Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Tecla vergine martire

Date rapide

Oggi: 23 settembre

Ieri: 22 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

 Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàEnergia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: ChiesaL’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’ Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa /ECCO COME PARTECIPARE

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Chiesa

Amalfi, costiera amalfitana, Cava de' Tirreni, pellegrinaggio, Terra Santa

L’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’ Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa /ECCO COME PARTECIPARE

Otto giorni per seguire i passi di Gesù Cristo, in luoghi biblici come Nazaret, Cana di Galilea, Cafarnao, Betlemme, il Santo Sepolcro, il Monte degli Ulivi, dove la meravigliosa storia della salvezza di Dio per l'umanità ha trovato il suo compimento nel Salvatore

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 giugno 2023 19:15:23

L'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023, con direzione tecnica di "Amalfitana Viaggi".

Otto giorni, con voli di linea RYANAIR da Napoli/Capodichino, per seguire i passi di Gesù Cristo, in luoghi biblici come Nazaret, Cana di Galilea, Cafarnao, Betlemme, il Santo Sepolcro, il Monte degli Ulivi.

 

La quota di partecipazione per persona è di € 1.670,00 ed è soggetta a riconferma.

 

È già possibile prenotarsi, fino ad esaurimento posti, consegnando fotocopia, passaporto e un acconto di € 200,00 agli incaricati di zona: per Amalfi Teresa Proto (3336795300), per Maiori e Minori Rosetta Ferrara (Ottica Landi: 089/877023), per Cava Don Beniamino D'Arco (089/461416 cell. 338/3231316).

 

Programma completo

Un pellegrinaggio in Terra Santa: un'esperienza che si rivelerà in tutta la sua profondità giorno per giorno: di conoscenza, contemplazione, preghiera, condivisione. Qui la meravigliosa storia della salvezza di Dio per l'umanità ha trovato il suo compimento in Gesù.

 

25 ottobre (mercoledì): Napoli/Tel Aviv/Nazaret

Partenza dei partecipanti da Amalfi alle ore 9.00, da Cava de Tirreni alle ore 10.00 per l'aeroporto di Napoli/Capodichino. Partenza con volo diretto FR 8695 delle ore 13.55 per Tel Aviv. All'arrivo, previsto per le ore 18.00, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per Nazaret. All'arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

 

26 ottobre (giovedi): Nazaret/Monte Tabor/ Cana di Galilea

Prima colazione in albergo. Visita alla Fontana della Vergine. Celebrazione della Santa Messa nella Basilica dell'Annunciazione. Al termine si visiterà la cittadina di Nazaret, "fiore della Galilea': Basilica dell'Annunciazione, la casa di Maria (Lc 1,26-38), il Museo Francescano, la Chiesa di San Giuseppe e l'antica "Sinagoga" (Le 4,16-30). Pranzo in ristorante. Proseguimento per il Monte Tabor. All'arrivo visita al Santuario che ricorda la Trasfigurazione di Gesù (Mt 17,1-9). Proseguimento per la cittadina di Cana di Galilea e visita della Chiesa dove si ricorda il primo "segno" di Gesù, della trasformazione dell'acqua in vino, in occasione delle nozze celebrate a Cana (Gv 2,1-12). Rinnovo delle promesse matrimoniali per le coppie partecipanti al pellegrinaggio. Rientro in albergo a Nazaret. Cena e pernottamento

 

27 ottobre (venerdì): Cafarnao/Tabgha/Lago di Tiberiade/Magdala/Nazaret

Prima colazione in albergo. In prima mattinata partenza per il Lago di Tiberiade. Visita del sito archeologico di Cafarnao "la città di Gesù" dove si svolse buona parte della sua vita pubblica (Mc 1,21-39). Visita della Casa di San Pietro, esempio di prima "Domus Ecclesia", l'antico villaggio e l'antica Sinagoga. Celebrazione Eucaristica. Successivamente visita a Tabgha delle Chiese della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci (Gv 6.1-15) e a quella del Conferimento del Primato di Pietro (Gv 21,1-19). Trasferimento in pullman per Magdala Pranzo dai Legionari di Cristo. Nel pomeriggio visita del sito della città di Magdala, (Lc. 15,11-32). Rientro in albergo a Nazaret. Cena e pernottamento.

 

28 ottobre (sabato): Sichem/Oasi El Yaud/Gerico/Betania/Betlemme

Prima colazione in albergo. Subito dopo, sistemazione in pullman e partenza attraverso la valle del Giordano per Nablus, l'antica Sichem. Visita al Pozzo di Giacobbe e alla Tomba di Giovanni Battista. Proseguimento per Qaser El Yaud. All'arrivo sosta sulle rive del fiume Giordano, memoria del battesimo di Gesù (Mt 3,13-17) e rinnovo delle promesse battesimali. Proseguimento per Gerico, "la città delle palme". Pranzo in ristorante. Subito dopo sosta ai piedi del Monastero della Quarantena, per ricordare le tentazioni del diavolo durante i quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto (Mt 4,1-11). Proseguimento per Betania, luogo della casa di Lazzaro, Marta e Maria.

 

Visita della Chiesa dell'Amicizia (Gv 11,1-44 e Gv 12,1-8).

Celebrazione Eucaristica nel Santuario dell'Amicizia. Al termine, trasferimento in albergo a Betlemme. All'arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

 

29 ottobre (domenica): Monte degli Ulivi/Via Dolorosa/Santo Sepolcro

Prima colazione in albergo. In mattinata visita al Monte degli Ulivi. Si inizierà dalla parte alta del monte con la visita all'Edicola dell'Ascensione di Gesù (At 1,6-13) e alla Chiesa del Pater noster, dove insegnò ai discepoli a pregare il Padre (Mt 6,9-13). Scendendo attraverso il Cimitero Ebraico si visiterà la chiesetta del Dominus Flevit (Le 19,41-44) per arrivare all'Orto degli Ulivi, alla Grotta dell'Arresto e alla Basilica delle Nazioni, costruita sulla Roccia dell'Agonia di nostro Signore Gesù (Mc 14,43-52 e Le 22,39-46). Infine si visiterà la Tomba di Maria, luogo dove è avvenuta l'Assunzione della Vergine Maria in cielo in anima e corpo. Celebrazione della S. Messa. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio Visita della Chiesa di S. Anna, dove la tradizione colloca la nascita della Madonna e della Piscina Probatica (Gv 5,1-9). Partendo dal Convento della Flagellazione, dove si visiterà il Museo Multimediale, attraverso le stradine della città vecchia di Gerusalemme si svolgerà l'esercizio della pia pratica della Via Crucis con anivo alla Basilica del Santo Sepolcro. Rientro in albergo a Betlemme. Cena e pernottamento

 

30 ottobre (lunedi): Betlemme/Ain Karem

Prima colazione in albergo. Visita della città di Betlemme e alla Basilica e alla Grotta della Natività (Le 2.1-7). Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di Santa Caterina. Saranno previste incontri con comunità locali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Ain Karem. Visita al Santuario della Visitazione, dove si ricorda l'incontro tra Maria ed Elisabetta (Le 1,39-56), e alla Chiesa di San Giovanni Battista. Rientro in albergo a Betlemme. Cena e pernottamento.

 

31 ottobre (martedi): Monte Sion/Muro Occidentale del Tempio/Santo Sepolcro

Prima colazione in albergo. In mattinata visita al Monte Sion: Chiesa di San Pietro in

Gallicantu, Basilica della Dormitio Maria e Cenacolo luogo dell'ultima cena, dell'istituzione dell'Eucarestia e del Sacerdozio, delle apparizioni del Risorto e della Pentecoste (Mt 26,26-29; Gv 20,19-23 e At 2,1-4). Attraverso il Cardo Romano e il Quartiere Ebraico si giungerà al Muro Occidentale del Tempio. Visita del Tunnel. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al luogo più santo della cristianità: la Basilica della Resurrezione con al suo interno il Calvario e il Santo Sepolcro (Me 15,22-39; Gv 19,41-42; e Mt 28,1-10).

Celebrazione della S. Messa. Rientro in albergo a Betlemme. Cena e pernottamento

 

01 novembre (mercoledì): Abu-Gosh/Tel Aviv/Napoli

Prima colazione in albergo. In mattinata visita del Plastico di Gerusalemme e dello Yad Vashem. Successivamente ad Abu-Gosh, una delle "Emmaus" del vangelo di Luca. Celebrazione della Messa. Pranzo in ristorante. Proseguimento per l'aeroporto Ben Gurion di Lod - Tel Aviv. Disbrigo pratiche aeroportuali e partenza per Napoli con volo di linea FR 8696 delle ore 18.50. Arrivo previsto per le ore 21.15 a Napoli Rientro in pullman Cava, Vietri, Amalfi.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA (per un gruppo di almeno 40 paganti): € 1.670.00

SUPPLEMENTO SINGOLA (per persona, per l'intero periodo e nei limiti delle disponibilità): € 465.00

 

La quota comprende:

- Trasferimenti Aeroporto Amalfi/Cava de' Tirreni Napoli e viceversa

- Quota di iscrizione

- Tasse Aereoportuali

- Hotel categoria 4 stelle a Betlemme

- Pensione completa 7 colazioni - 7 pranzi -7 cene

- Guida in italiano e pullman dall'arrivo alla partenza

- Ingressi ai siti visitati

- Facchinaggio in hotel

- Auricolari per i partecipanti

- Assicurazione medico/bagaglio/coverflight

- Volo diretto Napoli-Capodichino/Tel Aviv e viceversa compagnia RYANAIR;

- 1 bagaglio a mano piccolo tipo zainetto + 1 bagaglio in stiva 20 kg)

- Assicurazione per le spese mediche e il danneggiamento bagaglio;

 

La quota di partecipazione non comprende:

- Le bevande,

- Le mance obbligatorie, che verranno raccolte all'arrivo nella misura di circa € 40,a persona

- Gli extra in genere,

- L'assicurazione annullamento facoltativa ma consigliata (costo € 80, pari al 5% quota base) per il pagamento di penali in caso di annullamento/TOP Covid e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende".

 

IMPORTANTE

- E' necessario il passaporto individuale, valido almeno sei mesi dalla data di rientro in Italia (nel caso specifico la scadenza deve essere successiva al 18 aprile

2024). La fotocopia del passaporto deve essere fornita all'atto dell'iscrizione.

- Le quote sono state determinate sulla base del cambio di 1 USD = 0,94 €URO (per l'acquisto dei servizi a terra in Israele). Non oltre il 20°gioro dalla partenza l'Organizzazione si riserva la facoltà di richiedere una quota di adeguamento valutario (per il pagamento dei servizi a terra in relazione al cambio $/€) e/o adeguamento carburante così come richiesto dalle compagnie aeree.

Prenotazioni fino ad esaurimento posti

 

Penali di cancellazione

Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti.

Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi.

Per cancellazioni effettuate:

  • fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 30% della quota di partecipazione;
  • dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota di partecipazione.

 

La realizzazione del su descritto itinerario è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 40 partecipanti paganti.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’ Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa /ECCO COME PARTECIPARE
L’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’ Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa /ECCO COME PARTECIPARE
L’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’ Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa /ECCO COME PARTECIPARE

rank:

Chiesa

Cava de’ Tirreni è in festa per la Beatissima Vergine dell’Olmo: il messaggio dell’Arcivescovo Soricelli

Il culto della Madonna a Cava de' Tirreni affonda le radici nell'anno mille: oggi, 8 settembre, si celebra la Festività della Celeste Patrona, Santa Maria dell'Olmo. Stasera, in occasione della Natività della Beatissima Vergine, alle 19, si terrà nel Chiostro della Basilica il solenne Pontificale presieduto...

A Cava de' Tirreni la discesa del quadro della Vergine dell’Olmo / FOTO

Ieri, domenica 27 agosto, si sono tenuti i Solenni Festeggiamenti Patronali a Cava de' Tirreni per celebrare la Celeste Patrona, la Vergine dell'Olmo. L'evento è stato un grande successo e molto atteso dalla comunità locale. La celebrazione eucaristica delle ore 19:30 è stata presieduta da Sua Ecc.za...

Pagani, Papa Francesco nomina padre Amarante rettore della Pontificia Università Lateranense

Grande gioia nella comunità redentorista e nella città di Pagani proprio nella Solennità di Sant'Alfonso. Il redentorista paganese Padre Alfonso V. Amarante, C.SS.R, è stato nominato oggi da Papa Francesco nuovo rettore dell'Università Lateranense, conferendogli in pari tempo il titolo di Arcivescovo...

Cava de' Tirreni, domani l'inaugurazione della nuova sede dell’Arciconfraternita della Santissima Concezione

Taglio del nastro in via Caliri a Cava de' Tirreni. Domenica 25 giugno c.a. alle ore 20:30 verrà inaugurata ufficialmente la prima ala della nuova sede dell'Arciconfraternita della Santissima Concezione ETS insediata negli spazi dell'ex Mattatoio Comunale. I locali, sono stati parzialmente ristrutturati...

Pellegrinaggio su monte Falerzio a piedi scalzi: ex voto alla Madonna dell'Avvocata

Doveva essere una domenica di pioggia e invece oggi, 29 maggio, il sole splende a Maiori come a Cava de' Tirreni dove si preparano i festeggiamenti per la Madonna Avvocata, sul monte Falerzio. Grande è la devozione per l'Avvocata, storicamente vicina alla popolazione nei momenti di grande difficoltà....

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.