Tu sei qui: AttualitàMobilità sostenibile e qualità della vita: tavola rotonda a Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 12 luglio 2024 14:01:29
Si è svolta stamattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la tavola rotonda con i sindaci e autorità locali su: PUMS e Mobilità Sostenibile organizzata dall'Amministrazione Servalli, Ali Campania e Leganet.
A discutere dei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile il Sindaco Vincenzo Servalli, il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri, il Sindaco di Bellizzi e Presidente Ali Campania Domenico Volpe, l'Assessore di Baronissi Alfonso Farina, il Presidente di Leganet Alessandro Broccatelli e il redattore del Piano del Traffico di Cava de' Tirreni Claudio Troisi, presenti molti Sindaci del territorio.
Il Sindaco Servalli ha lanciato la proposta di una cabina di regia della Provincia per la realizzazione di PUMS che siano strumenti integrati tra i Comuni. Anche Cava de' Tirreni, con l'Assessore Germano Baldi, sta lavorando alla redazione del Pums.
"La mobilità sostenibile non può prescindere da una gestione integrata dei piani di mobilità tra i diversi territori - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - e la Provincia può essere l'attore principale per coordinare una attività che sia sinergica tra tutte le Città".
Il Presidente Franco Alfieri ha accolto la proposta dando la disponibilità della Provincia anche nel supporto tecnico degli uffici.
Il Presidente di Ali Campania e moderatore della tavola rotonda Domenico Volpe ha sottolineato l'importanza per i Comuni di adottare, oltre ai piani del traffico, anche i piani della mobilità sostenibile che, in maniera integrata, consentono una migliore qualità della vita ai cittadini.
Il Presidente di Leganet Broccatelli e l'ing. Troisi hanno illustrato l'importanza del Pums come piano strategico che nasce per soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e migliorare la qualità della vita in città. Finalità del PUMS è quella di orientare le politiche e la programmazione della mobilità urbana nel breve, medio e lungo termine. L'obiettivo, secondo le linee guida europee (linee guida Eltis) e la normativa nazionale (Decreto 4 agosto 2017), è quello di sviluppare un nuovo concetto di Piano capace di affrontare le sfide e i problemi connessi al trasporto nelle aree urbane e metropolitane in maniera più sostenibile e integrata. Il PUMS - hanno sottolineato Broccatelli e Troise - introduce un'innovazione fondamentale: mette al centro le persone piuttosto che la gestione del traffico automobilistico. Per questo motivo, il PUMS promuove i principi di partecipazione attiva, integrazione, pianificazione/coordinamento, monitoraggio e valutazione, rendendo, in questo modo, i cittadini e il territorio i protagonisti principali della costruzione del Piano e della sua attuazione. Quattro sono gli obiettivi generali che la normativa indica come i cardini su cui sviluppare il PUMS: Efficacia ed efficienza del sistema di mobilità; Sostenibilità energetica ed ambientale; Sicurezza della mobilità stradale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103637103
Ancora una volta, un autista della SITA Sud è stato vittima di un'aggressione durante il servizio, mentre cercava di difendere una passeggera molestata da un individuo privo di titolo di viaggio. L'episodio è avvenuto sulla corsa delle ore 15:40, alla fermata di Piazza Sabato a Pontecagnano. L'aggressore,...
In un contesto energetico segnato da continui rincari e instabilità del mercato mondiale dell'energia, molti consumatori si chiedono quale sia la formula più adatta a gestire la propria fornitura luce e gas domestica. Tra le diverse opzioni disponibili nel mercato libero, oltre alle tariffe a prezzo...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
A Cava de' Tirreni torna al centro il tema della sicurezza scolastica. L'avv. Alfonso Senatore e la dott.ssa Ivana Carpentieri hanno rivolto un appello urgente al sindaco Vincenzo Servalli e all'amministrazione comunale affinché vengano effettuati al più presto gli interventi di manutenzione necessari,...
"È con profondo dolore e rammarico che ho appreso del ritrovamento del monumento ai caduti di Cava de' Tirreni imbrattato da lattine e rifiuti. Questo gesto non è solo un atto di inciviltà, ma un oltraggio al ricordo di coloro che hanno dato la vita per la nostra libertà". Così il dott Daniele Fasano,...