Tu sei qui: AttualitàA Cava de' Tirreni si rinnova la tradizione: alzata la bandiera a Montecastello
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 31 maggio 2022 09:21:06
Come da tradizione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento nell'occasione della solennità dell'Ascensione, dopo 366 anni, alla presenza del vicesindaco Nunzio Senatore, è stata innalzata ieri, 30 maggio, a Cava de' Tirreni, la bandiera con i colori della Citta al castello.
Si ricorda il primo decesso nella Città di Cava per il contagio della nefasta pestilenza, che si registrò a Casa Costa di San Cesareo, nel Distretto di Metiliano, poi a Casa Vallone di Dragonea e Casa Angrisani di Sant'Arcangelo, entrambe nel Distretto del Corpo di Cava, ed il 25 Maggio 1656, giorno dell'Ascensione, a Casa Rosi, nel Casale della Santissima Annunziata, nel Distretto di Sant'Adjutore.
Il Vescovo Monsignor Lanfranchi fece annotare nei registri della Curia che solo nella Città di Cava, a causa della peste, perirono 6.300 persone, di cui: 100 sacerdoti secolari, 40 frati, 80 chierici, 12 notai ed altrettanti medici. Nella chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari in Dupino, il 24 Giugno 1656, furono sepolte 22 persone. La prima processione Eucaristica, officiata con sole poche donne, venne svolta nell'autunno del 1656 da Don Angelo Franco, l'unico superstite dei quattro Parroci della Santissima Annunziata il quale, giunto sul terrazzo superiore del Castello di Sant'Adjutore, posizionatosi nei quattro punti cardinali, impartì la Santa Benedizione alla gente della valle.
La peste finì di propagarsi e dal dicembre dello stesso anno non si contarono più vittime. Dall'anno seguente (era il 1657) i cavesi ricordano quello spaventoso evento ed il Celestiale Miracolo Eucaristico con i Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento, detti troppo genericamente e solamente dal dopoguerra: "festa di castello", replicandola nel giorno di giovedì dell'ottava del Corpus Domini, che quest'anno 2022 ricade il 23 giugno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107113109
Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...
di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...
Numerosa e qualificata partecipazione, questa mattina, giovedì 26 giugno, nell'Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, per l'incontro tra Amministrazione comunale, con il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Urbanistica Lorenzo Santoro, il Dirigente Urbanistica Luigi Collazzo...
Negli ultimi anni il noleggio a lungo termine (spesso abbreviato nella formula NLT) è passato da soluzione per flotte aziendali a scelta popolare anche tra famiglie e singoli professionisti. La ragione è molto semplice: con un canone mensile predeterminato si elimina in un colpo solo la burocrazia legata...
Impresa di 5 cavesi, 5 Vespa px, 20 giorni, 11 Stati attraversati, 9000 km percorsi, 1350 litri di benzina, 45 litri di olio e 9 pneumatici consumati, oltre a vari componenti meccanici ed elettronici sostituiti. "Congratulazioni ai cinque vespisti protagonisti di questa impresa straordinaria - afferma...