Tu sei qui: Attualità“Sogno di volare”, la prima produzione teatrale del Parco archeologico di Pompei su Sky e Prime Video
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 aprile 2023 08:45:53
"Sogno di volare", la prima produzione teatrale del Parco archeologico di Pompei, diventa un docufilm, per la regia di Marcello Adamo, realizzato da Innovation Hub in collaborazione con Giffonie arriva, dal 10 aprile su DeAKids (canale 601 di Sky), Sky on demand e Prime Video.
Un progetto ambizioso, che si pone l'obiettivo di ricucire il rapporto tra un sito di inestimabile valore storico artistico e il suo pubblico. Protagonisti sono i ragazzi dell'Istituto Liceale Pascal di Pompei e dell'Istituto tecnico Pantaleo di Torre del Greco, impegnati nella messa in scena diun adattamento della commedia "Uccelli" di Aristofane con la regia di Marco Martinelli, musiche di Ambrogio Sparagna e disegno luci di Vincent Longuemare, professionisti della scena teatrale di fama internazionale.
A Giffoni il compito di narrare attraverso le immagini questo straordinario viaggio con un'operache racconta, tappa dopo tappa, la costruzione della pièce teatrale dietro cui si nasconde qualcosa di più grande e più profondo, come il cementarsi di una identità collettiva ma anche la valorizzazione dei talenti di un territorio nel segno della cultura.
Ancora una volta, in piena linea con quella che è la mission di Giffoni, i riflettori sono puntati su tante ragazze e ragazzi che hanno preso parte a questa visionaria avventura, capace di gettare un ponte tra epoche lontanissime e di attualizzare quelli che sono i valori, le emozioni, la filosofia e i messaggi che ci arrivano da uno dei più grandi commediografi del mondo classico.
"Abbiamo creato questa storia mettendo al centro i ragazzi- spiega Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni - e usando il cinema come un'esperienza più profonda.Un racconto antico, come quello di Aristofane, che libera mille nuove narrazioni, diventa generatore di idee, traccia memorie collettive, afferma principi fondamentali del vivere insieme. Ringrazio il direttore Gabriel Zuchtriegel per aver fortemente voluto questo progetto".
Giffoni è infatti riuscito a coniugare la cultura classica e i nuovi linguaggi audiovisivi dando vita ad un docufilm, che si è rivelato una scommessa vinta, grazie alla sinergia con il direttore generale del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.
"Questo docufilm è un racconto emozionale, la testimonianza di un un'esperienza intensa e di un percorso di crescita che hanno vissuto i ragazzi, studenti delle scuole vesuviane, entrando in contatto con la storia attraverso l'arte del teatro.- sottolinea il Direttore generale-Ma è ancor di più la prova che è possibile eliminare la percezione di distanza dai luoghi della cultura, spesso immaginati dai più giovani come un qualcosa di stantio e noioso, riuscendo a farglieli vivere come luoghi del loro quotidiano. Questa sfida riuscita per la prima edizione ci ha incoraggiati ad ampliare il progetto, che per il secondo anno vedrà coinvolti molti più ragazzi e nuovi istituti scolastici.
Il progetto si inserisce in un protocollo di intesa stipulato, in attuazione del Piano strategico, ad aprile del 2022 tra il Parco archeologico di Pompei, il Grande Progetto Pompei/Unità Grande Pompei e l'Ufficio scolastico regionale della Campania, finalizzato a coinvolgere le scuole del territorio e stabilire un legame concreto tra le antiche testimonianze e i giovani fruitori, in un percorso volto alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109530100
"Da ordine e sicurezza pubblica a sicurezza urbana e integrata" è stato il titolo del convegno che si è svolto lunedì 17 marzo a partire dalle 9:30 in via Giacomo Matteotti 19, nella Sala Polifunzionale del Comune di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. L’iniziativa è stata organizzata dal Nuovo...
Il personale del Cup/Ticket del Distretto Sanitario 63 di Cava de' Tirreni/Costa d'Amalfi è sottoposto a un carico di lavoro ormai insostenibile. La denuncia arriva daUgl Salute di Salerno, che chiede un intervento immediato per risolvere una situazione che rischia di compromettere il servizio offerto...
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT -Borsa Mediterranea...
Il 17 e 19 marzo riparte il progetto Mnemos nell’Agro nocerino sarnese. Il Didrammo Aps-MuDiF (Museo Didattico della Fotografia) con il patrocinio della Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Campania, Società Salernitana di Storia Patria, Camera-Istituto Italiano per la fotografia, promuove...
È stato pubblicato sul Bollettino della Regione Campania (Burc) l'Avviso pubblico per la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della Legge regionale n. 13/2015 ("Istituzione del fondo regionale per il sostegno socioeducativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime di incidenti mortali...