Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAllarme zanzara killer

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Allarme zanzara killer

Inserito da (admin), martedì 14 giugno 2005 00:00:00

Ordinanza per la prevenzione ed il controllo dell'infestazione della zanzara tigre. Nell'ultimo decennio, per le mutate condizioni meteoclimatiche, si è registrata una particolare diffusione della zanzara. Di qui l'impegno del Comune per l'adozione di adeguate misure per la prevenzione dei disagi della cittadinanza e per la tutela della salute. Predisposta dal sindaco Alfredo Messina un'ordinanza rivolta a tutti i cittadini, agli amministratori condominiali, ai soggetti pubblici e privati gestori di corsi d'acqua, scarpate ferroviarie ed autostradali, cigli stradali, ai conduttori di orti, ai proprietari responsabili di depositi di attività industriali, artigianali e commerciali. Imposto l'obbligo di adottare tutti i provvedimenti previsti dall'ordinanza. «Sono norme che, se rispettate, eviteranno quel disagio che comporta la presenza della zanzara tigre. In particolare, bisogna eseguire le disinfezioni e disinfestazioni nel periodo che va dal 1° aprile al 31 ottobre», afferma il sindaco Messina. Un provvedimento che tiene conto non solo dell'infestazione continua, malgrado l'attività di prevenzione dell'Amministrazione attraverso ditte specializzate o dell'Asl Sa1, ma soprattutto del risultato insufficiente ottenuto nelle aree private con l'intervento dei privati. Gli amministratori condominiali e tutti i cittadini dovranno evitare l'abbandono definitivo o provvisorio negli spazi aperti pubblici e privati, compresi i terrazzi, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana. «Occorre trattare l'acqua presente nei tombini di raccolta delle acque meteoriche ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida; introdurre nei piccoli contenitori che non possono essere rimossi, quali i portafiori cimiteriali, filamenti di rame o sabbia fino al completo riempimento nel caso di contenitori di fiori finti; introdurre nelle fontane e nei laghetti ornamentali pesci larvivori, come i pesci rossi»: ecco solo alcune delle prescrizioni. I controlli sul rispetto dell'ordinanza sono affidati alla Polizia Municipale ed all'Unità operativa di Prevenzione collettiva (Asl Sa1). Di particolare interesse è il richiamo alla responsabilità dei conduttori di orti e dei soggetti privati e pubblici gestori di corsi d'acqua, scarpate ferroviarie ed autostradali e cigli stradali. «Dovranno curare - si legge nell'ordinanza - di privilegiare l'annaffiatura con pompa o con contenitore da riempire e svuotare di volta in volta, curare la manutenzione dei corsi d'acqua onde evitare ostacoli al deflusso delle acque stesse, mantenere le aree libere da rifiuti o altri materiali che possono favorire il formarsi di raccolte stagnanti di acqua, eliminare le eventuali sterpaglie».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10244101