Tu sei qui: AttualitàSummer school a Ercolano tra Villa Campolieto e Villa Favorita
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 10 giugno 2024 08:31:35
Da un lato l'immenso ed eccezionale patrimonio culturale, dall'altro la questione della sicurezza e l'emergenza climatica. Il governo del territorio e la difesa dai rischi ambientali richiedono professionalità aggiornate e competenze capaci di affrontare la complessità dei territori e muoversi all'interno delle normative che mirano alla mitigazione dei rischi.
Ercolano, paradigma eccezionale della compresenza di un patrimonio articolato, costituito da straordinarie valenze paesaggistiche e da una serie complessa di rischi, da quello vulcanico a quello sismico, sarà la sede dove si svolgeranno le attività della Summer School "Structures & Appearance Engineering & Architecture for Heritage Conservation".
Nelle prestigiose sedi di Villa Campolieto e del Parco inferiore di Villa Favorita, per il quale è in corso un importante progetto di recupero della Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Napoli, dal 16 al 21 giugno, docenti e professionisti italiani e stranieri offriranno, illustrando esperienze d'eccezione, un aggiornamento su questi temi. Ciò riservato ad un gruppo scelto di giovani professionisti con l'obiettivo di confrontarsi sulle tematiche del progetto, sperimentandone sul campo applicazioni ed approcci su di un'area del Parco archeologico di Ercolano. L'occasione formativa e scientifica del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura della Università Federico II, che in quest'anno festeggia l'800esimo della sua fondazione, si lega a doppio filo con l'azione sul territorio e la più antica tradizione delle sue eccellenze del patrimonio, attraverso le sinergie con la Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Napoli, la Fondazione Ente Ville Vesuviane e lo stesso Parco archeologico - con cui c'è un protocollo d'intesa - e l'Herculaneum Conservation Project del Packard Humanities Institute.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104046108
C'è una parte in qualsiasi struttura immobiliare che sovente viene considerata come un elemento di mera copertura. Ci riferiamo al tetto il quale, in un contesto come quello attuale in cui sostenibilità ed efficientamento energetico vanno sempre più di pari passo, può trasformarsi in un alleato prezioso...
In un periodo come quello estivo, la soppressione del servizio navette tra Cava de' Tirreni e Marina di Vietri continua a generare malcontento e disagi crescenti tra i cittadini, in particolare tra coloro che non dispongono di un mezzo privato o di soluzioni alternative per raggiungere il mare. A due...
Si è svolto ieri mattina, a Palazzo di Città, il primo incontro preliminare tra il Comune di Cava de' Tirreni e la Cavese Calcio, sullo Studio di Fattibilità presentato dalla società per il completo restyling dell'attuale stadio Simonetta Lamberti di corso Mazzini e la contestuale realizzazione del nuovo...
Festeggiano quest'anno i 50 anni di attività i Pistonieri Monte Castello fondato dal mitico Nastu Ciccio, al secolo Francesco Lamberti, oggi presieduto da Angelo Fortunato e questo pomeriggio sono stati ospiti del Sindaco Vincenzo Servalli, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo di Città per ricevere...
Ieri, 13 luglio, su Rete 4 alle 21:20 è andato in onda il primo di tre appuntamenti speciali di Freedom - Oltre il Confine dedicati a Cava de' Tirreni. In questa prima puntata, Sandro Giacobbo ha ripercorso la vita coraggiosa di un simbolo indiscusso della città metelliana: Lucia Pisapia Apicella, conosciuta...