Tu sei qui: AttualitàOra legale, stanotte lancette in avanti: un'ora di sonno in meno ma un'ora di luce in più
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 marzo 2023 09:13:03
In Italia, l'ora legale sta per tornare e ciò significa che stanotte, tra sabato 25 e domenica 26 marzo, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate in avanti di un'ora. Sebbene questo comporterà una perdita di un'ora di sonno, ci darà un'ora in più di luce naturale per i prossimi 7 mesi. L'ora legale durerà fino alla notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, quando torneremo all'ora solare. È importante notare che i dispositivi digitali dovrebbero aggiornarsi automaticamente, ma le lancette dei dispositivi analogici dovranno essere spostate manualmente.
Secondo le stime del periodo dal 2004 al 2022, l'adozione dell'ora legale ha comportato un risparmio di circa 10,9 miliardi di kWh e circa 2 miliardi di euro per i cittadini italiani.
Un'analisi della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), supportata da Consumerismo No Profit, ha suggerito che l'adozione dell'ora legale permanente in Italia porterebbe a risparmi diretti sulla bolletta dell'elettricità pari a 382 milioni di euro grazie alla riduzione del consumo di energia di circa 720 milioni di kWh. Questo risparmio potrebbe aumentare ulteriormente se le tariffe elettriche dovessero subire un aumento durante l'anno.
Inoltre, l'abbandono del doppio cambio orario annuale porterebbe a una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 200.000 tonnellate e contribuirebbe a prevenire i disturbi di alterazione del ritmo circadiano causati dal passaggio da ora solare a ora legale e viceversa, migliorando la salute dei cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109915101
Interventi di riqualificazione strutturale e adeguamenti funzionali e di umanizzazione del "Presidio Ospedaliero "Umberto I" di Nocera". Un vasto programma di interventi tra cui, già realizzati negli anni precedenti, l'installazione del robot "da Vinci" e l'adeguamento degli ambienti per la sala operatoria....
Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...
di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...
Numerosa e qualificata partecipazione, questa mattina, giovedì 26 giugno, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, per l'incontro tra Amministrazione comunale, con il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Urbanistica Lorenzo Santoro, il Dirigente Urbanistica Luigi Collazzo...
Negli ultimi anni il noleggio a lungo termine (spesso abbreviato nella formula NLT) è passato da soluzione per flotte aziendali a scelta popolare anche tra famiglie e singoli professionisti. La ragione è molto semplice: con un canone mensile predeterminato si elimina in un colpo solo la burocrazia legata...