Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAntenne, cittadini sul piede di guerra

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Antenne, cittadini sul piede di guerra

Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 18 aprile 2003 00:00:00

Sulle antenne che saranno collocate sul territorio metelliano è arrivato l'ennesimo parere tecnico positivo da parte dell'Arpac, ma i cittadini cavesi continuano la loro mobilitazione, esprimendo un secco "no" a tali installazioni. Questa volta, l'Arpac ha valutato le emissioni di onde elettromagnetiche previste per l'impianto di telefonia mobile che l'Amministrazione ha deciso di installare sul tetto di Palazzo di Città. Un impianto che verrà utilizzato per la nuova tecnologia di terza generazione, l'Umts. In precedenza, erano già giunti i pareri positivi su altri due siti individuati nel piano di regolamentazione ideato dai tecnici comunali (i tralicci dell'illuminazione dello stadio comunale "Simonetta Lamberti" ed il serbatoio idrico di Monte Castello). Ma i cittadini cavesi non ci stanno e continuano a raccogliere le firme per la presentazione di una petizione popolare contro le antenne. Cresce, dunque, la paura per le possibili conseguenze dannose sull'organismo umano, anche perché i siti prescelti sono molto vicini agli insediamenti urbani. Per valutare meglio la situazione abbiamo interpellato Roberto Monaco, ricercatore senior del CNR-Napoli, e Giuseppe Vitiello, docente di "Fisica Teorica" presso l'Università di Salerno. Quali sono gli effetti sul nostro organismo delle onde elettromagnetiche usate in telefonia mobile? «Queste radiazioni sono dette "non ionizzanti", perché non sono in grado di "strappare" elettroni alle molecole che compongono le sostanze biologiche. Esse possono mettere in oscillazione queste molecole, creando effetti classificabili in effetti da riscaldamento ed effetti atermici. L'energia assorbita dal corpo si misura in Watt per Kilogramma di massa corporea. Ricerche condotte su cavie animali hanno mostrato che un'esposizione mediata su tutto il corpo di 2 W/Kg produce l'aumento medio della temperatura corporea di 1 grado centigrado. L'assorbimento di 4 W/Kg produce danni strutturali ai tessuti. Questo valore, quindi, è assunto come soglia di pericolo serio per l'assorbimento da parte del corpo umano. Il limite su tutto il corpo viene, perciò, stabilito a 8 centesimi di W/Kg (50 volte inferiore alla soglia). Una misura certamente prudente, che al tempo stesso, però, rivela la forte preoccupazione per i possibili danni causati da basse intensità di assorbimento, ma in esposizioni prolungate. Gli organi più a rischio sono gli occhi, i testicoli e, in generale, quelli poco vascolarizzati, con una scarsa circolazione sanguigna, per i quali c'è, quindi, un minore deflusso di calore. A meno di situazioni anomale (eccessiva vicinanza all'antenna nella direzione di emissione, il caso di Cava), quelli che destano maggiori preoccupazioni sono gli effetti atermici, che non producono riscaldamento dei tessuti, ma che si sospetta possano modificare i meccanismi biologici che presiedono al "coordinamento" delle cellule che li compongono, causando, in maniera diretta o come concausa, processi tumorali. Un'esposizione di lunga durata, come quella in presenza di un'antenna, con assorbimenti anche molto bassi (anche minori di un centesimo di W/Kg), ha prodotto su cavie di laboratorio l'insorgenza di tumori ed alterazioni delle funzioni cellulari, in particolare sulle cellule neurali». Chi installa un'antenna cerca di rassicurare la popolazione circostante, garantendo che l'antenna opera entro le soglie di potenza previste dalla legge, tenendo basso, così, il pericolo da effetti termici. Ma questo basta? «No. Il problema reale è quello degli effetti atermici, sui quali si sa poco. Quello che si sa, comunque, è molto preoccupante, dal momento che, pur essendo le potenze assorbite molto basse, l'esposizione prolungata sembra indurre effetti non localizzabili in un punto specifico di un tessuto. In un organo o in un tessuto biologico, quest'onda può essere "scatenante", disarticolando il coordinamento in tessuto sano delle cellule».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10636102

Cronaca
Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...