Ultimo aggiornamento 4 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaA fare il pizzaiolo non è più l’esperienza: dal Senato un ddl sul riconoscimento professionale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

A fare il pizzaiolo non è più l’esperienza: dal Senato un ddl sul riconoscimento professionale

Inserito da (Redazione), martedì 1 novembre 2016 15:40:09

Il pizzaiolo in Italia è un mestiere tanto diffuso quanto privo di «titoli giuridicamente efficaci dal punto di vista professionale». È per questo che il senatore di Forza Italia Bartolomeo Amidei ha presentato il disegno di legge 2280, che intende disciplinare l'attività del pizzaiolo istituendo un albo nazionale dei pizzaioli professionisti (A.P.P.) e stabilire una Giornata nazionale della pizza per sottolinearne l'importanza nella nostra cultura.

Il testo prevede che i pizzaioli frequentino un corso di almeno 120 ore (di cui 30 di lingua straniera e 20 di scienze dell'alimentazione) e diano un esame pratico-teorico davanti a una commissione di esperti. L'attestato e l'iscrizione all'albo saranno una «condizione necessaria per l'esercizio dell'attività professionale» e per poter «utilizzare marchi o insegne in cui ricorrano riferimenti alla professionalità medesima».

Presentato il 9 marzo 2016, il ddl è in corso di esame in commissione (il 2 novembre scade il termine per la presentazione degli emendamenti). Sapremo a breve, insomma, se a fare un pizzaiolo non basterà più l'esperienza. E se il ddl dovesse passare non mancherebbero le proteste. Sergio Miccù, presidente dell'Associazione pizzaiuoli napoletani (Apn), già vi si schiera contro, evidenziando come una legge del genere andrebbe a regalare «a pochi soggetti il business incredibile della formazione e del riconoscimento» e a creare una «casta della pizza». Ma un altro componente dell'Apn, il consulente legislativo Carmine Coviello, lo ritiene un provvedimento positivo per i pizzaioli italiani che «lavorano all'estero e subiscono la concorrenza dei "pizzaioli" stranieri».

 

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO INTEGRALE

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100423103