Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAlfredo D'Amico nella rosa dei "silenziosi" pittori cavesi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Alfredo D'Amico nella rosa dei "silenziosi" pittori cavesi

Inserito da Livio Trapanese (admin), venerdì 22 luglio 2011 00:00:00

Quarto di cinque figli, Alfredo D’Amico nasce nell’immediato dopoguerra nell’amena località di Licurti della frazione di Sant’Arcangelo di Cava de’Tirreni. La madre, Immacolata Manzo, ed il papà Martino lo accolgono fra le loro braccia nella soleggiata casa di famiglia all’alba del 21 gennaio 1944.

Alfredo D’Amico, all’età di 22 anni, assolti gli obblighi di leva a Palmanova, a pochi passi fra Udine e Gorizia, emigra in Germania e più esattamente a Colonia. Dopo tre anni di esperienza lavorativa, colto dalla nostalgia, come accade ai cavesi che per qualsiasi ragione sono “costretti” a lasciare la terra natia, la Valle Metelliana, torna fra i suoi cari, dando fondo alla passione di pittore paesaggista. Coniugato con Maria Fortunata Manzo, hanno due splendidi figli, oggi adulti: Laura e Martino, entrambi noti e stimati nella “nostra” Bologna del sud e non solo, del pari ai genitori.

Molteplici sono state le mostre dei suoi lavori, ospitate non solo nella “sua” Piccola Svizzera, ma in ogni parte d’Italia. Il maestro Alfredo D’Amico lo possiamo incontrare nello studio di Corso Umberto I, n. 108. Il nipote del mai tanto compianto nostro concittadino Avv. Domenico (Mimì) Apicella, nonché noto critico d’arte metelliano Antonio Apicella, definisce l’artista pittore cavese Alfredo D’Amico «uno degli ultimi “cantori” della scuola vedutista napoletana dell’800».

Il maestro Alfredo D’Amico, da vero artista, predilige dipingere in luoghi aperti, carpendo da questi il “soggetto” da realizzare sulla tela. Per tale ragione, ci piace definire l’artista Alfredo D’Amico «uno storico della città dei portici», atteso che tramanda ai posteri non con lo scritto, ma con pregevoli tavole pittoriche, fatti ed eventi della “sua” Cava de’Tirreni.

Eccelle nel disegno e nella prospettiva di base. Raffinato e poetico nell’impostazione scenografica del paesaggio e nella scelta delle figure da ritrarre. Le sue opere sono molto apprezzate per la delicatezza dei colori pastello che usa e per le svariate tonalità di verde che solo lui riesce a riprodurre. Belli i contrasti fra luci ed ombre, la veristica rappresentazione di rocce assolate, i cieli azzurri e celestini, a volte solcati anche da batuffoli di nuvole. Si distingue anche per gli intonaci di muri decrepiti, ornati di pallide roselline, e per quella rasserenante sensazione di benessere che la visione dei suoi delicati e romantici paesaggi trasmette.

Le rocce di alcune sue opere assumono un aspetto umano, come le erbe diventano capelli e barba, mentre le nuvole rappresentano esseri diabolici, vaganti nel cielo, il tutto in un crescendo susseguirsi di scene fantasmagoriche. La prediletta pittura di Alfredo D’Amico, creativo ed estroso, sono i paesaggi nostrani. A lui spetta infatti il merito di aver tramandato ai posteri, attraverso i tanti lavori eseguiti, immagini di luoghi, paesaggi, casali e cortili della valle metelliana, che oggi ahinoi, non esistono più.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'artista Alfredo D'Amico L'artista Alfredo D'Amico
Alcuni lavori dell'artista cavese Alcuni lavori dell'artista cavese

rank: 100525101

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...