Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAddio al Centro disabili, Comune sott'accusa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Addio al Centro disabili, Comune sott'accusa

Inserito da (admin), venerdì 25 febbraio 2005 00:00:00

Doveva essere una comunità residenziale per diversamente abili e doveva sorgere in un'area adiacente al complesso religioso dell'Avvocatella. Ed invece, nonostante un finanziamento del Ministero per il Walfare di circa 700mila euro, l'opera è rimasta in un cassetto. I tempi scaduti, i soldi ormai perduti e scoppia la polemica. «È paradossale - afferma l'architetto Emilio Lambiase, ideatore del progetto ed animatore di tante imprese di sport e solidarietà - che il Comune dia l'assenso per il progetto, firmi la convenzione con il Ministero, chieda una proroga alla scadenza dei termini, in attesa di fare una variante urbanistica, faccia addirittura la richiesta di un acconto del 10% del finanziamento ottenuto, peraltro concesso (la parte restante era garantita da privati), ed alla fine faccia scadere i termini, non solo vanificando il lavoro e l'impegno di tanta gente, ma perdendo anche un'opera unica nel Centro-Sud Italia, che avrebbe assicurato assistenza a circa 15 disabili gravi e lavoro per decine di persone». Accuse cui il Comune ribatte con l'impossibilità di fare una variazione al Piano Urbanistico Territoriale per trasformare l'area da una destinazione agricola a quella edificabile per servizi di assistenza all'handicap. Il progetto, da oltre 2 milioni di euro, vedeva come capofila il Comune e come partners l'Asl, l'Abbazia benedettina, l'Ada (Associazione amici e dame dell'Avvocatella), l'associazione culturale Log In, le fondazioni Camminiamo Insieme e Percorso Verde.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10577101