Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSalerno e ProvinciaBlitz della Finanza a Salerno: scoperto traffico internazionale di rifiuti al porto. 39 arresti
Scritto da (Redazione), martedì 5 maggio 2020 11:11:30
Ultimo aggiornamento martedì 5 maggio 2020 18:26:30
Questa mattina gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno hanno dato esecuzione ad una ordinanza cautelare emessa dal GlP presso il Tribunale di Salerno nei confronti di 69 indagati (39 arresti domiciliari, 21 divieti di dimora, 9 misure interdittive dall'esercizio della professione di pubblico ufficio e pubblico servizio).
Il provvedimento cautelare è stato emesso nei confronti di 17 funzionari doganali, 6 funzionari sanitari, 22 spedizionieri doganali, 10 operatori portuali, 2 avvocati, un dipendente amministrativo in servizio presso la Procura della Repubblica di Salerno, un militare della Guardia di Finanza e 10 privati.
I reati contestati a diverso titolo sono contrabbando di tabacchi lavorati esteri, peculato, corruzione, traffico internazionale di rifiuti e ricettazione, accesso abusivo a sistema informatico e rivelazione di segreto di ufficio, falso in atto pubblico, traffico di sostanza illecita, favoreggiamento personale. Si tratta di reati commessi nell'area portuale salernitana.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Salerno, hanno inizialmente avuto origine da una segnalazione dell'OLAF, Ufficio Europeo Antifrode, relativa ad un sospetto contrabbando di tabacco per narghilè in transito per il porto di Salerno e apparentemente destinato in Marocco.
Gli accertamenti investigativi hanno consentito di accertare come il transito riguardante oltre 5 tonnellate di tabacchi lavorati esteri solo apparentemente era giunto negli spazi doganali per la successiva esportazione in quanto, con il coinvolgimento dei funzionari doganali, era stato fittiziamente registrato in uscita dall'Ufficio doganale di Salerno laddove era stato immesso illecitamente sul mercato con un'evasione dei diritti doganali stimata in oltre 1 milione e 200mila euro.
I successivi approfondimenti investigativi hanno consentito di accertare gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei Direttore ad interim e del Vicedirettore dell'Ufficio delle Dogane di Salerno i quali, unitamente ad altri funzionari doganali avevano attuato condotte omissive per eludere le indagini dirette ad accertare i potenziali responsabili delle fittizie registrazioni doganali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dopo aver diffidato il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, Codacons ha avviato nuove iniziative contro 14 sindaci del Salernitano. Nello specifico, l'associazione per i consumatori ha diffidato i sindaci di Cava de' Tirreni, Battipaglia, Agropoli, Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Fisciano,...
A Pagani una giovane mamma - come titola il quotidiano "Il Mattino", riprendendo una notizia diffusa dall'emittente televisiva Telenuova - partorisce in casa: «Paura Covid per me e la bambina». La 25enne aveva deciso di affrontare nella propria abitazione tutta la fase del travaglio, confidando nel fatto...
Nonostante le numerose difficoltà e disagi, la scuola in provincia di Salerno, così come in tutta la Campania, è finalmente ripartita e l'ufficio scolastico ha portato a termine le operazioni di nomina dei docenti sul territorio. Si tratta, secondo il quotidiano "Il Mattino", di ben 450 cattedre in più...
Continua l'organizzazione della FASE 3 all'Università di Salerno per il rientro in aula in sicurezza degli studenti. L'anno accademico 2020/21 sarà caratterizzato dalla modalità mista: lezioni, esami, sedute di laurea e tutte le altre attività didattiche si svolgeranno sia in presenza che a distanza....
Più 4,14% del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) è la dote a disposizione dell'Ateneo per l'anno 2020. Il Ministero dell'Università e della Ricerca premia UNISA con un incremento ulteriore di fondi ministeriali: rispetto al 2019 l'Università di Salerno guadagna, infatti,ulteriori 4,8 milioni di euro,...