Tu sei qui: ChiesaCava de' Tirreni: 29 settembre la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 27 settembre 2022 12:19:42
Il 29 settembre la Polizia di Stato celebra su tutto il territorio nazionale il suo Santo Patrono, San Michele Arcangelo. In questo ambito provinciale la festa sarà officiata presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Cava de'Tirreni, Via Generale Luigi Parisi 151, alle ore 10.30, con una Messa solenne.
Il rito religioso sarà celebrato da Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni, coadiuvato dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato don Giuseppe Greco. Per l'occasione è prevista la partecipazione di rappresentanze del personale della Questura di Salerno, degli Uffici delle Specialità, dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dei familiari delle "Vittime del Dovere" e dei "Caduti in Servizio", nonché di autorità civili, militari, religiose e di cittadini e associazioni. Per dare risalto alla ricorrenza, nella piazzetta davanti alla chiesa sarà allestito uno spazio illustrativo curato dagli operatori della Polizia Scientifica, della Polizia Postale e della Polizia Stradale che interagiranno con una delegazione di alunni della scuola primaria (circa 160 ragazzi). Verranno schierate, inoltre, le auto e le moto storiche della Polizia di Stato, con la presenza dell'unità cinofila e della pattuglia a cavallo della Polizia di Stato. Al termine della cerimonia religiosa ci sarà l'esibizione degli Archibugieri e sbandieratori dell'Associazione Culturale dei Cavalieri della Bolla Pontificia A.D. 1394 di Cava de'Tirreni.
San Michele (il nome in ebraico suona come "Mi-ka-El" e significa "Chi forte come Dio") è un Santo molto venerato e non solo in Italia. Gli è attribuito il titolo di arcangelo, lo stesso con cui sono designati Gabriele (forza di Dio) e Raffaele (Dio è il guaritore). San Michele era considerato dagli Ebrei come il Principe degli Angeli, protettore del popolo eletto, simbolo della potente assistenza divina nei confronti di Israele. Nel Nuovo Testamento è presentato come avversario del Demonio, vincitore dell'ultima battaglia, come narrato nel Capitolo XII del Libro dell'Apocalisse. Il culto è di origine orientale. L'Imperatore Costantino I, a partire dal 313 d.C., gli tributò una particolare devozione che, alla fine del V secolo, si diffuse rapidamente anche in tutta Europa in seguito all'apparizione dell'Arcangelo sul Gargano in Puglia di cui testimonia la tradizione popolare. La storia è ricca di episodi relativi alle apparizioni dell'Arcangelo Michele. Innumerevoli sono i Santuari, le Chiese, gli Altari a lui dedicati nel Mondo. In Italia viene celebrato in oltre sessanta comuni. L'immagine dell'Arcangelo Michele, sia per il culto che per l'iconografia, si ispira ai passi dell'Apocalisse. E' comunemente rappresentato alato, in armatura con spada o lancia con cui sconfigge il demonio (che può avere sembianze di drago o di serpente). È Principe e Comandante della Milizia Angelica a cui è stato dato il compito da Dio, nel combattimento tra il bene e il male, di ingaggiare la battaglia finale contro il Principe delle tenebre, fino ad espellerlo dal Paradiso celeste e sprofondarlo nell'Inferno insieme agli altri Angeli ribelli. A volte viene raffigurato con in mano una bilancia con la quale pesa le anime prima del Giudizio. Per i Cristiani l'Arcangelo Michele è il più potente difensore del popolo di Dio. Per queste sue virtù eroiche è stato proclamato patrono e protettore della Polizia di Stato da papa Pio XII il 29 settembre 1949 in omaggio alla "lotta" che il poliziotto combatte tutti i giorni al servizio dei cittadini e per tutelare e proteggere l'ordine pubblico e l'incolumità delle persone.
«Non sorprende pertanto che i preposti al Corpo di Polizia di Stato, in considerazione del grave ed impegnativo compito affidato ai vari reparti di agenti di polizia a pro del bene comune e nell'interesse dei cittadini preoccupati nel contempo della loro integrità sia fisica che morale, abbiano avuto caro di poter invocare come Patrono presso Dio dello stesso Corpo l'Arcangelo Michele». (Passo tratto dalla Bolla Providentissimi Dei est di Papa Pio XII, del 1949).
Foto: Antonio Avagliano
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
La ridente e incantevole città di Cava de' Tirreni, il 7 e l'8 dicembre si veste di festa. Grazie, all'Arciconfraternita della SS. Concezione, la tradizione e la fede si rinnovano, come da secoli, in onore dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Ogni angolo, ogni borgo della città di Cava...
Domenica 17 Dicembre 2023, III di Avvento, detta "Gaudete", su richiesta dell'Arcivescovo, S.E. Mons. Orazio Soricelli, tutte le Parrocchie e le Chiese dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava vivranno la Colletta per l'Avvento di Fraternità 2023. Le offerte ricevute, tramite il supporto di Caritas Italiana, saranno...
Padre Luigi "Gigi" Lamberti, eremita della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, teologo e biblista, lascia l'Eremo diSant'Erasmo. La notizia è stata confermata dal Sindaco di Corbara, Pietro Pentangelo, con un messaggio affidato ai social: "Il nostro amato Padre Gigi lascia l'eremo di Sant'Erasmo che ha...
Vietri, 12 Novembre 2023 - In una tranquilla e piovosa domenica mattina, la comunità cattolica si è riunita per un incontro di meditazione e riflessione profonda. L'evento si è focalizzato sul brano biblico di Marco 5,25-34, che racconta due commoventi storie di guarigione. Don Mario Masullo, parroco...
L'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni parte per la Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023. Qualcuno ha definito l'uomo un viaggiatore, si sognano viaggi con mete esotiche e bellissime, ma c'è un viaggio che ogni cristiano dovrebbe fare: in Terra Santa. È il viaggio che nella fede diventa...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.