Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAddio Lello, la città in lacrime

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Addio Lello, la città in lacrime

Inserito da (admin), giovedì 18 maggio 2006 00:00:00

In un'atmosfera di grande commozione, la città ha dato l'estremo saluto al giornalista Raffaele Senatore. Una cerimonia sobria, ma densa di emozioni. La monumentale Basilica di San Francesco, la chiesa della sua giovinezza, lo ha accolto ieri già dalle prime ore del mattino. Ed intorno alla bara, deposta ai piedi dell'altare, si sono avvicendati amici, sportivi e tantissima gente, che hanno voluto rendere omaggio a colui che per tutti era Lello. A San Francesco Senatore aveva maturato le prime esperienze di aggregazione religiosa, umana e culturale, complice la Gifra Antoniana, che intorno a padre Marco Adinolfi e padre Giuseppe Baldini ha costituito per tantissimi un punto di riferimento. Gli ex ragazzi della Gifra ieri erano lì: Felice Scermino, presidente della Corte d'Appello di Potenza, Giuseppe Raimondi, ex direttore generale del Credito Commerciale Cavese, Francesco Gravagnuolo, ex direttore del Monte Paschi di Siena, e moltissimi altri della nidiata di padre Marco.

Hanno pianto il loro Lello e ne hanno esaltato l'amore e la passione per la famiglia, il giornalismo, lo sport e la città. «Un amico, anche difficile, ma generoso», ha esclamato Giuseppe Raimondi, suo primo presidente della Gifra. La moglie di Raffaele Senatore, Annamaria, i figli Vincenzo, magistrato, Mauro, dirigente degli Interni, Giuliana, avvocato del Comune, Emiliana, insegnante, e Marianna, impiegata di banca, unitamente alle sorelle, ai cognati, ai generi, piegati dal dolore, hanno raccolto le testimonianze di affetto, stima e solidarietà dell'intera città. Di particolare intensità quella dell'associazione dei sordomuti. Hanno concelebrato il rito funebre don Osvaldo Masullo, don Raffaele Spiezie, don Rosario Sessa, padre Agnello e padre Fedele. Ed è stato quest'ultimo, durante l'omelia, a ricordare il forte senso religioso di Lello, «l'uomo che aveva conosciuto, amato e servito Dio. Ora ha raccolto il meritato premio».

Senatore ha chiuso la sua vita con un ultimo atto di amore, chiedendo che si lavorasse per la ricostruzione di San Francesco. «Voleva che tornasse al suo antico splendore e non mancava di essere vicino alle iniziative dei padri francescani», ha affermato padre Luigi Petrone. Lo sportivo, il giornalista, l'uomo impegnato in attività sociali e culturali, lascia un ricordo incancellabile. Bellissime le pagine scritte per Mamma Lucia, la popolana che salì e discese monti e colline per raccogliere i resti dei caduti. Raffaele Senatore ne esaltò l'amore. Pregne di passione, competenza e professionalità anche quelle scritte per il cammino degli aquilotti dalla fondazione ad oggi. Una vita densa, ricca di impegni politici, culturali, sociali, sportivi. «Era un vulcano di idee, a volte incontenibile, un attivismo frenetico il suo»: così lo ricordano con affetto e stima i dipendenti dell'Azienda di Soggiorno, di cui Senatore è stato a lungo direttore. Al Csi, a Radio Metelliana, a Quarta Rete, alla Gazzetta dello Sport ed ai tanti giornali locali cui collaborava, Senatore ha offerto un contributo di idee forti e trainanti. Un vero cavese nel mondo: con intelligenza e fantasia immaginò un cammino per la città e vi ha lavorato a lungo e con caparbietà.

«Ha scritto pagine di vita»
Lello Senatore fu un cantore dello sport. Nella sua attività di giornalista ne esaltò la lealtà e l'umanità, ma nello stesso tempo fu duro con i mistificatori e con quanti ne infangavano lo spirito. E la sorte ha voluto che proprio mentre esaltava la lealtà e la vigoria di Catello Mari, che raffigurava come un eroe omerico, nel trigesimo della sua scomparsa, Lello si spegnesse con una forte fitta al cuore. Una morte che ha turbato l'intera città, lasciando un forte segno. «Con Lello muore uno sportivo di razza», così il giornalista Adriano Mongiello. Gli fa eco il collega Biagio Canora, che ne ricorda lo stile e la competenza: «Senatore è stato per tanti di noi un maestro, severo, ma sempre prodigo di consigli». Non solo sport. Senatore fu difensore dell'ambiente e del patrimonio artistico, storico e culturale. Fu promotore, con la storica Lucia Avigliano, degli "Itinerari d'Ambiente" lungo la valle metelliana.

«Una scoperta felice della città, del suo fascino», commenta Angelo Antonelli, già commissario straordinario dell'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana. E l'attuale amministratore, Umberto Petrosino, che lo conobbe solo alla soglia della pensione, aggiunge: «Era un uomo di grandi iniziative ed un dirigente rigoroso». Uomo dell'istituzione, Senatore. «Ne ho apprezzato in questi anni il forte rigore morale e l'amore per la città», confida l'on. Edmondo Cirielli, tra coloro che ieri hanno reso omaggio alla salma. Amava la sua città, Lello, e spesso ne ripercorreva le vicende anche attraverso la propria storia personale. E nel libro "Orme" seppe raccontare vita e sport con amore. Così il suo professore di latino e greco, l'ispettore Daniele Caiazza, scriveva: «È quasi incredibile che in una società che irride ai valori dell'uomo, qualche spirito vivo e sensibile avverta il bisogno di ripercorrere, come in un pellegrinaggio di fede e di amore, gli anni della sua vita per ritrovare una matrice ideale, per riappropriarsi di una parte essenziale della propria storia individuale».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107013100

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...