Tu sei qui: CronacaA Cava il convegno “Inclusione e lotta al disagio: le misure Rei e RdC”
Inserito da (redazioneip), giovedì 3 ottobre 2019 13:41:02
Si è tenuto stamattina, giovedì 3 ottobre, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, il convegno organizzato dall'amministrazione Servalli e dal Piano di Zona Ambito S3, su: "Inclusione e lotta al disagio: le misure Rei e RdC". Presentata la piattaforma software di gestione e messa in rete dei servizi-interventi ai cittadini del Reddito di Inclusione-Reddito di Cittadinanza.
Presenti l'Assessore ai Servizi Sociali, Antonella Garofalo, hanno relazionato, Rosa Montoro, dell' Ufficio di Piano, referente del programma Pon Inclusione Av3-2016-Cam_50, Giovanni Basile della Società Alfa Bit Omega srl.
Il programma specifico finanziato all'Ambito S2 prevede due interventi: rafforzamento dei Servizi Sociali e interventi socio-educativi e di attivazione lavorativa. La realizzazione della piattaforma di Gestione della Cartella Sociale (GeCaS) è un'azione prevista a rafforzamento dei servizi, permetterà di dematerializzare tutti i documenti e strumenti previsti per la presa in carico del cittadino che accede alle misure REI e RDC.
Per gli interventi di attivazione lavorativa, le aziende private coinvolte e rientrate nel catalogo sono ventisette, presso cui sono stati attivati 11 tirocini formativi; mentre nei tre Enti pubblici i tirocini sono stati 17.
Sono in corso di avvio presso altri Enti pubblici, 12 tirocini inclusivi. A breve, quindi, saranno raggiunti complessivamente 40 tirocini inclusivi attivati.
Nella stessa linea d'intervento di attivazione lavorativa è stato costituito il catalogo delle offerte formative che prevedono l'acquisizione di titoli veri e propri e di attestati professionali (corsi di lingua inglese, corsi per operatori turistici e altro), per appartenenti ai nuclei familiari rientrati nella misura REI/RDC.
«Un esempio di best practice - afferma l'assessore Antonella Garofalo - dell'amministrazione e del Piano di Zona in particolare, con la quale abbiamo anticipato i tempi rispetto anche al Ministero, di informatizzazione delle procedure per la presa in carico delle persone che hanno richiesto l'accesso al Rei e Rdc, in maniera da offrire un servizio sempre più efficiente ai cittadini e che potremmo estendere anche ad altri settori dei servizi sociali. Un ottimo lavoro portato avanti dagli uffici a cui vanno i ringraziamenti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10935104