Tu sei qui: CronacaAffaire Se.T.A., Fiorillo e Caliendo nei guai
Inserito da (admin), lunedì 7 marzo 2005 00:00:00
Processo in vista, davanti alla Corte dei Conti, per l'ex sindaco Raffaele Fiorillo, l'ex assessore al Bilancio, Roberto Caliendo, e per Eduardo D'Amico, Rosario Carlo Noto La Diega e Franco Sassaroli, rispettivamente ex presidente, amministratore delegato e direttore della Se.T.A. Spa, la società mista a maggioranza pubblica che venne costituita nel 1994 per gestire i servizi territoriali ambientali. Secondo l'atto di citazione, firmato dal vice procuratore generale Tiziana Spedicato, i convenuti dovrebbero pagare alle casse comunali per presunto danno patrimoniale 69.722,76 euro (Fiorillo e Caliendo) e 395.196,90 euro (D'Amico, Noto La Diega e Sassaroli). Si devono aggiungere, poi, somme di pari importo, a titolo di presunto danno non patrimoniale all'immagine, per complessivi 929.839,32 euro (circa 1 miliardo e 800 milioni di lire). La Procura regionale della Corte dei Conti, diretta da Arturo Martucci di Scarfizzi, ha messo sotto accusa la vendita, sottocosto rispetto al valore reale, di azioni di proprietà del Comune, nonché il canone corrisposto alla Se.T.A., che ha tenuto peraltro conto, sotto la voce "spese generali", di costi per personale mai assunto. Al termine dell'istruttoria contabile, che ha preso le mosse dall'inchiesta penale conclusasi di recente con la piena assoluzione degli inquisiti, il vice procuratore Spedicato ha chiesto il processo per gli ex amministratori comunali e per i manager della Se.T.A. per due filoni di indagine. Il primo, relativo alla deliberazione consiliare votata nel 1997, riguarda la vendita delle azioni della Se.T.A. ad un valore di gran lunga inferiore a quello reale, in violazione delle norme e dei principi validi in materia di alienazione dei beni patrimoniali pubblici. Il secondo filone dell'inchiesta ha per oggetto l'importo (395.196,90 euro) che la Se.T.A. ha percepito in più del dovuto dal Comune. A tale importo, però, non è correlata alcuna utilità o controprestazione. Da qui l'accusa di presunto danno patrimoniale. L'atto di citazione della Procura regionale della Corte dei Conti concerne anche il presunto danno all'immagine, essendo stata data ampia diffusione sulla stampa delle vicende contestate. Le 3.000 azioni della Se.T.A. furono vendute nel 1997 ai Comuni di Eboli, Capaccio, Positano, Pagani, Scafati, Fisciano, San Valentino Torio e Nocera Inferiore, per il valore nominale pari a 10mila lire per ogni azione, benché il valore reale non corrispondesse più al valore iniziale. L'inchiesta prosegue a carico di D'Amico, Noto La Diega e Sassaroli per fatture emesse in mancanza di effettiva prestazione e di documentazione giustificativa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10925108
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...