Tu sei qui: CronacaAbusivismo, in calo "mattone selvaggio"
Inserito da (admin), mercoledì 5 aprile 2006 00:00:00
Resi noti i dati del primo trimestre (gennaio-marzo 2006) della lotta all'abusivismo nella Vallata metelliana. Secondo l'Ufficio di vigilanza del territorio del Comando di Polizia Locale, si è registrato un calo di circa il 20% di mattone selvaggio rispetto all'anno precedente. Un bilancio più che positivo, che però può trovare una spiegazione nelle avverse condizioni climatiche, che non hanno certo facilitato l'opera ai signori del cemento.
Nell'ultima settimana, comunque, in tre sono finiti sotto la scure degli uomini del comandante della Polizia Locale, Giuseppe Ferrara. Il caso più eclatante, non solo per l'entità dell'abuso, ma anche per le modalità con cui si è svolto, si è verificato in via Del Presidio, in località Corpo di Cava. I protagonisti sono i componenti di due famiglie confinanti, nel caratteristico vicolo della Badia. Lo scorso 28 marzo, dopo l'ennesima lite tra vicini, A.F. chiama i Vigili Urbani ed i Carabinieri per denunciare i lavori di ristrutturazione dell'abitazione di F.D. e V.L., che a suo parere starebbero modificando lo stato dei luoghi. I primi ad arrivare sono i Carabinieri, che provvedono soprattutto a stemperare gli animi. Poi, al sopraggiungere dei Vigili e dei tecnici comunali, vengono effettivamente riscontrate delle difformità nell'esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria della villetta, anche con variazioni della volumetria esterna non conformi al progetto approvato dal Comune. Scattano, quindi, il sequestro e la denuncia.
Ma stessa sorte, se non peggiore, si abbatte anche sul denunciante, che a sua volta si trasforma in denunciato. Gli agenti della Polizia Locale, infatti, trovano sotto una baracca di proprietà di A.F. un vero e proprio appartamento, con tanto di stanza da letto, cucina, soggiorno ed accessori, non inserito neanche tra le richieste di condono. Il terzo caso di abuso edilizio è stato scoperto, sempre dietro denuncia di un vicino, in via Luigi Seguino, alla frazione Annunziata, dove è stata sequestrata una vecchia costruzione di proprietà di M.A., i cui lavori di restauro conservativo si erano trasformati in una completa ristrutturazione, addirittura con 15 metri di nuova strada.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10514107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...