Tu sei qui: AttualitàSarno ricorda le vittime della frana del 5-6 maggio 1998
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 maggio 2025 12:32:19
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità.
Al termine della funzione, un corteo silenzioso composto da cittadini e rappresentanti delle istituzioni civili, religiose e militari ha attraversato le strade maggiormente colpite dalla frana, fino a raggiungere Viale Margherita ed il monumento commemorativo, dove è stata deposta una corona d'alloro e dove sono incisi i nomi delle 137 vittime. Alla commemorazione hanno preso parte, con profonda partecipazione, i familiari delle vittime, il Sindaco di Sarno Francesco Squillante e l'Amministrazione Comunale. A rendere omaggio alla memoria delle vittime erano presenti, tra gli altri, il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito; il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio; il Comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Colonnello Filippo Melchiorre; il Tenente Colonnello Domenico Argento, Comandante del Battaglione Vulture; il Capitano Gabriele Borbone, Comandante della Guardia di Finanza, diversi Sindaci dell'Agro Sarnese-Nocerino ed il Sindaco di Striano.
La Città di Sarno rinnova, con profondo rispetto e dolore, il proprio ricordo di una delle pagine più drammatiche della sua storia, mantenendo viva la memoria delle vittime e ribadendo l'importanza della prevenzione e della tutela del territorio.
Il Sindaco ha avuto parole per i familiari delle vittime e per i soccorritori . «In quelle ore drammatiche Sarno conobbe il dolore più profondo, ma anche la forza della solidarietà. Ricordiamo il coraggio dei soccorritori, il lavoro instancabile dei volontari, l'abbraccio silenzioso tra sconosciuti che si tendevano la mano».
«È proprio in quei gesti - ha continuato il Sindaco - che si è mostrata la vera identità della nostra città: una comunità che, anche nella tragedia, non si è arresa ed ha trovato la forza di rialzarsi. Da allora, molto è stato fatto, ma molto resta da fare. Abbiamo il dovere morale di continuare a investire nella sicurezza del territorio, nella prevenzione, nella consapevolezza ambientale».
«Perché il vero omaggio a chi non c'è più - ha concluso il Sindaco Squillante - è l'impegno costante per proteggere chi c'è. Ogni scelta, ogni azione pubblica, deve avere al centro la sicurezza delle persone, la tutela dell'ambiente, il senso profondo del bene comune. Ai familiari delle vittime va il nostro pensiero più sincero. La loro forza, il coraggio di ricostruire sono parte viva di ciò che Sarno è diventata in questi anni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10542103
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione...