Tu sei qui: CronacaAcqua pubblica: «Tanto rumore per nulla»
Inserito da (admin), lunedì 3 settembre 2012 00:00:00
Negli ultimi giorni è stata montata, artatamente, una campagna mediatica promossa da più associazioni e movimenti, a difesa “dell’acqua pubblica”. A questo punto è giunto il momento di fare chiarezza e di “smascherare” chi, in modo pretestuoso, fa leva sulla buona fede dei cittadini cavesi ergendosi ad ultimo baluardo per la difesa di una risorsa indispensabile per l’umanità come l’acqua. Di seguito dimostreremo come questa campagna mediatica sia basata su motivazioni inesistenti, per cui le insinuazioni in essa contenute, sostenute da tesi immaginarie, sono da rimettere decisamente e fermamente al mittente.
Sulla base dei principi affermati, in seguito ai risultati dell’ultima consultazione referendaria sull’argomento, le associazioni ed i movimenti a difesa “dell’acqua pubblica” nel Comune di Cava de’ Tirreni mirano ad incidere sull’evoluzione dell’“Ausino S.p.a. Servizi Idrici Integrati”, società di capitale partecipata esclusivamente dai Comuni che usufruiscono di tutti o parte dei segmenti del servizio idrico integrato.
L’obiettivo della suddetta campagna mediatica è quello di impedire che parte delle quote azionare detenute dagli attuali soci pubblici possano essere cedute a soggetti privati. Per evitare, quindi, il verificarsi di tale eventualità, che attraverso alcuni canali di informazione, strumentalmente, è stata fatta passare come il perseguimento di una vera e propria occulta strategia aziendale, viene richiesto, a più voci, di trasformare l’attuale configurazione giuridica dell’Ausino in azienda speciale consortile di diritto pubblico.
Tali libere interpretazioni contraddicono, radicalmente, le iniziative che sia l’Ausino S.p.a., sotto l’attuale presidenza, che l’Autorità d’Ambito Sele stanno attuando per poter giungere alla stipula della convenzione di gestione del servizio idrico integrato nell’area nord dell’ATO 4 Sele. Difatti, l’Autorità d’Ambito Sele, nell’assemblea dei 144 Comuni partecipanti, con delibera n. 24 del 29.12.2011, ha deciso di procedere all’affidamento diretto del servizio idrico integrato all’Ausino S.p.a. nella zona nord dell’ATO 4 Sele.
Per ottenere tale affidamento, requisiti essenziali dell’Ausino sono: che la società sia di capitale interamente pubblico; che i soci effettuino il controllo “in house” (analogo a quello che viene svolto per i servizi propri dei Comuni); che venga sottoscritta apposita convenzione di gestione, da cui scaturiranno tutti gli obblighi del gestore, inclusi gli investimenti e l’applicazione delle tariffe, stabilite dall’Autorità.
Quindi l’Ausino S.p.a., per poter proseguire nelle procedure che sono già in fase avanzata di attuazione, non può perdere la configurazione giuridica di società di capitale, pena la perdita di un requisito indispensabile per poter ricevere l’affidamento del servizio. Né può immaginare di cedere quote azionarie ai privati, perché in tal caso verrebbe meno il presupposto per ricevere l’affidamento diretto, senza l’espletamento di una procedura di gara, aperta, in quel caso, anche ai privati. D’altra parte l’impossibilità di cessione delle quote azionarie delle società di gestione del servizio idrico integrato ai privati è stata sancita dalla recente ordinanza del 24.07.2012 della V Sezione del Consiglio di Stato.
Quanto sopra al solo fine di sgomberare, una volta per tutte, il campo da tutte le notizie false e pretestuose che sono circolate sugli organi d’informazione nell’ultimo periodo.
Il Presidente di Ausino SpA F/TO Avv. Matilde Milite
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10825101
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...