Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAllarme insetti, la città invasa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Allarme insetti, la città invasa

Inserito da (admin), mercoledì 31 agosto 2005 00:00:00

Le chiamano zanzare tigre. Sono i fastidiosi moscerini che, a qualsiasi ora del giorno e della notte, complice il clima caldo umido di questa estate, colpiscono lasciando sulla pelle rigonfiamenti ed un forte senso di prurito. È allarme in città per un'invasione di insetti e parassiti che minano non solo i rioni periferici, ma anche il centro. Incontri ravvicinati in vie, piazze e giardini del centro storico, ma anche nei locali e, naturalmente, nel chiuso degli appartamenti. Animaletti molto sgradevoli, quando non addirittura pericolosi. Stando alle stime diramate, numerosi i pazienti ricorsi alle cure del Pronto Soccorso per reazioni allergiche causate da punture di imenotteri. E così, dopo l'ultima ondata di insetti, c'è chi polemizza sulla "distrazione" degli enti locali, indifferenti alle politiche di contenimento e di prevenzione. «Le iniziative sono praticamente inesistenti - dicono i residenti di Piazza De Marinis - e tirare in ballo la carenza di fondi ci sembra inaccettabile. In città si è "dimenticato" di praticare il trattamento chimico contro le zanzare. Nonostante i solleciti e le promesse di rito, non è stato fatto nulla. È una questione di igiene pubblica, ma anche di tutela del patrimonio turistico cittadino. Inutile organizzare eventi e manifestazioni che attirino i turisti, se poi durante il loro soggiorno vengono assaliti da migliaia di insetti». Dal Comune fanno sapere che l'ex sindaco Alfredo Messina aveva firmato un'ordinanza specifica con cui comunicava alla cittadinanza una sorta di vademecum da osservare per prevenire la proliferazione di insetti e parassiti. Tra le raccomandazioni da osservare, anche una maggiore parsimonia nell'uso di acqua nei terreni e nei giardini, per evitare la formazione di pozzanghere e ristagni d'acqua. «A quanto pare - dice Giovanni Baldi, direttore dell'Unità operativa di Prevenzione collettiva di Cava-Vietri - si parla senza essere ben informati. Da aprile, con cadenza mensile vengono effettuati interventi di disinfestazione per insetti e parassiti e di disinfezione contro i microbi. Il prossimo è fissato per venerdì 2 settembre». Non che sia semplice intervenire. Secondo il dirigente dell'Azienda sanitaria locale, a causare l'ondata di animaletti molesti ci sarebbero le cattive abitudini dei cittadini e problemi di inquinamento. «Procediamo regolarmente - continua Baldi - con i nostri interventi a tutela dell'igiene pubblica. È vero, la presenza di insetti è aumentata, ma è possibile rintracciare le cause: terreni incolti su gran parte del territorio, ristagni di acqua in putrefazione, l'alto livello di inquinamento della Cavaiola e, non ultimo, la mancata osservanza delle norme sullo smaltimento dei rifiuti. Basti pensare che alle 10 di mattina, quando la raccolta è già terminata da ore, si vedono i cassonetti traboccanti di immondizia. Gli organi competenti, la Polizia Municipale, dovrebbe intensificare i controlli».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10194100

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...