Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAbbattimenti, Se.T.A. e Metellia: passi decisivi in Consiglio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Abbattimenti, Se.T.A. e Metellia: passi decisivi in Consiglio

Inserito da La Redazione (admin), lunedì 13 dicembre 2010 00:00:00

Abbattimenti, Se.T.A. e Metellia: questi i temi caldi affrontati nel Consiglio comunale di venerdì 10 dicembre ed in seconda battuta sabato 11. Unico assente l’ex sindaco Luigi Gravagnuolo che si è allontanato dall’assise reputandola irregolare a causa delle illegittimità procedurali contenute nella convocazione.

Quanto alla vicenda dell’abusivismo, si è discusso dell’acquisizione al patrimonio immobiliare di nove dei dodici immobili per i quali la Procura ha emanato gli ordini di abbattimento. Tre, e precisamente quelli situati a San Martino, Breccelle e Contrapone, sono stati aprioristicamente esclusi in quanto ubicati nella zona ad alto rischio idrogeologico. Non c’è stato nulla da fare anche per le costruzioni, ancora allo stato grezzo, di via Novelluzza, via Consalvo, via Nicola Salsano, via Cinque e le due di via San Martino.

Per altri tre immobili, invece, si sono aperte le porte della salvezza: nello specifico si tratta di un’abitazione situata in località Pioppi, una in via Casa Costa ed un’ultima in via Caselle Superiori. Queste, perché abitate e quasi complete (almeno negli interni) hanno ricevuto la dichiarazione d’interesse pubblico. Ora, come previsto dall’ordinanza sindacale anti-abbattimento, saranno destinate ad “housing sociale”, ossia a famiglie bisognose e non ai rispettivi proprietari. A breve, comunque, partiranno altri ordini di abbattimento: ne sono già previsti 8 ed a questi seguiranno circa 40 demolizioni e poi altre 150, per un totale di circa 200 disfacimenti.

Altra questione importante è stata rappresentata dalla vicenda legata al destino dei 180 lavoratori della Se.T.A S.p.A. Dopo la proclamazione dello stato d’agitazione del personale della mista, l’ultima assise comunale ha visto all’unanimità votare tutti i partecipanti contro la liquidazione della partecipata che si occupa della gestione dei rifiuti sul territorio comunale.

In effetti, come stabilito da una legge nazionale, tutte le società miste (e quindi anche la Se.T.A.) dovrebbero essere smantellate entro la fine dell’anno corrente. Nel tentativo di evitarne la liquidazione, l’ultimo escamotage proposto dal sindaco Galdi è stato quello della fuoriuscita della privata Ge.Se.N.U. , il cui atto di rinuncia dovrebbe essere compensato attraverso il capitale sociale della stessa Se.T.A S.p.A., e non dal Comune. Una soluzione questa che permetterebbe alla municipalizzata di diventare una società a capitale interamente pubblico e che, nello stesso tempo, posticiperebbe di un anno il problema della liquidazione.

Chi, invece, è sicuro di aver superato il rischio “chiusura” è la Metellia, altra municipalizzata che si occupa della gestione del piano sosta a pagamento. Dal prossimo anno dovrebbe riprendere la gestione ordinaria con un presidente, a cui spetterà un ruolo amministrativo-politico, ed un amministratore delegato, rispondente ad un profilo esclusivamente tecnico. Soluzione, quest’ultima, non condivisa però dal consigliere d’opposizione Enzo Servalli, secondo cui la figura dell’amministratore delegato rappresenterebbe un valore aggiunto solo nel caso in cui le sue competenze venissero esercitate al di fuori dell’organo. A breve, comunque, dovrebbe essere nominato il nuovo assetto societario ed il neo regolamento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10443100

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...