Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAiuti razionalizzati dai Pia per le imprese del Sud

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Aiuti razionalizzati dai Pia per le imprese del Sud

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 7 marzo 2002 00:00:00

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle circolari attuative della misura 2 del Pon, vale a dire il Pia (Pacchetto integrato di agevolazione), ci si avvicina a grandi passi all'opera d'integrazione degli strumenti di agevolazione per le piccole e medie imprese. Il via alle domande arriverà nei prossimi giorni, attraverso due decreti di apertura dei bandi, che saranno firmati dal ministro delle Attività produttive, Antonio Marzano. Le due circolari (n. 1167509/2001 e 1167510/2001) sono pubblicate nel supplemento Ordinario n. 271 alla Gazzetta Ufficiale n. 292/2001. Il Pia rappresenta una nuova misura d'intervento, che prevede l'integrazione di alcuni regimi di aiuti esistenti nel rispetto dei relativi inquadramenti comunitari. In pratica, attraverso il Pia sarà possibile accedere a forme diverse d'incentivazione presentando, ed è questa la novità, un'unica domanda di ammissione. Il Pacchetto integrato di agevolazione (Pia) consente alle imprese di ottenere la concessione di agevolazioni previste dalle singole misure di aiuto, a fronte di iniziative concernenti un programma di ricerca ed innovazione tecnologica (legge 46/82), ed il conseguente programma di industrializzazione dei risultati ottenuti dalla ricerca, oltre ad eventuali attività di formazione e di qualificazione del personale. In pratica, la legge assiste tutte quelle aziende che sviluppano un progetto nell'ambito della ricerca in tutte le sue fasi. La circolare del ministero pone l'accento sulla necessità, da parte delle imprese, di valutare in termini molto realistici l'effettiva realizzabilità dei due programmi, oltre alle attività formative.

Beneficiari ed interventi

Possono accedere alle misure del Pia unicamente le imprese di produzione e servizi alla produzione che realizzano programmi nell'ambito di proprie unità produttive ubicate nel Sud. Saranno prese in considerazione, per la ricerca, solo le spese relative a:

• personale dipendente o in rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, limitatamente a ricercatori, tecnici ed altro personale ausiliario adibito all'attività del programma;

• strumenti ed attrezzature nuovi, opere murarie necessarie;

• servizi di consulenza ed altri servizi utilizzati per l'attività del programma, inclusa l'acquisizione dei risultati di ricerca, brevetti, know-how e licenze;

• spese generali imputabili all'attività del programma, quali costo dei materiali, forniture e prodotti analoghi utilizzati per lo svolgimento del programma.

Per la parte d'industrializzazione sono ammissibili:

• progettazioni ingegneristiche riguardanti le strutture dei fabbricati e degli impianti, sia generali che specifiche, direzione lavori, studi di fattibilità tecnico-economica-finanziaria e di valutazione di impatto ambientale, oneri per le concessioni edilizie, collaudi di legge, prestazioni di terzi per l'ottenimento delle certificazioni di qualità ed ambientali;

• acquisto del suolo (nei limiti del 10% dell'investimento ammissibile) e relative sistemazioni ed indagini geognostiche;

• opere murarie e simili;

• infrastrutture specifiche aziendali;

• macchinari, impianti ed attrezzature «nuovi di fabbrica»; i mezzi mobili strettamente necessari al ciclo produttivo, purché dimensionati all'effettiva produzione, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell'impianto oggetto delle agevolazioni (sono, comunque, esclusi dalle agevolazioni i mezzi di trasporto targati di merci o persone, ivi compresi quelli per il trasporto in conservazione condizionata dei prodotti);

• programmi informatici (solo per Pmi);

• brevetti concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi (per le grandi imprese fino al 25% degli investimenti ammissibili).

Criteri di valutazione

Rientrano le commesse interne di lavorazione, purché capitalizzate e relative a impianti, macchinari, attrezzature e programmi informatici (per le imprese di costruzioni sono ammesse anche le commesse interne relative ad opere murarie ed infrastrutture specifiche aziendali). Le percentuali di agevolazioni restano legate ai regimi di aiuti esistenti. Per la legge 46/82 sono previsti mutui agevolati integrati da contributi a fondo perduto, mentre per la 488 le modalità di concessione restano quelle attualmente in vigore per il settore industria. Per la formazione, l'agevolazione consiste in un contributo pari al 45% dei costi sostenuti per le piccole e medie imprese, al 35% per le grandi aziende. La graduatoria di merito per la concessione delle agevolazioni sarà stilata in base ad indicatori normalizzati (come succede per la legge 488/92) relativi a:

• grado d'innovatività dell'iniziativa, inteso come rapporto tra i costi agevolabili relativi al programma di sviluppo precompetitivo e la somma di questi e delle spese agevolabili relative al programma d'industrializzazione;

• qualità dell'incremento occupazionale, come rapporto tra il numero di nuovi occupati "qualificati" assunti dall'impresa dopo l'avvio dell'iniziativa e l'investimento complessivo;

• attenzione alle tematiche ambientali, valutata attraverso l'adesione ai sistemi Emas o al sistema di gestione ambientale conforme alla norma Uni En Iso 14001.

Saranno applicate maggiorazioni del 5% del punteggio se l'impresa:

• prevede di realizzare il programma di sviluppo precompetitivo anche tramite l'affidamento di commesse di ricerca ad Enti pubblici di ricerca o Università per almeno il 30% dei costi agevolabili;

• si impegna a sottoscrivere accordi con le Università per lo svolgimento di stage della durata minima di almeno tre mesi, presso i propri stabilimenti ubicati nel Sud, finalizzati all'inserimento di laureati e diplomati universitari;

• sia stata oggetto di valutazione positiva a seguito di interventi previsti della misura 1.2 Azione a) del Pon Ricerca.

E' opportuno ricordare, infine, che le maggiorazioni sono cumulabili.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10777108

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...