Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: ChiesaCava de' Tirreni: 29 settembre la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Chiesa

Cava de' Tirreni, San Michele, festa, religione, Polizia di Stato

Cava de' Tirreni: 29 settembre la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato

La festa sarà officiata presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Cava de’Tirreni, Via Generale Luigi Parisi 151, alle ore 10.30, con una Messa solenne.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 27 settembre 2022 12:19:42

Il 29 settembre la Polizia di Stato celebra su tutto il territorio nazionale il suo Santo Patrono, San Michele Arcangelo. In questo ambito provinciale la festa sarà officiata presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Cava de'Tirreni, Via Generale Luigi Parisi 151, alle ore 10.30, con una Messa solenne.

Il rito religioso sarà celebrato da Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni, coadiuvato dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato don Giuseppe Greco. Per l'occasione è prevista la partecipazione di rappresentanze del personale della Questura di Salerno, degli Uffici delle Specialità, dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dei familiari delle "Vittime del Dovere" e dei "Caduti in Servizio", nonché di autorità civili, militari, religiose e di cittadini e associazioni. Per dare risalto alla ricorrenza, nella piazzetta davanti alla chiesa sarà allestito uno spazio illustrativo curato dagli operatori della Polizia Scientifica, della Polizia Postale e della Polizia Stradale che interagiranno con una delegazione di alunni della scuola primaria (circa 160 ragazzi). Verranno schierate, inoltre, le auto e le moto storiche della Polizia di Stato, con la presenza dell'unità cinofila e della pattuglia a cavallo della Polizia di Stato. Al termine della cerimonia religiosa ci sarà l'esibizione degli Archibugieri e sbandieratori dell'Associazione Culturale dei Cavalieri della Bolla Pontificia A.D. 1394 di Cava de'Tirreni.

San Michele (il nome in ebraico suona come "Mi-ka-El" e significa "Chi forte come Dio") è un Santo molto venerato e non solo in Italia. Gli è attribuito il titolo di arcangelo, lo stesso con cui sono designati Gabriele (forza di Dio) e Raffaele (Dio è il guaritore). San Michele era considerato dagli Ebrei come il Principe degli Angeli, protettore del popolo eletto, simbolo della potente assistenza divina nei confronti di Israele. Nel Nuovo Testamento è presentato come avversario del Demonio, vincitore dell'ultima battaglia, come narrato nel Capitolo XII del Libro dell'Apocalisse. Il culto è di origine orientale. L'Imperatore Costantino I, a partire dal 313 d.C., gli tributò una particolare devozione che, alla fine del V secolo, si diffuse rapidamente anche in tutta Europa in seguito all'apparizione dell'Arcangelo sul Gargano in Puglia di cui testimonia la tradizione popolare. La storia è ricca di episodi relativi alle apparizioni dell'Arcangelo Michele. Innumerevoli sono i Santuari, le Chiese, gli Altari a lui dedicati nel Mondo. In Italia viene celebrato in oltre sessanta comuni. L'immagine dell'Arcangelo Michele, sia per il culto che per l'iconografia, si ispira ai passi dell'Apocalisse. E' comunemente rappresentato alato, in armatura con spada o lancia con cui sconfigge il demonio (che può avere sembianze di drago o di serpente). È Principe e Comandante della Milizia Angelica a cui è stato dato il compito da Dio, nel combattimento tra il bene e il male, di ingaggiare la battaglia finale contro il Principe delle tenebre, fino ad espellerlo dal Paradiso celeste e sprofondarlo nell'Inferno insieme agli altri Angeli ribelli. A volte viene raffigurato con in mano una bilancia con la quale pesa le anime prima del Giudizio. Per i Cristiani l'Arcangelo Michele è il più potente difensore del popolo di Dio. Per queste sue virtù eroiche è stato proclamato patrono e protettore della Polizia di Stato da papa Pio XII il 29 settembre 1949 in omaggio alla "lotta" che il poliziotto combatte tutti i giorni al servizio dei cittadini e per tutelare e proteggere l'ordine pubblico e l'incolumità delle persone.

«Non sorprende pertanto che i preposti al Corpo di Polizia di Stato, in considerazione del grave ed impegnativo compito affidato ai vari reparti di agenti di polizia a pro del bene comune e nell'interesse dei cittadini preoccupati nel contempo della loro integrità sia fisica che morale, abbiano avuto caro di poter invocare come Patrono presso Dio dello stesso Corpo l'Arcangelo Michele». (Passo tratto dalla Bolla Providentissimi Dei est di Papa Pio XII, del 1949).

Foto: Antonio Avagliano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107018102

Chiesa

Cava de' Tirreni, al via i Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento.

È iniziata con la Santa Messa dal Castello di S. Adiutore, delle ore 8, irradiata su tutta la vallata, il giorno più importante dei Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento. Ad accogliere S.E. Mons. Orazio Soricelli, che ha officiato la celebrazione, tantissimi fedeli che, come da tradizione,...

Cava de' Tirreni, 31 maggio torna la Madonna del Rosario: processione solenne dopo il restauro

Grande attesa a Pregiatodi Cava de' Tirreni per il ritorno della Madonna del Rosario, che sarà riaccolta con una solenne processione sabato 31 maggio 2025. Dopo un accurato intervento di restauro, l'amata statua mariana farà ritorno tra i fedeli della Parrocchia dei Santi Nicola di Bari e Giuseppe, che...

A Cava de’ Tirreni si rinnova la devozione a Sant’Antonio

Domenica 25 maggio 2025, alle ore 19:30, il Santuario di San Francesco e Sant’Antonio di Cava de’ Tirreni ospiterà una serata di intensa spiritualità e tradizione religiosa. L’occasione è la solenne celebrazione in onore di Sant’Antonio, che darà ufficialmente inizio ai festeggiamenti dedicati al Santo...

Cava de' Tirreni: 25 maggio l'Alzata del Panno che dà il via alla Festa di Santa Maria del Rovo

A Cava de' Tirreni la comunità parrocchiale del Santuario di Santa Maria del Rovo si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: l’Alzata del Panno, rito che segna simbolicamente l’inizio del periodo dedicato alla Festa Patronale 2025. L’appuntamento è per domenica 25 maggio. Il programma...

Cava de' Tirreni, 24 aprile Santo Rosario per Papa Francesco alla Basilica Cattedrale

Giovedì 24 aprile 2025, alle ore 19.00, la comunità si riunirà presso l’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità - Basilica Cattedrale per un momento di preghiera collettiva dedicato a Papa Francesco. L’iniziativa, intitolata "Nella luce della Pasqua – In preghiera per Papa Francesco", sarà un’occasione...