Tu sei qui: AttualitàMobilità sostenibile e qualità della vita: tavola rotonda a Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 12 luglio 2024 14:01:29
Si è svolta stamattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la tavola rotonda con i sindaci e autorità locali su: PUMS e Mobilità Sostenibile organizzata dall'Amministrazione Servalli, Ali Campania e Leganet.
A discutere dei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile il Sindaco Vincenzo Servalli, il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri, il Sindaco di Bellizzi e Presidente Ali Campania Domenico Volpe, l'Assessore di Baronissi Alfonso Farina, il Presidente di Leganet Alessandro Broccatelli e il redattore del Piano del Traffico di Cava de' Tirreni Claudio Troisi, presenti molti Sindaci del territorio.
Il Sindaco Servalli ha lanciato la proposta di una cabina di regia della Provincia per la realizzazione di PUMS che siano strumenti integrati tra i Comuni. Anche Cava de' Tirreni, con l'Assessore Germano Baldi, sta lavorando alla redazione del Pums.
"La mobilità sostenibile non può prescindere da una gestione integrata dei piani di mobilità tra i diversi territori - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - e la Provincia può essere l'attore principale per coordinare una attività che sia sinergica tra tutte le Città".
Il Presidente Franco Alfieri ha accolto la proposta dando la disponibilità della Provincia anche nel supporto tecnico degli uffici.
Il Presidente di Ali Campania e moderatore della tavola rotonda Domenico Volpe ha sottolineato l'importanza per i Comuni di adottare, oltre ai piani del traffico, anche i piani della mobilità sostenibile che, in maniera integrata, consentono una migliore qualità della vita ai cittadini.
Il Presidente di Leganet Broccatelli e l'ing. Troisi hanno illustrato l'importanza del Pums come piano strategico che nasce per soddisfare i bisogni di mobilità delle persone e migliorare la qualità della vita in città. Finalità del PUMS è quella di orientare le politiche e la programmazione della mobilità urbana nel breve, medio e lungo termine. L'obiettivo, secondo le linee guida europee (linee guida Eltis) e la normativa nazionale (Decreto 4 agosto 2017), è quello di sviluppare un nuovo concetto di Piano capace di affrontare le sfide e i problemi connessi al trasporto nelle aree urbane e metropolitane in maniera più sostenibile e integrata. Il PUMS - hanno sottolineato Broccatelli e Troise - introduce un'innovazione fondamentale: mette al centro le persone piuttosto che la gestione del traffico automobilistico. Per questo motivo, il PUMS promuove i principi di partecipazione attiva, integrazione, pianificazione/coordinamento, monitoraggio e valutazione, rendendo, in questo modo, i cittadini e il territorio i protagonisti principali della costruzione del Piano e della sua attuazione. Quattro sono gli obiettivi generali che la normativa indica come i cardini su cui sviluppare il PUMS: Efficacia ed efficienza del sistema di mobilità; Sostenibilità energetica ed ambientale; Sicurezza della mobilità stradale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100433107
Nei giorni scorsi, un cucciolo di cane meticcio abbandonato è stato portato al Comando Polizia Municipale di Cava de' Tirreni. "Bella", questo il nome che i caschi bianchi metelliani hanno dato alla piccola Beagle incrocio con altra razza, è stata amorevolmente accudita negli uffici del Comando dall'intero...
L'Ugl Salerno esprime profondo sgomento e indignazione per l'ennesimo grave incidente sul lavoro verificatosi ieri nel porto commerciale di Salerno, dove due operai della cooperativa Flavio Gioia sono rimasti feriti mentre svolgevano operazioni di rizzaggio. "Ancora una volta ci troviamo di fronte a...
A tre anni dalla sua scomparsa, con lo scoprimento delle targhe, è nato il Parco David Sassoli. La cerimonia si è svolta questo pomeriggio, 10 gennaio, sul nuovo parco centrale, inaugurato il 30 marzo 2024, alla presenza del Sindaco Vincenzo Servalli, l'on. Piero De Luca, Tino Iannuzzi, Assessori, Consiglieri...
Il Questore della provincia di Salerno, Giancarlo Conticchio, questa mattina ha incontrato otto nuovi Ispettori della Polizia di Stato che rafforzeranno le articolazioni interne della Questura e dei Commissariati. I neo Ispettori andranno a potenziare gli organici dell'Ufficio Prevenzione Generale e...
L'Organizzazione Sindacale CONFAIL-FAISA ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per venerdì 10 gennaio 2025, della durata di 4 ore dalle ore 9 alle ore 13. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS Italiane, comunica che, in caso di adesione, saranno garantiti i collegamenti...