Tu sei qui: AttualitàOra legale, stanotte lancette in avanti: un'ora di sonno in meno ma un'ora di luce in più
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 marzo 2023 09:13:03
In Italia, l'ora legale sta per tornare e ciò significa che stanotte, tra sabato 25 e domenica 26 marzo, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate in avanti di un'ora. Sebbene questo comporterà una perdita di un'ora di sonno, ci darà un'ora in più di luce naturale per i prossimi 7 mesi. L'ora legale durerà fino alla notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, quando torneremo all'ora solare. È importante notare che i dispositivi digitali dovrebbero aggiornarsi automaticamente, ma le lancette dei dispositivi analogici dovranno essere spostate manualmente.
Secondo le stime del periodo dal 2004 al 2022, l'adozione dell'ora legale ha comportato un risparmio di circa 10,9 miliardi di kWh e circa 2 miliardi di euro per i cittadini italiani.
Un'analisi della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), supportata da Consumerismo No Profit, ha suggerito che l'adozione dell'ora legale permanente in Italia porterebbe a risparmi diretti sulla bolletta dell'elettricità pari a 382 milioni di euro grazie alla riduzione del consumo di energia di circa 720 milioni di kWh. Questo risparmio potrebbe aumentare ulteriormente se le tariffe elettriche dovessero subire un aumento durante l'anno.
Inoltre, l'abbandono del doppio cambio orario annuale porterebbe a una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 200.000 tonnellate e contribuirebbe a prevenire i disturbi di alterazione del ritmo circadiano causati dal passaggio da ora solare a ora legale e viceversa, migliorando la salute dei cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107912109
"Da ordine e sicurezza pubblica a sicurezza urbana e integrata" è stato il titolo del convegno che si è svolto lunedì 17 marzo a partire dalle 9:30 in via Giacomo Matteotti 19, nella Sala Polifunzionale del Comune di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. L’iniziativa è stata organizzata dal Nuovo...
Il personale del Cup/Ticket del Distretto Sanitario 63 di Cava de' Tirreni/Costa d'Amalfi è sottoposto a un carico di lavoro ormai insostenibile. La denuncia arriva daUgl Salute di Salerno, che chiede un intervento immediato per risolvere una situazione che rischia di compromettere il servizio offerto...
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT -Borsa Mediterranea...
Il 17 e 19 marzo riparte il progetto Mnemos nell’Agro nocerino sarnese. Il Didrammo Aps-MuDiF (Museo Didattico della Fotografia) con il patrocinio della Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Campania, Società Salernitana di Storia Patria, Camera-Istituto Italiano per la fotografia, promuove...
È stato pubblicato sul Bollettino della Regione Campania (Burc) l'Avviso pubblico per la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della Legge regionale n. 13/2015 ("Istituzione del fondo regionale per il sostegno socioeducativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime di incidenti mortali...