Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
Scritto da (redazioneip), domenica 10 gennaio 2021 12:11:02
Ultimo aggiornamento domenica 10 gennaio 2021 12:25:36
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per raccontare i campioni e le loro imprese. Nato a Cava de' Tirreni cent'anni fa, il 10 gennaio 1921, Palumbo si approcciò...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 30 dicembre 2020 10:36:43
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 dicembre 2020 10:36:43
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, presenta, con tanto di immagini allegate, la carta del progetto di filovia elettrica Salerno-Cava. «Si tratta - spiegano i membri del gruppo - di un foglio piegato in quattro con timbro del comune di Cava de' Tirreni datato 1938 (soprapposto alle due marche da bollo...
Scritto da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 14:59:32
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 14:59:32
A quarant'anni di distanza, il ricordo del terremoto del 23 novembre 1980 è tutt'altro che sbiadito. Attraverso un messaggio affidato ai social, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha ricordato quel drammatico evento, che distrusse interi comuni in Campania e Basilicata, causando anche cinque decessi nella città metelliana. «40 anni. Ricordo quella terribile sera. Un ricordo chiaro, nitido, con la fuga...
Scritto da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 11:50:46
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 11:50:46
«23 novembre 1980, 40 anni fa il terremoto. Crollava la grande Basilica dei Ss. Francesco e Antonio, il più grande dolore di Cava de' Tirreni. Dopo 20 anni di lavoro il popolo cavese innalza il grande Tempio....grazie a noi tutti.... ora saremo noi tutti a far risorgere la nostra città e riportarla al grande splendore». E' il messaggio, affidato ai social, del consigliere comunale Luigi Petrone per ricordare i momenti...
Scritto da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 10:26:03
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 10:26:03
A quarant'anni di distanza, il ricordo del terremoto del 23 novembre 1980 è tutt'altro che sbiadito. Attraverso un messaggio affidato ai social, l'assessore Giovanni Del Vecchio ha ricordato quel drammatico evento, che distrusse interi comuni in Campania e Basilicata, causando cinque decessi a Cava de' Tirreni. «Erano le 19,34 di quella sera del 23 Novembre 1980, 40 anni fai, avevo 13 anni, mi trovavo con la mia famiglia...
Scritto da (redazioneip), lunedì 23 novembre 2020 09:14:33
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 09:14:33
Ricorre oggi il quarantesimo anniversario del sisma dell'Irpinia del 23 novembre 1980 che distrusse interi comuni in Campania e Basilicata, causando circa tremila vittime, 8.848 feriti e 300mila sfollati. Anche alcuni cittadini di Cava de' Tirreni persero la vita in quel drammatico avvenimento: Olmina Matonti e Carmine Masullo con i loro nipotini Mariaolmina Masullo, di tre anni, e Flavio Giordano, di 8 mesi e Carmela...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 18 novembre 2020 14:57:28
Ultimo aggiornamento mercoledì 18 novembre 2020 14:57:28
Oggi è un anniversario importante per la storia di Cava de' Tirreni. 133 anni fa nasceva Lucia Pisapia conosciuta come Mamma Lucia. Le sue gesta sono rimaste impresse nella mente di migliaia di persone, tanto che quest'anno, nel gennaio 2020, poco prima dello scoppio della pandemia Covid-19, venne inaugurato un museo per onorare la sua memoria. Filantropa italiana e medaglia d'oro al merito civile della Repubblica italiana...
Scritto da (redazioneip), sabato 24 ottobre 2020 11:26:23
Ultimo aggiornamento sabato 24 ottobre 2020 11:26:23
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto raccontare la breve storia del cantiere navale dei fratelli Della Monica di Vietri sul Mare. Di seguito il racconto completo: Il cantiere Della Monica di Vietri sul Mare è stato fondato nel 1901 (già tra il seicento e il settecento, il ramo vietrese dei Della...
Scritto da (redazioneip), venerdì 11 settembre 2020 09:07:31
Ultimo aggiornamento venerdì 11 settembre 2020 09:07:31
"Se lo chiedi, ognuno di noi si ricorda perfettamente dov'era e cosa stava facendo in quel momento. Sono queste le cose che cambiano la storia". Impossibile dimenticare l'11 settembre 2001, data del tragico evento terroristico che sconvolse il mondo e colpì al cuore l'America. Diciannove anni fa quattro aerei di linea vennero dirottati e lanciati, da un gruppo di terroristi - in maggioranza sauditi -, contro le Twin Towers...
Scritto da (redazioneip), venerdì 7 agosto 2020 16:07:29
Ultimo aggiornamento venerdì 7 agosto 2020 16:07:29
Il 7 agosto del 1394 il papa Bonifacio IX emise una Bolla con la quale elevava il territorio "de La Cava" a Città e disponeva anche che la Badia diventasse sede episcopale e la chiesa della Trinità Cattedrale. Questo fu uno dei documenti fondamentali che favorì la nascita e l'evoluzione della Città, decisivo sul piano giuridico ed accentuo' il desiderio di maggiore libertà ed autonomia dei Cavesi negli anni successivi....
Scritto da (redazioneip), lunedì 8 giugno 2020 10:55:37
Ultimo aggiornamento lunedì 8 giugno 2020 10:55:37
L'8 giugno 1979 è una data triste per Cava de' Tirreni. Quel giorno di tanti anni fa, infatti, Luca Barba, uno dei tanti emeriti figli della città metelliana, perse la vita in un incidente stradale mentre, a bordo della sua Opel, percorreva la superstrada Brienza-Polla. La notizia gettò nello sconforto gli abitanti di Cava de' Tirreni, dove Luca era amato e rispettato. Barba, infatti, s'innamorò della storia della Città...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 3 giugno 2020 15:25:25
Ultimo aggiornamento mercoledì 3 giugno 2020 15:32:24
Il 3 giugno 1989, 31 anni fa, i Cure si esibivano in concerto allo stadio comunale "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni. La band di Robert Smith, all'epoca, era all'apice della popolarità: gruppo di punta del movimento dark, abiti neri attillati e occhi bistrati, sonorità taglienti e malinconiche. Un autentico culto. Un'esibizione rimasta impressa nei ricordi dei cittadini cavesi che, ancora oggi, ricordano con affetto...
Scritto da (redazioneip), lunedì 11 maggio 2020 10:48:14
Ultimo aggiornamento lunedì 11 maggio 2020 10:49:16
di Angela Vitaliano Un silenzio innaturale ha accolto il nostro risveglio, il 10 maggio 2020. La Festa della mamma quest'anno ha un sapore antico, che la vita frenetica che avevamo, aveva ormai cancellato dalle nostre abitudini. Quest'anno è bastato uno sguardo, un fiore, un dolce magari fatto in casa, un po' sbilenco, o un po' anemico ma fatto con amore. In questo contesto si inseriscono le iniziative prese da due gruppi...
Scritto da (redazioneip), mercoledì 29 aprile 2020 12:21:11
Ultimo aggiornamento mercoledì 29 aprile 2020 12:21:11
Oggi, ricorre il 21° anniversario della morte di Franco Troiano, indimenticabile fondatore di Anni 60 Produzioni. Il suo periodo storico ha portato a conoscere Cava de' Tirreni nel mondo. Troiano è riuscito a cavallo tra gli anni ottanta e novanta a trasformare Cava in una capitale della musica dal vivo. Anni 60 Produzioni, infatti, ha operato nel campo della musica dal vivo per più di trent'anni ed è stata artefice di...
Scritto da (redazioneip), sabato 4 aprile 2020 09:57:57
Ultimo aggiornamento sabato 4 aprile 2020 09:57:57
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto raccontare una curiosa leggenda riguardante una strega annegata nel castello della città metelliana. Domenico Apicella, nella sua pubblicazione "Il Castello di Cava e la sua festa", edito nel 1967, scrive che «nella cisterna del Castello sarebbe morta una...
Scritto da (Redazione), martedì 17 marzo 2020 10:16:21
Ultimo aggiornamento martedì 17 marzo 2020 11:22:52
Ricorre oggi l'anniversario dell'Unità d'Italia. Il 17 marzo 1861 veniva proclamato a Torino il Regno d'Italia. In seguito alla Seconda guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi, nel biennio 1859-60, l'obiettivo dell'unità d'Italia era stato in gran parte raggiunto, con le sole eccezioni del Triveneto e del Lazio. L'annessione al Regno di Sardegna delle varie province era stata...
Scritto da (redazioneip), domenica 26 gennaio 2020 10:31:19
Ultimo aggiornamento domenica 26 gennaio 2020 10:31:19
Uno dei filoni di film western più apprezzati è il cosiddetto "spaghetti western", ossia lungometraggi ambientati nel vecchio West diretti o comunque prodotti da italiani. Tra i registi di spaghetti western più noti non si può non citare l'indimenticabile Ferdinando Baldi di Cava de' Tirreni. Nato nella città metelliana il 9 maggio 1927, dopo essersi laureato in lettere Ferdinando Baldi si dedico' all'insegnamento, ma...
Scritto da (redazioneip), sabato 25 gennaio 2020 10:38:55
Ultimo aggiornamento sabato 25 gennaio 2020 10:38:55
Sono passati anni ormai dalla chiusura del Porky's, il locale cult di Cava de'Tirreni, che agli inizi degli anni '90 cambiò il modo di fare intrattenimento introducendo il piano show al posto del piano bar. Dopo 15 anni di attività, il locale metelliano chiuse i battenti nel 2008, dopo aver collezionato 1.200.000 presenze e aver festeggiato seimila compleanni, ventimila addii al celibato e quindicimila al nubilato. Numeri...
Scritto da (redazioneip), lunedì 30 dicembre 2019 09:00:10
Ultimo aggiornamento lunedì 30 dicembre 2019 09:00:10
Domani, martedì 31 ottobre, dopo 65 anni di storia di attività ininterrotta, non si alzerà più la serranda della Sartoria Coccorullo, il negozio sito in via Sorrentino a Cava de' Tirreni. L'attività, nata nel 1954, cesserà non per una crisi economica, ma per pensionamento. Il suo proprietario, Carmine Coccorullo, dopo tanti anni di lavoro, ha infatti deciso di godersi il meritato riposo. Ad annunciare la notizia sui social...
Scritto da (Redazione), domenica 29 dicembre 2019 10:32:07
Ultimo aggiornamento domenica 29 dicembre 2019 22:10:34
di Antonio Di Giovanni Il prossimo 2 gennaio, dopo 61 anni di attività ininterrotta, non si alzerà più la serranda del Bar Fer a Cava de' Tirreni. Dopo una vita dedita al lavoro, il bar "operaio" di Isidoro Pecoraro chiuderà i battenti. Un pezzo di storia che sopravviveva all'inesorabile correre del tempo. Lo storico punto di ristoro era considerato il bar "operaio" perché al momento della sua apertura, al posto del Parco...