Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSanitàOspedale Cava, arrivano gli infermieri. Biondino (Cisl): «Segnale importante, ma persistono ancora lacune di portata elevata»
Scritto da (redazioneip), venerdì 5 marzo 2021 09:46:33
Ultimo aggiornamento venerdì 5 marzo 2021 09:46:33
Buone notizie per l'Ospedale di Cava de' Tirreni. Dopo oltre quattro mesi dall'accorpamento dei reparti di Chirurgia e Ortopedia, Gaetano Biondino, delegato della CISL FP di Salerno e delegato della RSU dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, ha annunciato il tanto atteso arrivo degli infermieri presso il nosocomio metelliano. Il delegato della CISL FP di Salerno ha rivelato che i neo arrivati sono già stati scorporati, con il conseguente aumento dei posti letto.
Per Biondino «è un segnale di apertura della Direzione Generale nei confronti del nosocomio metelliano Santa Maria dell'Olmo». Ma tutto ciò «non basta».
«Persistono - continua Biondino - alcune lacune di portata elevata: la mancanza di medici in Ortopedia, Chirurgia e Pronto Soccorso, anche se il discorso prevalente su tutti è quello della Rianimazione, in quanto un ospedale con reparti chirurgici non può essere monco di tale servizio, per cui si confida in un assetto riorganizzativo che preveda quanto prima la riapertura della Rianimazione e l'arrivo di anestesisti per poter garantire le attività operatorie e i livelli minimi assistenziali».
Oltre al Covid, Biondino spiega che «vi è la necessità di riaprire le attività di elezione, poiché la emergenza in atto dovuta alla pandemia che non si arresta, non può non avere gravi ripercussioni anche con tutte le altre patologie croniche e degenerative se non curate».
«Abbiamo l'obbligo - chiosa Biondino - di ipotizzare un nuovo modello di assistenza sanitaria che deve tendere a valorizzare le attività territoriali e rivalutare la necessità di potenziare i presidi ospedalieri di comunità. Su tali aspetti bisogna riaprire il confronto, evitare duplicazioni e rendere funzionale ogni struttura sanitaria trascurata dalle politiche del risparmio, del ridimensionamento e della chiusura».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ci sono storie di amore e speranza, come quella della 35enne Elena Colizzi, medico all'ospedale "Vito Fazzi" di Lecce. La dottoresse ha deciso di vaccinarsi col vaccino Pfizer tra il sesto e il settimo mese di gravidanza (1° e 2° dose) allo scopo di mettere in sicurezza sia sua figlia che sé stessa....
Novità importanti su Johnson & Johnson. L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha concluso che c'è un «possibile legame» tra alcuni casi estremamente rari di problemi circolatori (trombosi) e il vaccino monodose anti Covid. «Tutti i casi si sono verificati in persone di età inferiore a 60 anni entro...
Le riaperture annunciate dal premier Mario Draghi rischiano di far ripartire il contagio da Covid-19. E' il pensiero condiviso da molti esperti del nostro Paese. Tra i più preoccupati è Andrea Crisanti, direttore di Microbiologia e virologia dell'università di Padova, che ha parlato così all'Adnkronos...
Il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha fatto il punto della campagna vaccinale nel consueto appuntamento "Dal Primo Cittadino" su RTC Quarta Rete. Le vaccinazioni a Santa Lucia: «A Santa Lucia - spiega il sindaco - sono state somministrate 3300 vaccinazioni. Sono cominciate le vaccinazioni...
«Abbiamo saputo da pochissimo che tocilizumab ha ricevuto l'autorizzazione di AIFA alla rimborsabilità per il trattamento dei sintomi della polmonite da COVID-19». Ad annunciarlo è Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto...