Tu sei qui: CronacaAppalti truccati e truffa in un comune salernitano: sequestrati 787 mila euro a impresa ed ex amministratori
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 maggio 2025 14:24:15
Nelle prime ore del 16 maggio, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso gli investigatori della Squadra Mobile, ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di 787 mila euro, anche per equivalente, nell’ambito di una complessa inchiesta su presunti illeciti relativi a un appalto pubblico nel comune di Valva, in provincia di Salerno.
L'indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno, coinvolge pubblici ufficiali, ex amministratori locali e un imprenditore, indagati a vario titolo per i reati di falso ideologico, turbata libertà degli incanti e truffa aggravata ai danni di un Ente pubblico.
Secondo quanto emerso, l’inchiesta ha preso avvio dopo una denuncia sporta nel novembre 2023 dall’attuale sindaco di Valva, riguardante irregolarità nell'esecuzione di un appalto per la sistemazione idrogeologica in località San Abbondio, affidato con gara pubblica dalla precedente amministrazione.
Durante l’esecuzione dei lavori, sarebbero state attestate falsamente condizioni per perizie di variante e l'avvenuto completamento delle opere, nonostante l’intervento fosse parzialmente realizzato e difforme dal progetto. Le false certificazioni, redatte da tecnici e funzionari coinvolti, avrebbero permesso all'impresa aggiudicataria di ottenere indebitamente pagamenti pubblici per oltre 787 mila euro, e, contemporaneamente, di acquisire illegittimamente attestazioni SOA per lavori "super specialistici", inducendo in errore anche l’ente certificatore.
Le contestazioni riguardano anche ulteriori appalti pubblici banditi da altri Comuni salernitani (Ottati, Casaletto Spartano e Padula), per un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, ottenuti - secondo gli inquirenti – con le medesime modalità illecite.
Il Giudice per le indagini preliminari ha disposto il sequestro della somma di 787 mila euro, ritenuta il profitto del reato, nei confronti dell'impresa coinvolta e del suo rappresentante legale. Il sequestro riguarda anche eventuali beni nella disponibilità personale dell’indagato.
Il GIP, pur non ritenendo sussistenti le esigenze cautelari personali nei confronti di alcuni indagati, ha comunque riconosciuto la gravità indiziaria in merito ai reati di falsità ideologica e truffa aggravata. La Procura ha presentato impugnazione contro la parte dell’ordinanza che non ha accolto integralmente le proprie richieste, in particolare per quanto riguarda le misure personali.
Le indagini proseguono per accertare ogni ulteriore responsabilità e risalire alla rete di connivenze che avrebbe permesso l’aggiudicazione illecita e la gestione truffaldina di fondi pubblici destinati alla messa in sicurezza del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105916100
La Segreteria Provinciale di Salerno di NSC esprime la sua ferma condanna per l'ennesimo, grave episodio di aggressione ai danni di due Carabinieri, verificatosi nella giornata del 14 agosto 2025, nel comune di Pagani. L'episodio, che ha visto un individuo pregiudicato resistere all'alt, speronare l'auto...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Solo all'alba di oggi si sono concluse le operazioni di spegnimento dell'incendio sviluppatosi intorno alle 21.30 di ieri sera ad Agropoli, che ha interessato la parte della collina San Marco compresa tra via Togliatti, Condominio Parco Le Ginestre e via della Sacra Famiglia. Le fiamme, alimentate dal...
A Nocera Inferiore, i Carabinieri della Stazione di Vietri Sul Mare hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari, agli arresti domiciliari e custodia in carcere, emesse dalla Procura della Repubblica di Salerno e dalla Procura per i minorenni, rispettivamente nei confronti di un uomo e...
Dalla scorsa notte l'incendio che ha interessato le montagne di Tramonti si è propagato anche sul versante cavese di Monte Finestra. Sono impegnati nelle operazioni di spegnimento ill personale antincendio della Provincia, dalla instancabile Protezione Civile Comunale e tanti volontari che stanno operando...