Tu sei qui: AttualitàAltra aggressione ai danni di un autista SITA nel Salernitano, sindacati: "Sicurezza sui mezzi pubblici è ormai un’emergenza"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 30 agosto 2025 08:27:23
Ancora una volta, un autista della SITA Sud è stato vittima di un'aggressione durante il servizio, mentre cercava di difendere una passeggera molestata da un individuo privo di titolo di viaggio. L'episodio è avvenuto sulla corsa delle ore 15:40, alla fermata di Piazza Sabato a Pontecagnano. L'aggressore, di origine nordafricana, ha assunto un comportamento minaccioso nei confronti di una giovane donna. L'autista, intervenuto con senso civico per proteggere la viaggiatrice, è stato a sua volta aggredito fisicamente.
Nonostante la tempestiva chiamata al 113, nell'attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine l'aggressore è riuscito a scappare. L'autista, per evitare una denuncia per interruzione di pubblico servizio, ha comunque proseguito la corsa, supportato dai passeggeri che lo hanno aiutato a riportare la situazione alla normalità.
Di seguito la nota delle organizzazioni sindacali FILT CGIL e FIT CISL:
Questo episodio si aggiunge a una lunga e preoccupante serie di aggressioni che stanno trasformando il lavoro degli autisti in un vero e proprio campo minato. Solo poche settimane fa, un altro conducente della SITA Sud è stato aggredito a Salerno da un passeggero furioso per una fermata non autorizzata. A Fuorni, un viaggiatore ha azionato il freno d'emergenza e colpito l'autista, costringendolo al ricovero ospedaliero. Ad Avellino, un autista di Air Campania è stato pestato mentre difendeva una donna aggredita dal compagno. Sempre a Salerno, un autista della Busitalia, durante la sostituzione di un autobus guasto, è stato aggredito e mandato in ospedale da un viaggiatore impaziente. Analogamente, un conducente delle autolinee Leonetti ha subito un'aggressione per futili motivi. L'elenco potrebbe continuare all'infinito: il personale dei mezzi pubblici è costretto a subire quotidianamente episodi di violenza.
Le organizzazioni sindacali FILT CGIL e FIT CISL denunciano con forza questa escalation. Non è più tollerabile che i lavoratori del trasporto pubblico siano esposti a minacce, insulti e aggressioni fisiche. La sicurezza non può essere un optional.
Lo sciopero del settore, pur essendo un gesto estremo, potrebbe diventare inevitabile se non verranno adottate misure concrete da aziende e Regione Campania, che devono assumersi le proprie responsabilità. È necessario:
l'installazione di cabine blindate e sistemi di videosorveglianza
la presenza di personale di supporto aziendale a bordo
la comunicazione periodica, da parte delle aziende, di un report dettagliato delle zone più colpite da episodi di violenza
Il Tavolo prefettizio, già aperto, resta il punto di riferimento essenziale per affrontare questa emergenza. A breve riprenderemo il confronto con tutte le parti interessate: il Prefetto si è reso immediatamente disponibile, e siamo convinti che solo attraverso un lavoro condiviso e coordinato si possano individuare soluzioni strutturali e durature.
Il segretario FILT-CGIL: Arpino Gerardo
Il segretario FIT-CISL: Diego Corace
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10458109
In un contesto energetico segnato da continui rincari e instabilità del mercato mondiale dell'energia, molti consumatori si chiedono quale sia la formula più adatta a gestire la propria fornitura luce e gas domestica. Tra le diverse opzioni disponibili nel mercato libero, oltre alle tariffe a prezzo...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
A Cava de' Tirreni torna al centro il tema della sicurezza scolastica. L'avv. Alfonso Senatore e la dott.ssa Ivana Carpentieri hanno rivolto un appello urgente al sindaco Vincenzo Servalli e all'amministrazione comunale affinché vengano effettuati al più presto gli interventi di manutenzione necessari,...
"È con profondo dolore e rammarico che ho appreso del ritrovamento del monumento ai caduti di Cava de' Tirreni imbrattato da lattine e rifiuti. Questo gesto non è solo un atto di inciviltà, ma un oltraggio al ricordo di coloro che hanno dato la vita per la nostra libertà". Così il dott Daniele Fasano,...
Per la prima volta in Italia, ospiti dell'Associazione Eugenio Rossetto, otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani, che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo), sono stati ricevuti stamattina dal Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli....