Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca6° Meeting della Veterinaria Salernitana, un successo "bestiale"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

6° Meeting della Veterinaria Salernitana, un successo "bestiale"

Inserito da (admin), martedì 7 ottobre 2014 00:00:00

Descrivere il passato, comprendere il presente, prevedere il futuro. Con particolare attenzione alle problematiche più urgenti, alle prospettive occupazionali ed ai controlli alimentari. Sono stati i temi centrali del 6° Meeting della Veterinaria Salernitana, svoltosi venerdì 3 e sabato 4 ottobre presso il Lloyd’s Baia Hotel di Salerno e promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, con il patrocinio del Comitato Scientifico per EXPO 2015 del Comune di Milano.

La “due giorni”, introdotta dal giornalista Lello Pisapia e presentata da Aldo Primicerio, Direttore del programma scientifico-informativo-educativo di Telecolore “Quotidiano Medicina”, è stata impreziosita dalla partecipazione di autorevoli relatori, tra cui i Presidenti degli Ordini di Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Lazio, Molise e Sicilia. Presenti varie personalità, tra cui i Deputati Tino Iannuzzi e Fulvio Bonavitacola ed il Consigliere regionale Giovanni Baldi, ma anche il Vice Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, Dott. Giovanni D’Angelo, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Dott. Ferdinando De Francesco, il Commissario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Dott. Antonio Limone, ed il Responsabile dei Servizi Regionali della Regione Campania, Dott. Paolo Sarnelli.

Dopo il saluto di benvenuto del Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, il Dott. Orlando Paciello, ideatore ed autentico “deus ex machina” dell’iniziativa, il Meeting è entrato subito nel vivo con il talk show “Descrivere il passato, comprendere il presente, prevedere il futuro: questo il compito della medicina”. Ad introdurre ciascuno dei tre “segmenti” la lettura di alcuni passi del libro “Uomini & bestie” del medico veterinario Dionisio Del Grosso.

Il Prof. Luigi Zicarelli, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e produzione animali dell’Università “Federico II” di Napoli, il Dott. Gennaro Capuano, già Veterinario Provinciale in Salerno, ed i Past President dell’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno, i Dott.ri Gerardo Paraggio, Luigi Morena, Nicola Siano e Giovanni Bruno, sono stati i protagonisti del dibattito sul “passato” e su quello che ha rappresentato negli anni addietro la professione medico-veterinaria.

Per il “presente” parola ai Presidenti degli Ordini di: Frosinone (in rappresentanza del Lazio), Dott. Giovanni Turrizziani; Caserta (Campania), Dott. Mario Campofreda; Isernia (Molise), Dott. Antonio Sozio; Potenza (Basilicata), Dott. Enrico Cariati; Bari (Puglia), Dott. Vincenzo Buono; Reggio Calabria (Calabria), Dott. Rocco Salvatore Racco; Palermo (Sicilia), Dott. Paolo Giambruno. Denunciate dagli esponenti degli Ordini dell’antico “Regno delle Due Sicilie” la scarsa attenzione e le insufficienti risposte da parte della politica alle esigenze reali della società ed alla possibilità di recuperare l’economia dei nostri territori attraverso la valorizzazione delle piccole produzioni locali, con il supporto dei veterinari che ne garantiscono salubrità, genuinità e sostenibilità.

Le prospettive “future” della professione sono state, invece, analizzate dal Dott. Gaetano Penocchio, Presidente FNOVI - Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, che ha illustrato gli interessanti risultati del “Rapporto Nomisma”, sottolineando come sia indispensabile immaginare dei settori d’impiego “non abituali” per rilanciare le competenze della professione. «Per questo con Nomisma - ha spiegato il Dott. Penocchio - abbiamo condotto uno specifico studio all’interno della professione per tracciare un profilo più adeguato rispetto all’odierna domanda di prestazione. L’igiene degli alimenti, l’igiene ambientale e l’autocontrollo in seno a percorsi industriali sono risultati tra i profili più appetibili. La nostra professione ha, dunque, la necessità di “guardarsi dentro” e di disegnare un percorso per il futuro. Ed in tale ottica un’iniziativa stupenda come questa, pensata bene e costruita ancora meglio, potrà essere di grande aiuto».

«Stiamo vivendo un momento delicato, perché le Facoltà di Medicina Veterinaria nazionali hanno “prodotto” un numero di laureati superiore rispetto a quanti il mercato del lavoro fosse in grado di assorbire», ha successivamente affermato il Dott. Gianni Mancuso, Presidente dell’ENPAV - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari. «Il rischio maggiore in questa situazione è che alcuni dei giovani professionisti più in gamba vadano all’estero, soprattutto in Francia ed Inghilterra. Stiamo lavorando per evitarlo, studiando gli opportuni correttivi e dedicando la nostra attenzione ed i nostri servizi soprattutto ai giovani».

Le varie fasi del dibattito sono state intervallate dalla consegna di vari riconoscimenti con cui l’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno ha inteso premiare coloro che nel corso di tanti anni hanno dato un contributo fondamentale in generale alla professione medico-veterinaria e più nello specifico all’Ordine salernitano. Sono stati, quindi, consegnati i caducei d’oro al Prof. Luigi Zicarelli ed ai Past President Gerardo Paraggio, Luigi Morena, Nicola Siano e Giovanni Bruno, mentre sono stati omaggiati con i caducei d’argento gli oltre 40 professionisti con almeno 25 anni d’iscrizione all’Ordine salernitano.

Per tutti intense emozioni. Le stesse - o forse ancor maggiori - vissute dalla novantina di nuovi iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno, la cui lettura del giuramento professionale ha chiuso il talk show, ma non l’“affollatissima” serata, proseguita con un intermezzo musicale a cura del soprano M° Anna Maria Gargiulo e del pianista M° Antonino De Rosa e con l’“Ordine Veterinari Party” al Ristorante Re Maurì, caratterizzato dall’intrattenimento musicale del dj Gigi Squillante, dalla degustazione di prodotti tipici campani e dal taglio della torta dell’Ordine.

Forte attenzione e partecipazione anche al talk show dell’indomani mattina, sabato 4 ottobre, condotto dal giornalista Aldo Primicerio e nel corso del quale i prestigiosi relatori, tra cui i Presidenti degli Ordini campani, lucani, calabresi, pugliesi, laziali, molisani e siciliani e l’Avv. Francesco Aversano, esperto di Diritto Alimentare, hanno analizzato il rapporto tra crisi e made in Italy e tra tradizione e cultura in merito al cibo, soffermandosi in particolare sul ruolo dei medici veterinari nei controlli alimentari per ottenere un cibo sicuro, di qualità e sostenibile per tutti.

Legittimamente soddisfatto al termine della “due giorni” il Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, il Dott. Orlando Paciello: «È stata una stimolante occasione di confronto e di rilancio della professione medico-veterinaria, da sempre impegnata nella tutela della salute pubblica, del patrimonio zootecnico e delle produzioni alimentari. L’attenzione manifestata dai Presidenti degli Ordini del Centro-Sud per l’Ordine salernitano attesta il ruolo che può giocare il nostro territorio nell’aggregare la veterinaria per affrontare le problematiche più importanti ed aiutare la società a superare questo difficile momento. Particolarmente emozionante poi - conclude il Presidente Paciello - è stato accogliere 90 giovani nuovi iscritti, residenti non solo nella nostra provincia, ma che si iscrivono qui perché credono fortemente in noi ed in questo territorio».

Guarda la fotogallery

Guarda la videogallery

Per info e contatti:
- Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, Traversa Regina Costanza 5 - 84121 Salerno. Tel. e fax 089.252565 - 089.2597881; ordinevet.sa@pec.fnovi.it - ordine.sa@tiscalinet.it - www.ordineveterinarisa.it
- Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. e fax 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Presidente Orlando Paciello (terzo da sin.) con i Presidenti di vari Ordini del Centro-Sud Il Presidente Orlando Paciello (terzo da sin.) con i Presidenti di vari Ordini del Centro-Sud
Alcuni nuovi iscritti con il Dott. Penocchio ed il Presidente Paciello Alcuni nuovi iscritti con il Dott. Penocchio ed il Presidente Paciello
Il caduceo d'oro al Prof. Luigi Zicarelli Il caduceo d'oro al Prof. Luigi Zicarelli
Il Dott. Gaetano Penocchio ed il Prof. Aldo Primicerio Il Dott. Gaetano Penocchio ed il Prof. Aldo Primicerio

rank: 104617107

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...