Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieTerremoto 1980, la testimonianza del Sindaco di Cava de' Tirreni: «Ricordo la fuga dal cinema Alambra alla Villa comunale»
Scritto da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 14:59:32
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 14:59:32
A quarant'anni di distanza, il ricordo del terremoto del 23 novembre 1980 è tutt'altro che sbiadito. Attraverso un messaggio affidato ai social, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha ricordato quel drammatico evento, che distrusse interi comuni in Campania e Basilicata, causando anche cinque decessi nella città metelliana.
«40 anni. Ricordo quella terribile sera. Un ricordo chiaro, nitido, con la fuga dal cinema Alambra alla Villa comunale, individuata come primo rifugio. E poi tutte le drammatiche conseguenze. Quel giorno, è rimasto dentro, inesorabilmente, a tutti quelli che lo hanno vissuto».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il 2 aprile 1983 lo stadio comunale di Cava de' Tirreni venne intitolato alla memoria di Simonetta Lamberti, la figlia del magistrato Alfonso Lamberti uccisa nel corso di un attentato il cui obiettivo era suo padre, all'epoca procuratore di Sala Consilina. Lo stadio venne intestato alla bimba cavese...
Marco Pantani è stato, senza ombra di dubbio, uno dei più grandi campioni del ciclismo italiano. Per "Il Pirata" (questo il suo storico soprannome) una carriera costellata da tanti successi, ma anche da cadute e gravi incidenti, come quello verificatosi nel lontano maggio 1997 a Cava de' Tirreni. Era...
Il 14 marzo 2009 a Cava de' Tirreni veniva aperta al culto la Basilica di San Francesco e Sant'Antonio dopo 29 anni dal terremoto. Un giorno storico per la comunità cavese, reso possibile dalla grande solidarietà dei fedeli, sollecitati da frate Luigi Petrone, oggi consigliere comunale. Alle 17 di quel...
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare, attraverso un lungo messaggio affidato ai social, il Capo di 3ª Classe Incursore, Gaetano Sessa, in occasione del 34esimo anniversario...
Camillo de Curtis, gloria di Cava de' Tirreni del '500, è un personaggio che ha sempre fatto parlare di sé nel corso degli anni, sia per via delle sue cariche che per la sua discendenza. Consigliere dei Regi collegi collaterali dapprima e presidente della Somma Real Camera poi all'epoca di don Pietro...