Tu sei qui: AttualitàCava de’ Tirreni: studenti in piazza per i diritti delle donne
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 10 marzo 2025 08:34:26
Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Collettivo Studentesco Cavese ha organizzato un presidio itinerante che ha attraversato le strade della città, facendo tappa davanti a tutti i plessi scolastici per ribadire un messaggio chiaro: "la nostra terra, i nostri corpi e i nostri diritti non sono in vendita".
"L'8 marzo - si legge in una nota del collettivo studentesco - non è una trovata di marketing, ma una giornata di lotta, un'occasione per mobilitarsi contro la violenza patriarcale in tutte le sue forme e le ingiustizie sociali che colpiscono le donne e la comunità LGBTQI+. In un contesto politico in cui i diritti vengono messi sotto attacco dalle ultradestre mondiali - Italia compresa - la voce delle nuove generazioni diventa essenziale per difendere le conquiste ottenute e costruire un futuro libero da discriminazioni.
Il Collettivo denuncia con forza il recente emendamento del governo Meloni alla legge 194, che apre le porte dei consultori ad associazioni ultra cattoliche e Pro-Life, limitando di fatto la libertà e l'autodeterminazione delle donne. In un paese doveoltreil 70% dei ginecologi è obiettore di coscienza, questa misura rischia di rendere ancora più difficile l'accesso all'interruzione volontaria di gravidanza, un diritto conquistato con anni di lotte e mobilitazioni.
Mentre esponenti delle istituzioni continuano a negare l'esistenza del patriarcato, i numeri raccontano un'altra realtà: centinaia di femminicidi ogni anno, un divario salariale che persiste, una cultura della violenza che fatica a essere scardinata".
Claudia Franco, rappresentante dell'Istituto "De Filippis" e portavoce del Collettivo Studentesco Cavese, ha dichiarato:
"Siamo scesi in strada per ricordare a tutti che l'8 marzo non è solo una celebrazione, ma un'occasione di lotta. Come giovane studentessa, sento profondamente la responsabilità di essere qui oggi, davanti alla scuola, perché credo che la difesa dei diritti delle donne e della comunità LGBTQI+ debba partire proprio da qui. Non possiamo più permettere che i nostri diritti siano calpestati. La sicurezza che vogliamo non si costruisce con più polizia e telecamere, ma con diritti, servizi e indipendenza economica e culturale. La lotta per i diritti delle donne e per l'uguaglianza deve essere una priorità nelle scuole, nei territori e nelle nostre vite."
Per questo, il Collettivo Studentesco Cavese proseguirà il suo impegno nelle scuole con percorsi di sensibilizzazione e approfondimento su questi temi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10166109
Tra le voci spesa mensili che, con un po' di attenzione e di impegno, è possibile ridurre rientra quella relativa alla bolletta dell'energia elettrica. Il primo metodo al quale è possibile ricorrere per raggiungere tale risultato consiste nel cambiare fornitore, cercando offerte sulla luce economiche...
"Da ordine e sicurezza pubblica a sicurezza urbana e integrata" è stato il titolo del convegno che si è svolto lunedì 17 marzo a partire dalle 9:30 in via Giacomo Matteotti 19, nella Sala Polifunzionale del Comune di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. L’iniziativa è stata organizzata dal Nuovo...
Il personale del Cup/Ticket del Distretto Sanitario 63 di Cava de' Tirreni/Costa d'Amalfi è sottoposto a un carico di lavoro ormai insostenibile. La denuncia arriva daUgl Salute di Salerno, che chiede un intervento immediato per risolvere una situazione che rischia di compromettere il servizio offerto...
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT -Borsa Mediterranea...
Il 17 e 19 marzo riparte il progetto Mnemos nell’Agro nocerino sarnese. Il Didrammo Aps-MuDiF (Museo Didattico della Fotografia) con il patrocinio della Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Campania, Società Salernitana di Storia Patria, Camera-Istituto Italiano per la fotografia, promuove...