Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAmianto, ecco i contributi per la bonifica

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Amianto, ecco i contributi per la bonifica

Inserito da Il Denaro (admin), venerdì 11 gennaio 2002 00:00:00

E' operativo il bando per l'attuazione della Misura 1.8 «Programmi di Risanamento delle Aree Contaminate», previsto nell'ambito del Por Campania 2000-2006. Lo stanziamento a disposizione è di 100 miliardi di lire (51,645 milioni di euro) e finanzierà gli interventi di messa in sicurezza, risanamento e recupero delle aree contaminate da amianto.

Interventi ammissibili

Il finanziamento è previsto a favore di enti locali territoriali e loro consorzi, per tutte le opere di bonifica delle aree contaminate dalla presenza d'amianto. L'azione di bonifica si può articolare nelle attività di messa in sicurezza, risanamento e recupero di aree mediante interventi di confinamento, incapsulamento, rimozione e smaltimento dei materiali contenenti asbesto, recupero e rinaturalizzazione delle aree contaminate. I soggetti beneficiari assumeranno la funzione di soggetti attuatori degli interventi previsti o di committenti.

Dotazione finanziaria

I progetti finanziabili saranno inseriti in graduatorie trimestrali sino ad esaurimento fondi. Sono ammissibili a contributo gli interventi relativi alla completa bonifica di siti contaminati da amianto, d'importo complessivo compreso tra fra 258.000 euro e 1,549 milioni di euro (vale a dire fra 500 milioni e 3 miliardi di lire). Gli enti interessati potranno inoltrare richiesta di finanziamento anche per interventi d'importo complessivo superiore al limite massimo previsto, sempre che gli interventi siano articolati per lotti funzionali, ciascuno dei quali non può superare i massimali stabiliti. Ogni soggetto beneficiario può presentare una o più domande di finanziamento, ciascuna corredata della documentazione richiesta (l'elenco completo è pubblicato sul Burc n. 52/2001).

Spese ammesse

Le spese ammissibili sono quelle previste dalla normativa nazionale e regionale di riferimento, nonché quelle previste nel Regolamento comunitario n. 1685/2000. Per quanto concerne la determinazione del contributo pubblico concedibile, la spesa massima ammissibile per le diverse voci di costo è determinata applicando il Prezzario delle Opere Pubbliche della Regione Campania, vigente al momento della presentazione dell'istanza di finanziamento. E'ammessa a finanziamento l'Iva, qualora la stessa sia a carico dei beneficiari finali e non recuperabile. Ai fini della determinazione del contributo da liquidare in forma di pagamenti intermedi o a saldo, saranno considerate ammissibili le spese effettivamente sostenute dal beneficiario finale, comprovate da fatture di quietanze o da documenti contabili aventi forza probante equivalente, entro quanto previsto dal provvedimento di concessione.

I finanziamenti

Ecco le modalità di trasferimento economico al soggetto beneficiario:

- il 50 per cento dell'importo risultante dal quadro economico dei lavori appaltati, al netto dell'eventuale ribasso, sarà versato previa presentazione di formale richiesta del soggetto beneficiario, unitamente alla dichiarazione del rappresentante legale di conferma dell'avvenuta acquisizione di visti, pareri, autorizzazioni, comunicazioni previste secondo legge ad organi e Autorità istituzionali preposte al controllo ambientale e sanitario del territorio, del rispetto della normativa vigente inerente ad appalti lavori e fornitura servizi, con particolare riferimento al settore della bonifica siti contaminati da amianto e alla sicurezza, oltre ad altre documentazioni previste;

- l'ulteriore 40 per cento, al netto dell'eventuale ribasso, sarà versato previa presentazione di formale richiesta del beneficiario, unitamente alla documentazione tecnico-amministrativa relativa a stato avanzamento lavori, certificati pagamento e fatture di quietanze, dichiarazione di eventuale variabilità lavori nel rispetto della legislazione vigente;

- il saldo, cioè il 10 per cento residuo dell'importo risultante dal quadro economico dei lavori appaltati, al netto dell'eventuale ribasso aggiornato al saldo finale degli stessi, sarà versato previa presentazione di tutte le specifiche in tema di documentazione tecnica ed amministrativa. Entro sessanta giorni dall'accredito del restante 10 per cento è previsto l'obbligo d'invio delle fatture quietanzate o equipollenti, probanti l'avvenuto pagamento del saldo finale.

Presentazione domande

Le domande di finanziamento potranno essere presentate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, assicurata convenzionale o Posta celere, al seguente indirizzo: Regione Campania - Settore Tutela dell'Ambiente - via De Gasperi 28, 80133 Napoli. Non è previsto un termine per la richiesta dei contributi, che saranno assegnati fino ad esaurimento dei fondi. I progetti saranno valutati in base a cinque criteri. Per informazioni è possibile telefonare ai numeri 081/7963205 - 7963020 - 7963029, oppure inviare un fax allo 081/7963005.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10627104

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...