Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaA Cava è forte la Memoria della Shoah

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

A Cava è forte la Memoria della Shoah

Inserito da (admin), lunedì 6 febbraio 2012 00:00:00

Un notevole tributo ai deportati politici, ai membri delle truppe partigiane ed a coloro che, mettendo a rischio la propria incolumità, hanno salvato la vita di tanti altri perseguitati. Grande successo per “I giorni della Shoah… per non dimenticare”, evento svoltosi venerdì 3 e domenica 5 febbraio a Cava de’ Tirreni, organizzato dalle Associazioni “Koinè” e “Frida” e rivolto alla commemorazione delle vittime del nazi-fascismo e dell’Olocausto.

La “due giorni” di pura Memoria per gli eventi che hanno segnato alcune delle pagine più buie della recente storia dell’umanità si è avvalsa del contributo dell’agenzia di comunicazione MTN Company, del MARTE Mediateca Arte Eventi, dell’industria poligrafica Grafica Metelliana, dell’Associazione Giornalisti Cava-Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, dell’ANPI Salerno e della casa editrice Einaudi.

L’apertura della kermesse è stata affidata alla presentazione dell’ultimo lavoro editoriale di Mario Avagliano e Marco Palmieri, “Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici italiani 1943-1945” (Einaudi, 2012), che ha riscontrato un notevole successo presso il MARTE Mediateca di Corso Umberto I, anche grazie ai canti ed alle letture offerte dai giovani amici di “Frida” Alessandro Avagliano, Stefano Torino, Marisa Annunziata e Giacomo Casaula. L’incontro, moderato da Antonio Di Giovanni, Presidente dell’Associazione Giornalisti Cava-Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, ha visto anche la partecipazione di Aldo Pavia, già Presidente dell’Aned, e di Giuseppe Vitiello, Presidente del Comitato provinciale Anpi.

«“Frida” si occupa di violenza - ha affermato la Presidente Alfonsina De Filippis - e non poteva certo dimenticare la Shoah. Una pagina di storia che non bisogna abbandonare, perché crudele ed ignobile come ogni olocausto. Anzi, vogliamo che il ricordo si conservi e si tramandi proprio tramite iniziative come queste». «Il tema della persecuzione e dello sterminio del popolo ebraico, della deportazione subita dagli italiani e del martirio di quanti si sono opposti al progetto di genocidio sono argomenti da non obliare e da tramandare alle generazioni future affinché non si verifichino più», ha aggiunto Luca Badiali, Presidente dell’Associazione “Koinè”.

Oltre 6.800 ebrei (di cui solo 837 sopravvissuti), 650mila internati militari italiani (circa 50mila morti), 24mila deportati politici (di cui 10mila morti), 5mila arrestati per motivi politici ed internati nei campi italiani e 100mila civili rastrellati e trasferiti in Germania come lavoratori coatti: questi alcuni dei numeri della deportazione dall’Italia contenuti nel libro di Mario Avagliano. «L’opera - ha raccontato il coautore cavese - nasce dal desiderio di dare voce ad aspetti storici spesso trascurati, come è quello che riguarda i deportati politici. L’obiettivo, pertanto, è sia di recuperare fonti inedite, che altrimenti rischierebbero di andare perdute, sia di colmare quel vuoto di conoscenza che ha interessato un periodo importante della nostra storia».

All’interno del testo, infatti, grande spazio è dedicato alle lettere, ufficiali e clandestine, ai diari segreti ed ai biglietti (molti dei quali scritti di fortuna) lanciati dai deportati dalle tradotte ferroviarie. «La scelta di utilizzare documenti privati vuole conferire al testo una maggiore incisività, proprio perché mette in risalto aspetti di cronaca reale», ha aggiunto il coautore Avagliano.

Dopo il rinvio a data da destinarsi della visione del film di Mark Herman, “Il bambino con il pigiama a righe” (in programma sabato 4 febbraio al Palazzo di Città metelliano e saltato per motivi meteorologici), il cartellone della manifestazione si è poi completato ieri sera, domenica 5 febbraio, presso la Cattedrale di Cava de’ Tirreni, con lo spettacolo musicale - intervallato da scritti autobiografici - offerto dal validissimo “Coro d’Altrocanto” (diretto dal M° Patrizia Bruno) ed intitolato “Un coro per Settimia Spizzichino”. Tra i presenti il parroco, don Rosario Sessa, ed i componenti dell’Associazione “Settimia Spizzichino”, l’unica donna sopravvissuta, insieme con altre 15 persone, al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dopo la razzia del 16 ottobre 1943.

A Settimia Spizzichino il 27 gennaio 2011 (Giorno della Memoria) il Comune di Cava de’ Tirreni, su forte impegno dell’Associazione “Frida”, ha intitolato una strada cittadina. Scomparsa nel 2000, Settimia Spizzichino, divenuta “amica” della città metelliana a tal punto da ricevere il conferimento di cittadina onoraria, è stata ricordata a Cava de’ Tirreni alla presenza dei suoi familiari venuti da Roma. La strada a lei intitolata è la traversa di via Gaetano Filangieri lungo la quale sorge la Scuola dell’Infanzia “Mamma Lucia”. Ed oggi il suo ricordo è ancor più forte, perché ha dedicato la sua vita alla “memoria” ed al ricordo di una delle più gravi ingiustizie di tutti i tempi.

Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Avagliano, Di Giovanni e Badiali Avagliano, Di Giovanni e Badiali
Mario Avagliano Mario Avagliano
Mario Avagliano ed Antonio Di Giovanni Mario Avagliano ed Antonio Di Giovanni
Alfonsina De Filippis Alfonsina De Filippis
Foto a cura di Antonio Biasio Foto a cura di Antonio Biasio

rank: 10466103

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...