Tu sei qui: CronacaAbusi edilizi e scarichi abusivi nel Sele: 80 tonnellate di liquami di bufale sversati ogni giorno, denunciati 3 imprenditori zootecnici
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 giugno 2025 07:26:19
Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato a termine una vasta operazione di polizia ambientale, denominata "Silarus", finalizzata alla salvaguardia del fiume Sele con particolare riferimento all'abusivismo che, nel corso del tempo, ha interessato le pendici, gli argini e il territorio circostante l'alveo del fiume.
Le attività operative condotte con l'ausilio di elicotteri del Corpo dotati di avanzatissimi sistemi di fotogrammetria e telerilevamento georeferenziato nonché con l'ausilio di droni, hanno permesso di mappare l'intero percorso del fiume Sele dove i militari della Sezione Operativa Navale di Salerno, hanno effettuato 84 sopralluoghi, appurando nel 95% dei casi gravi irregolarità che hanno determinato 79 sequestri penali per un totale di oltre 725.000 metri quadrati di occupazione e/o abusivismo edilizio sul demanio fluviale e il deferimento alle Autorità Giudiziarie di Avellino e Salerno di 100 soggetti.
Inoltre le unità navali del Corpo durante i diuturni pattugliamenti hanno rilevato consistenti chiazze di liquami negli specchi acquei dei comuni di Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum che derivavano dalla foce del fiume Sele.
A seguito di attività di indagine coordinate dalla Procura della Repubblica di Salerno, i militari del Corpo hanno appurato che diverse aziende zootecniche che si affacciano sul Sele scaricavano abusivamente le deiezioni degli allevamenti di capi bufalini nel fiume Sele con gravi conseguenze non solo sull'ecosistema fluviale ma anche su quello marino.
Gli accertamenti successivi, svolti con la collaborazione dell'A.R.P.A.C., hanno consentito di risalire ai responsabili, individuati nei titolari di n. 3 aziende operanti nel settore zootecnico. Costoro dovranno rispondere alla competente A.G. di:
L'operazione delle Fiamme Gialle del mare ha consentito di interrompere condotte illegali fortemente pregiudizievoli anche sotto il profilo della sanità pubblica dal momento che gli specchi acquei inquinati erano comunque praticati da pescatori locali nei confronti dei quali le unità navali del Corpo hanno operato consistenti sequestri di prodotti ittici ritenuti potenzialmente pericolosi per il consumo umano.
Con l'approssimarsi della stagione estiva la presenza delle unità navali del Corpo, quale unica forza di Polizia a mare, sarà ulteriormente intensificata in tutti gli specchi acquei della Campania con particolare riguardo alle località a più elevata vocazione turistica, tradizionalmente frequentate da imbarcazioni di lusso e mega yacht.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104010108
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...
Un'organizzazione criminale strutturata, legata al clan Fezza-De Vivo di Pagani, con ramificazioni operative tra Pagani, Nocera, Cava de' Tirreni e Fisciano, è finita al centro di una vasta inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, che ha portato al rinvio a giudizio immediato per...
È tornato in libertà il ginecologo 62enne di Cava de' Tirreni imputato per una presunta violenza sessuale ai danni di una paziente. Il Tribunale di Nocera Inferiore, accogliendo l'istanza presentata dalla difesa ha revocato gli arresti domiciliari disposti lo scorso dicembre 2024. L'uomo, tuttavia, resta...
Momenti di paura a Cava de' Tirreni. Nella notte scorsa, nella frazione Santa Lucia, un uomo di 40 anni, impiegato nel settore edile, in preda a un raptus ha aggredito la moglie di 35 anni con un coltello da cucina, colpendola ripetutamente all'addome. Successivamente ha tentato il suicidio procurandosi...
A Vietri sul Mare un ragazzo di 15 anni, residente a Cava de' Tirreni, è rimasto gravemente ferito a causa di un tuffo in mare. Il giovane si è lanciato da uno scoglio in una zona dove l'acqua era troppo bassa, riportando un trauma grave alla testa e al collo. Soccorso immediatamente, è stato trasportato...