Tu sei qui: CronacaAlfa Crediti, Unione Consumatori all'attacco
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 24 marzo 2003 00:00:00
Ritorna d'attualità la questione Alfa Recupero Crediti, la società di Nocera Inferiore, investita, nei primi mesi del 2001, dall'Amministrazione Fiorillo di recuperare i crediti che il Comune vantava nei confronti di circa 8.000 utenti morosi, per le cartelle esattoriali Ici, Iciap ed acquedotto. Incarico che si è protratto fino al 2002. Potrebbero, infatti, essere illegittime le somme corrisposte, come spese a carico dei contribuenti morosi, relative all'azione di recupero dell'Alfa. «Le nostre perplessità sulla piena regolarità di quell'operazione - dichiara l'avv. Luciano D'Amato, presidente della delegazione metelliana dell'Unione Nazionale Consumatori - hanno avuto un riscontro attraverso un recentissimo pronunciamento del tribunale di Roma. Ora attendiamo il dispositivo della sentenza». Il Comune di Cava, nella passata Amministrazione, decise, in adozione del regolamento generale delle entrate, di effettuare la riscossione diretta di tutti i tributi. Si valutava un risparmio di circa 400 milioni di lire, rispetto ai 500 riconosciuti come agio alla società Etr, che svolgeva le funzioni di esattoria per quasi tutti i tributi comunali. L'azione di recupero nei confronti dei morosi, attraverso un primo tentativo extragiudiziale, fu affidata all'Alfa. Oltre alle sanzioni per il ritardato pagamento, era a carico dell'utente moroso un'ulteriore aliquota del 12% + Iva, relativa alle competenze per l'azione extragiudiziale condotta dalla società nocerina. «La sentenza romana - continua l'avv. D'Amato - ha disposto l'illegittimità delle ulteriori spese a carico degli utenti per il ritardato pagamento. Tutte le somme occorse per l'azione di recupero vanno ascritte al rapporto contrattuale tra chi richiede il servizio e chi lo effettua e non devono ricadere su chi è moroso e già paga interessi e mora. Inoltre, a conti fatti, c'è stata addirittura una disparità tra chi ha pagato attraverso l'Alfa e chi ha ricevuto un decreto ingiuntivo, che, oltre alla sorta capitale, viene gravato solo degli interessi e di 6 euro di spese». Una nuova pioggia di ricorsi potrebbe, quindi, ricadere sul Comune. «Alla luce degli sviluppi di questa sentenza - conclude Luciano D'Amato - stiamo valutando la possibilità, a favore dei contribuenti che hanno pagato somme maggiorate, di ricorrere legalmente per il risarcimento di quanto, eventualmente, non dovuto. Pertanto, siamo a disposizione di quanti si sono trovati in questa situazione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10626105
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...