Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneMorte Morricone, De Luca: «Uno dei più grandi compositori, amava molto la Campania»
Scritto da (redazioneip), lunedì 6 luglio 2020 09:54:40
Ultimo aggiornamento lunedì 6 luglio 2020 09:54:40
«Il Maestro Ennio Morricone è stato uno dei più importanti compositori contemporanei». Esordisce così, in una nota pubblicata sui social, il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca a proposito della scomparsa del Premio Oscar, deceduto nella notte in una clinica romana per le conseguenze di una caduta.
«La sua musica sinfonica e quella per i film - continua il Governatore - è stata, è sarà per sempre, la colonna sonora della nostra vita. Le sue storie musicali da Oscar erano sempre coinvolgenti e commoventi sia in teatro che sul grande schermo. La sua musica arriva dritta al cuore delle varie generazioni che ha affascinato, sintesi perfetta di una creatività sublime e di una profonda umanità. Abbiamo avuto l'onore di ospitare il Maestro Ennio Morricone durante la rassegna Un'Estate da Re alla Reggia di Caserta nell'Estate 2017. Due concerti memorabili, con il Coro e l'Orchestra dei Teatri di San Carlo Napoli e Verdi Salerno, conquistarono tutti noi».
«Ma ancora più straordinaria - conclude De Luca - fu la possibilità di conoscere da vicino una persona umile, persino schiava ma capace di trasmettere un affetto immenso. Proprio come quello che dimostrò per le bellezze della Reggia e della Campania, terra che amava moltissimo e che lo ricorderà in eterno».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Vaccinare le persone fragili e i pensionati deve essere la priorità, non possiamo permetterci di non tutelarli, abbiamo una responsabilità importante nei loro confronti». Sono le parole, affidate ad una nota stampa, di Giovanni Sgambati e Biagio Ciccone, rispettivamente segretari generali della UIL...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.224 positivi su 20.325 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo il 10,94 % dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 609 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)...
«Chiedo che il Commissariato renda pubblici i dati sulle percentuali di vaccini distribuiti regione per regione in base alla popolazione delle regioni sul totale nazionale, e chiedo anche che sia reso pubblico il dato dei singoli vaccini distribuiti». Sono le parole pronunciate ieri, nel corso della...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 1.627 positivi su 14.571 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo l'11,16% dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 554 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)...
In Campania si registra una preoccupante dispersione scolastica. Sono circa 900 gli alunni che, in questi primi giorni di riapertura, non hanno seguito le lezioni. E' il dato riportato da Maria de Luzenberger, il capo della Procura della Repubblica del Tribunale per i minori, che, come riporta l'edizione...