Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
Scritto da (redazioneip), venerdì 2 aprile 2021 13:15:21
Ultimo aggiornamento venerdì 2 aprile 2021 13:15:21
Il 2 aprile 1983 lo stadio comunale di Cava de' Tirreni venne intitolato alla memoria di Simonetta Lamberti, la figlia del magistrato Alfonso Lamberti uccisa nel corso di un attentato il cui obiettivo era suo padre, all'epoca procuratore di Sala Consilina. Lo stadio venne intestato alla bimba cavese prima di Cavese-Milan (2-2). In quell'occasione, la madre di Simonetta, Angela Procaccini, scoprì un medaglione raffigurante...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 17 marzo 2021 10:49:14
Ultimo aggiornamento mercoledì 17 marzo 2021 10:49:14
Marco Pantani è stato, senza ombra di dubbio, uno dei più grandi campioni del ciclismo italiano. Per "Il Pirata" (questo il suo storico soprannome) una carriera costellata da tanti successi, ma anche da cadute e gravi incidenti, come quello verificatosi nel lontano maggio 1997 a Cava de' Tirreni. Era l'anno del Giro d'Italia e Pantani, nonostante provenisse da un grave incidente (era stato investito da da un fuoristrada...
Scritto da (redazioneip), domenica 14 marzo 2021 11:21:07
Ultimo aggiornamento domenica 14 marzo 2021 11:22:39
Il 14 marzo 2009 a Cava de' Tirreni veniva aperta al culto la Basilica di San Francesco e Sant'Antonio dopo 29 anni dal terremoto. Un giorno storico per la comunità cavese, reso possibile dalla grande solidarietà dei fedeli, sollecitati da frate Luigi Petrone, oggi consigliere comunale. Alle 17 di quel lontano 14 marzo di dodici anni fa si tenne il Te Deum di ringraziamento, l'elevazione del tempio a santuario e la celebrazione...
Scritto da (redazioneip), giovedì 18 febbraio 2021 16:09:10
Ultimo aggiornamento giovedì 18 febbraio 2021 16:09:10
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare, attraverso un lungo messaggio affidato ai social, il Capo di 3ª Classe Incursore, Gaetano Sessa, in occasione del 34esimo anniversario della sua scomparsa. Sessa, nato a Cava de' Tirreni, rimase vittima all'età di soli 32 anni in un tragico incidente...
Scritto da (redazioneip), martedì 16 febbraio 2021 10:31:52
Ultimo aggiornamento martedì 16 febbraio 2021 10:31:52
Camillo de Curtis, gloria di Cava de' Tirreni del '500, è un personaggio che ha sempre fatto parlare di sé nel corso degli anni, sia per via delle sue cariche che per la sua discendenza. Consigliere dei Regi collegi collaterali dapprima e presidente della Somma Real Camera poi all'epoca di don Pietro Giron, duca d'Ossuna, viceré di Napoli, e di Sicilia, sotto Filippo III di Spagna, de Curtis è ricordato per essere anche...
Scritto da (redazioneip), sabato 30 gennaio 2021 12:17:37
Ultimo aggiornamento sabato 30 gennaio 2021 12:17:37
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha recuperato un interessante racconto di Italo Pizzi che ripercorre la visita del celebre compositore Giuseppe Verdi alla Badia di Cava. Nel 1858, dopo aver realizzato alcune delle sue opere più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 20 gennaio 2021 08:35:56
Ultimo aggiornamento mercoledì 20 gennaio 2021 08:35:56
«"Non ci avrete mai come volete voi". Urlavamo così 20 anni fa, con centinaia di nostri compagni del Liceo Genoino, tra le strade di Cava de' Tirreni. È vero, l'autogestione e gli scioperi furono un buon pretesto per fare qualche ora di lezione in meno, ma allora protestavamo anche per garantire un diritto allo studio accessibile a tutti». Sono le parole, affidate ai social, di Legambiente Cava. L'associazione che promuove...
Scritto da (redazioneip), domenica 10 gennaio 2021 12:11:02
Ultimo aggiornamento domenica 10 gennaio 2021 12:25:36
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per raccontare i campioni e le loro imprese. Nato a Cava de' Tirreni cent'anni fa, il 10 gennaio 1921, Palumbo si approcciò...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 30 dicembre 2020 10:36:43
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 dicembre 2020 10:36:43
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, presenta, con tanto di immagini allegate, la carta del progetto di filovia elettrica Salerno-Cava. «Si tratta - spiegano i membri del gruppo - di un foglio piegato in quattro con timbro del comune di Cava de' Tirreni datato 1938 (soprapposto alle due marche da bollo...
Scritto da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 14:59:32
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 14:59:32
A quarant'anni di distanza, il ricordo del terremoto del 23 novembre 1980 è tutt'altro che sbiadito. Attraverso un messaggio affidato ai social, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha ricordato quel drammatico evento, che distrusse interi comuni in Campania e Basilicata, causando anche cinque decessi nella città metelliana. «40 anni. Ricordo quella terribile sera. Un ricordo chiaro, nitido, con la fuga...
Scritto da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 11:50:46
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 11:50:46
«23 novembre 1980, 40 anni fa il terremoto. Crollava la grande Basilica dei Ss. Francesco e Antonio, il più grande dolore di Cava de' Tirreni. Dopo 20 anni di lavoro il popolo cavese innalza il grande Tempio....grazie a noi tutti.... ora saremo noi tutti a far risorgere la nostra città e riportarla al grande splendore». E' il messaggio, affidato ai social, del consigliere comunale Luigi Petrone per ricordare i momenti...
Scritto da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 10:26:03
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 10:26:03
A quarant'anni di distanza, il ricordo del terremoto del 23 novembre 1980 è tutt'altro che sbiadito. Attraverso un messaggio affidato ai social, l'assessore Giovanni Del Vecchio ha ricordato quel drammatico evento, che distrusse interi comuni in Campania e Basilicata, causando cinque decessi a Cava de' Tirreni. «Erano le 19,34 di quella sera del 23 Novembre 1980, 40 anni fai, avevo 13 anni, mi trovavo con la mia famiglia...
Scritto da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 09:14:33
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 09:14:33
Ricorre oggi il quarantesimo anniversario del sisma dell'Irpinia del 23 novembre 1980 che distrusse interi comuni in Campania e Basilicata, causando circa tremila vittime, 8.848 feriti e 300mila sfollati. Anche alcuni cittadini di Cava de' Tirreni persero la vita in quel drammatico avvenimento: Olmina Matonti e Carmine Masullo con i loro nipotini Mariaolmina Masullo, di tre anni, e Flavio Giordano, di 8 mesi e Carmela...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 18 novembre 2020 14:57:28
Ultimo aggiornamento mercoledì 18 novembre 2020 14:57:28
Oggi è un anniversario importante per la storia di Cava de' Tirreni. 133 anni fa nasceva Lucia Pisapia conosciuta come Mamma Lucia. Le sue gesta sono rimaste impresse nella mente di migliaia di persone, tanto che quest'anno, nel gennaio 2020, poco prima dello scoppio della pandemia Covid-19, venne inaugurato un museo per onorare la sua memoria. Filantropa italiana e medaglia d'oro al merito civile della Repubblica italiana...
Scritto da (redazioneip), sabato 24 ottobre 2020 11:26:23
Ultimo aggiornamento sabato 24 ottobre 2020 11:26:23
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto raccontare la breve storia del cantiere navale dei fratelli Della Monica di Vietri sul Mare. Di seguito il racconto completo: Il cantiere Della Monica di Vietri sul Mare è stato fondato nel 1901 (già tra il seicento e il settecento, il ramo vietrese dei Della...
Scritto da (redazioneip), venerdì 11 settembre 2020 09:07:31
Ultimo aggiornamento venerdì 11 settembre 2020 09:07:31
"Se lo chiedi, ognuno di noi si ricorda perfettamente dov'era e cosa stava facendo in quel momento. Sono queste le cose che cambiano la storia". Impossibile dimenticare l'11 settembre 2001, data del tragico evento terroristico che sconvolse il mondo e colpì al cuore l'America. Diciannove anni fa quattro aerei di linea vennero dirottati e lanciati, da un gruppo di terroristi - in maggioranza sauditi -, contro le Twin Towers...
Scritto da (redazioneip), venerdì 7 agosto 2020 16:07:29
Ultimo aggiornamento venerdì 7 agosto 2020 16:07:29
Il 7 agosto del 1394 il papa Bonifacio IX emise una Bolla con la quale elevava il territorio "de La Cava" a Città e disponeva anche che la Badia diventasse sede episcopale e la chiesa della Trinità Cattedrale. Questo fu uno dei documenti fondamentali che favorì la nascita e l'evoluzione della Città, decisivo sul piano giuridico ed accentuo' il desiderio di maggiore libertà ed autonomia dei Cavesi negli anni successivi....
Scritto da (redazioneip), lunedì 8 giugno 2020 10:55:37
Ultimo aggiornamento lunedì 8 giugno 2020 10:55:37
L'8 giugno 1979 è una data triste per Cava de' Tirreni. Quel giorno di tanti anni fa, infatti, Luca Barba, uno dei tanti emeriti figli della città metelliana, perse la vita in un incidente stradale mentre, a bordo della sua Opel, percorreva la superstrada Brienza-Polla. La notizia gettò nello sconforto gli abitanti di Cava de' Tirreni, dove Luca era amato e rispettato. Barba, infatti, s'innamorò della storia della Città...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 3 giugno 2020 15:25:25
Ultimo aggiornamento mercoledì 3 giugno 2020 15:32:24
Il 3 giugno 1989, 31 anni fa, i Cure si esibivano in concerto allo stadio comunale "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni. La band di Robert Smith, all'epoca, era all'apice della popolarità: gruppo di punta del movimento dark, abiti neri attillati e occhi bistrati, sonorità taglienti e malinconiche. Un autentico culto. Un'esibizione rimasta impressa nei ricordi dei cittadini cavesi che, ancora oggi, ricordano con affetto...
Scritto da (redazioneip), lunedì 11 maggio 2020 10:48:14
Ultimo aggiornamento lunedì 11 maggio 2020 10:49:16
di Angela Vitaliano Un silenzio innaturale ha accolto il nostro risveglio, il 10 maggio 2020. La Festa della mamma quest'anno ha un sapore antico, che la vita frenetica che avevamo, aveva ormai cancellato dalle nostre abitudini. Quest'anno è bastato uno sguardo, un fiore, un dolce magari fatto in casa, un po' sbilenco, o un po' anemico ma fatto con amore. In questo contesto si inseriscono le iniziative prese da due gruppi...