Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
Scritto da (redazioneip), domenica 11 febbraio 2018 10:49:44
Ultimo aggiornamento domenica 11 febbraio 2018 10:49:44
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare il contributo della città meteliana agli esuli provenienti dalle ex terre italiane dell'Istria e della Dalmazia che conobbero la via dell'esilio verso l'Italia. Tutti i comuni diedero un contributo importante per dare ospitalità e alloggio a questi...
Scritto da (Redazione), giovedì 8 febbraio 2018 08:38:14
Ultimo aggiornamento giovedì 8 febbraio 2018 09:31:49
Un'antica tradizione ancora attuale. Durante la violenta tromba d'aria ieri a Maiori non ci sono stati danni alle persone forse anche perché, di buon'ora, qualche pescatore ha deciso di provare a "spezzare" la tempesta. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione...
Scritto da (redazioneip), lunedì 5 febbraio 2018 14:31:27
Ultimo aggiornamento lunedì 5 febbraio 2018 14:31:27
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare il cavese Matteo della Corte, scomparso 56 anni fa. La scomparsa venne ricordata così da il Castello (giornale cavese per antonomasia): "Il concittadino Prof. Dott. Grand Uff. Matteo della Corte, Socio della Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Istituto...
Scritto da (redazioneip), domenica 4 febbraio 2018 11:23:09
Ultimo aggiornamento domenica 4 febbraio 2018 11:23:09
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare l'arrivo del senatore Giuliano Andreotti alla Badia Benedettina Nel primo pomeriggio del 28 marzo 1998 il senatore Andreotti si portò alle porte del sacro cenobio per una visita alla chiesa e alle strutture millenarie. Il senatore era a Cava de'...
Scritto da (Redazione), sabato 3 febbraio 2018 12:21:40
Ultimo aggiornamento domenica 4 febbraio 2018 09:59:52
di Livio Trapanese Se l'esatta denominazione della "nostra" Città di Cava de' Tirreni origina dal Regio Decreto n. 935 del 23 Ottobre 1862, firmato a Torino, allora capitale d'Italia, dal Re Vittorio Emanuele II, ad esito della specifica richiesta avanzata dell'Amministrazione comunale del tempo, vediamo quando e come "sorge" l'unico ed esatto stemma cittadino. I primi due qui rappresentati, di cui quello a sinistra è...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 31 gennaio 2018 11:36:56
Ultimo aggiornamento mercoledì 31 gennaio 2018 11:36:56
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare la visita nel capoluogo metelliano della Regina Margherita di Savoia nel 1880. Margherita di Savoia, Regina d'Italia e moglie del Re Umberto I, nacque a Torino il 20 novembre 1851 (morira' nel 1926) e nel 1868 si sposo' con il già citato monarca....
Scritto da (redazioneip), martedì 30 gennaio 2018 13:49:42
Ultimo aggiornamento martedì 30 gennaio 2018 13:49:42
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare l'arrivo Re Gustavo Adolfo e la Regina Luisa Reali di Svezia nel capoluogo metelliano, l'11 ottobre 1964. Furono accompagnati dall'aiutante di campo e la dama di compagnia della regina. Con i regnanti giunse anche il prof. Axel Boethius dell'università...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 17 gennaio 2018 17:59:27
Ultimo aggiornamento mercoledì 17 gennaio 2018 17:59:27
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto rendere omaggio al tenente-generale Giuseppe Del Rosso che, dal 1909 al 1914, ebbe il comando dell'arma dei Regi Carabinieri. L'alto ufficiale nacque a Cava de' Tirreni nel 1849, frequentò nel 1866 la Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria e nel tempo divenne...
Scritto da (redazioneip), giovedì 11 gennaio 2018 17:29:16
Ultimo aggiornamento giovedì 11 gennaio 2018 17:29:16
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto rendere omaggio a Oscar Luigi Scalfaro, politico e magistrato italiano, nono presidente della Repubblica dal 1992 al 1999. Il 14 luglio 1944, Scalfaro visitò la badia benedettina, accolto con grande calore dall'abate e da tutti i benedettini cavesi. Fu la...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 3 gennaio 2018 13:50:09
Ultimo aggiornamento mercoledì 3 gennaio 2018 13:50:09
Edoardo Maria Vardaro nacque a Napoli nel 1912 e sin dalla sua tenera età vissuto a Cava de' Tirreni. A riesumare la sua storia ci ha pensato "Cava storie", che ha voluto rendere omaggio ad un figlio eccelso della città metelliana pubblicando su Facebook alcune sue opere e parte della sua biografia. Caricaturista per giornali locali, bozzettista per la "Di Mauro" e per cartoline reggimentali della seconda guerra mondiale...
Scritto da (Redazione), sabato 25 novembre 2017 15:46:05
Ultimo aggiornamento sabato 25 novembre 2017 17:52:04
di Paolo Spirito Ci sono due appunti nel taccuino di Giuseppe De Nittis, pubblicato nel 1894 a Parigi col titolo di "Notes e Souvenirs" e poi in Italia nel 1964 come "Taccuino 1870/1884", che meglio di qualunque altra espressione riassumono, attraverso la viva voce del pittore, la consapevolezza acquisita in quegli anni in cui si divise tra Campania e Puglia e che forse esprimono gli elementi più essenziali della sua...
Scritto da (redazioneip), giovedì 23 novembre 2017 11:20:32
Ultimo aggiornamento giovedì 23 novembre 2017 11:20:32
Da circa 36 anni, Cava de' Tirreni e la cittadina tedesca di Schwerte sono unite da un gemellaggio saldo e intenso che nasce quando l'allora sindaco di Cava, Eugenio Abbro, si incontrò con l'allora segretario Generale di Schwerte, Herr Steinem, ad una conferenza sulla pace a Madrid nel 1981. Era trascorso appena un anno dal disastroso terremoto del 23 novembre 1980 (proprio oggi ricorre l'anniversario) e la prima iniziativa...
Scritto da (redazioneip), giovedì 23 novembre 2017 09:21:35
Ultimo aggiornamento giovedì 23 novembre 2017 09:21:35
Erano le 19 e 34 del 23 di novembre 1980 quando la terra tremò. Una forte scossa di magnitudo 6,9 sulla scala Richter, della durata di circa 60 secondi, colpì le provincie di Avellino, Potenza e Salerno. L'entità drammatica del sisma non venne valutata subito; i primi telegiornali parlarono di una "scossa di terremoto in Campania" dato che l'interruzione totale delle telecomunicazioni aveva impedito di lanciare l'allarme....
Scritto da (Redazione), giovedì 23 novembre 2017 08:54:16
Ultimo aggiornamento giovedì 23 novembre 2017 08:54:16
di Emiliano Amato Erano le 19 e 34 del 23 di novembre 1980, di domenica, quando la terra tremò. Una forte scossa di magnitudo 6,9 sulla scala Richter, della durata di circa 60 secondi, colpì le provincie di Avellino, Potenza e Salerno. L'entità drammatica del sisma non venne valutata subito; i primi telegiornali parlarono di una "scossa di terremoto in Campania" dato che l'interruzione totale delle telecomunicazioni aveva...
Scritto da (redazioneip), lunedì 20 novembre 2017 14:45:45
Ultimo aggiornamento lunedì 20 novembre 2017 14:45:45
Nel canale Youtube del Centro Studi Ricerche Storiche - Città della Cava, settore aderente all'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni, sono stati pubblicati quattro filmati tratti dalla seconda serata spettacolo del Festival delle Torri, del 4 agosto 2017 in piazza V. Emanuele III e riferita all'iniziativa Premio Giornalisti 2017 in memoria dei giornalisti: Luigi Avella, Giuseppe Muoio, Lucio Barone e...
Scritto da (redazioneip), domenica 19 novembre 2017 13:08:06
Ultimo aggiornamento domenica 19 novembre 2017 13:13:03
Chi conosce un po' di storia avrà sicuramente sentito parlare della Società delle Nazioni, la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini. Quello che molti non sanno e che tra i rappresentati dell'Italia alle riunioni dell'organizzazione c'era anche un cavese: il Generale e Senatore De Marinis. A riesumare la sua storia ci ha pensato "Cava...
Scritto da (admin), martedì 24 ottobre 2017 15:21:17
Ultimo aggiornamento sabato 20 gennaio 2018 09:43:52
Di Sigismondo Nastri Il 23 maggio 1956 ricorreva il cinquantenario della morte del grande drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, del quale una lettera conservata all'Hotel Luna di Amalfi (Hotel ad Amalfi) testimonia il soggiorno nella città della costa. Un anno prima mi feci promotore di una proposta: perché non onorarne la memoria nelle tre località della Campania legate ad altrettante sue opere? Suggerivo di organizzare...
Scritto da (Redazione), martedì 26 settembre 2017 17:10:05
Ultimo aggiornamento martedì 26 settembre 2017 17:10:05
di Padre Enzo Fortunato (per il Corriere della Sera) Quel giorno - il 26 settembre 1997, alle 11.42 - ero nella Basilica superiore di San Francesco, ad Assisi, quando le volte improvvisamente si staccarono dall'alto e la navata si riempì di una polvere così spessa da formare un muro. Non c'era via d'uscita. Mi rivolsi al Custode, padre Giulio Berrettoni, che era vicino a me prima del boato. «Padre Giulio,» gli dissi terrorizzato,...
Scritto da (redazioneip), lunedì 28 agosto 2017 07:17:24
Ultimo aggiornamento lunedì 28 agosto 2017 07:17:24
di Livio Trapanese Proprio mentre le truppe francesi proseguivano nel porre a ferro e fuoco la "nostra" Città di Cava (il toponimo Cava de' Tirreni origina dal 23 Ottobre 1862), l'8 Maggio 1799, nella Frazione di Pregiato, venne alla luce Raffaele Maria Sparano, figlio di Vincenzo, ricco mercante, e della signora Anna Capullo, battezzato lo stesso giorno nella locale Chiesa di San Nicola di Bari, dal Parroco Don Vincenzo...
Scritto da (ilvescovado), lunedì 21 agosto 2017 18:38:34
Ultimo aggiornamento lunedì 21 agosto 2017 18:46:21
È interessante il documento fornito dal gruppo "Cava storie", in cui Bonifacio IX eleva le Terre della Cava al rango di Città, con una bolla papale datata 7 agosto 1394. La traduzione del prof. Daniele Caiazza è stata condotta fondamentalmente sulla copia trascritta il 20 aprile 1639 dalla pergamena che è conservata nell'Archivio della Badia di Cava; ma sono state utilizzate, in punti isolati divergenti, anche la redazione...