Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneTrasporti marittimi, l'ordinanza di De Luca: «Posti al 100%, obbligo mascherina e termoscanner»
Scritto da (redazioneip), venerdì 7 agosto 2020 08:23:00
Ultimo aggiornamento venerdì 7 agosto 2020 08:26:49
«Ho firmato l’ordinanza n. 65 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Su tutto il territorio regionale, fino al 15 agosto 2020, salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conformità con l’assetto normativo vigente, con riferimento al trasporto pubblico locale si osservano le disposizioni seguenti». E' il messaggio, affidato ai social, del Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«Con riferimento ai collegamenti marittimi:
- resta confermata la previsione della possibilità di occupazione del 100% dei posti seduti a bordo, con la precisazione che eventuali posti cd. "faccia a faccia" dovranno essere riservati esclusivamente a componenti della stessa unità abitativa o gruppo familiare;
- resta confermato l’obbligo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto, di linea e non di linea, di indossare correttamente i dispositivi di protezione individuale (cd. mascherina) in tutte le aree terminal (ivi compresi banchine e moli) nonché all'ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto, durante tutto il tragitto, ferma l’osservanza delle ulteriori disposizioni vigenti per la prevenzione del rischio di contagi;
- resta confermato per gli esercenti l’attività di trasporto, di linea e non di linea, l’obbligo di vietare l’ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino la mascherina e di adottare misure idonee ad evitare affollamenti sui mezzi, fino al completo deflusso dei passeggeri all'arrivo;
- è fatto obbligo ai gestori del servizio di trasporto di rilevare la temperatura corporea dei passeggeri all'imbarco e di impedire l’accesso a bordo laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi centigradi;
- è fatto obbligo di osservanza delle ulteriori misure precauzionali e di sicurezza previste dall'allegato 2 al DPCM 14 luglio 2020;
- è fatta espressa raccomandazione alle Prefetture competenti e ai Comuni interessati di predisporre ed attuare idonei Piani di sicurezza ed ordine pubblico a bordo, volti ad assicurare la presenza sugli aliscafi e traghetti di unità di personale delle Forze dell’Ordine e/o della Polizia municipale al fine di garantire l’osservanza degli obblighi e misure di sicurezza vigenti, da parte del personale e dell’utenza, nonché le sanzioni di legge in caso di inosservanza;
- si rinvia, per quanto non previsto dal presente provvedimento, alle disposizioni di cui al Protocollo allegato n.2 al DPCM 14 luglio 2020 ad aggiornamento delle misure dei protocolli regionali adottati in materia.
Con riferimento al trasporto su gomma e ferro:
- sono confermate le vigenti limitazioni all'utilizzo dei posti a bordo e le ulteriori disposizioni regionali, vigenti alla data odierna, in ordine all'obbligo di indossare la mascherina nei terminal, nelle stazioni, all'ingresso a bordo e per tutta la durata del tragitto».
Scarica l’ordinanza:
http://www.regione.campania.it/.../ordinanza-n-65-06-08-2020.…
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 16 aprile 2021, ha firmato l'ordinanza che entrerà in vigore domani, 19 aprile, e che dispone il passaggio in zona arancione per la Regione Campania. Solo Puglia, Sardegna, Valle d'Aosta restano...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 1.994 positivi su 19.495 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo il 10,22 % dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 748 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)...
Con la possibile entrata della Campania tra le regioni in zona arancione ci si prepara alla prossima settimana per il rientro a scuola. Seconde e terze medie torneranno in classe per le lezioni in presenza. Alle superiori dal 50 al 75 per cento degli studenti dovrà fare lezioni in presenza, mentre gli...
Come ogni venerdì pomeriggio, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha parlato in diretta su Facebook per fare il punto della situazione sui contagi, sulla scuola, sulla campagna vaccinale e soprattutto sulle decisioni in vista della prossima settimana. «Abbiamo avuto una settimana di grande...
Si fa sempre più concreto il passaggio della Campania in zona arancione. E' quanto si apprende da Palazzo Chigi, dove è in corso la valutazione dei dati del monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute. A presiedere la cabina di regia, oltre al ministro della salute Roberto Speranza, c'è anche...