Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieGiuseppe Verdi: la visita alla Badia di Cava e il quadro "cavese" che lo incantò
Scritto da (redazioneip), sabato 30 gennaio 2021 12:17:37
Ultimo aggiornamento sabato 30 gennaio 2021 12:17:37
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha recuperato un interessante racconto di Italo Pizzi che ripercorre la visita del celebre compositore Giuseppe Verdi alla Badia di Cava.
Nel 1858, dopo aver realizzato alcune delle sue opere più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare la cosiddetta "triade verdiana" (Rigoletto, Il trovatore e La traviata), Verdi fece visita al millenario speco di Alferio apponendo il suo autografo nei registri dei visitatori.
Interessante è un episodio vissuto "alla Cava dei Tirreni" dal maestro e raccontato da Pizzi, il quale riporta questo ricordo con il seguente testo: "Mi diceva anche di aver veduto, altra volta, alla Cava dei Tirreni, presso quei frati, un uffizio della Madonna, miniato ricchissimamente, e soggiungeva con occhi scintillanti: «Oh! se avessi potuto portarlo via a quel frate che me lo mostrava!»".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare, attraverso un lungo messaggio affidato ai social, il Capo di 3ª Classe Incursore, Gaetano Sessa, in occasione del 34esimo anniversario...
Camillo de Curtis, gloria di Cava de' Tirreni del '500, è un personaggio che ha sempre fatto parlare di sé nel corso degli anni, sia per via delle sue cariche che per la sua discendenza. Consigliere dei Regi collegi collaterali dapprima e presidente della Somma Real Camera poi all'epoca di don Pietro...
«"Non ci avrete mai come volete voi". Urlavamo così 20 anni fa, con centinaia di nostri compagni del Liceo Genoino, tra le strade di Cava de' Tirreni. È vero, l'autogestione e gli scioperi furono un buon pretesto per fare qualche ora di lezione in meno, ma allora protestavamo anche per garantire un diritto...
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per...
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, presenta, con tanto di immagini allegate, la carta del progetto di filovia elettrica Salerno-Cava. «Si tratta - spiegano i membri del gruppo - di...