Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneIstruzione, Fortini corregge Bianchi: «In Campania abbiamo lavorato tanto, nostre scuole mai state chiuse»
Scritto da (redazioneip), lunedì 22 febbraio 2021 10:56:38
Ultimo aggiornamento lunedì 22 febbraio 2021 10:56:38
Intervistata nel corso della trasmissione "Indovina chi viene in Radio" per la rubrica "La scuola va in... Bianchi", l'assessore all'Istruzione in Campania, Lucia Fortini, ha fornito alcuni dettagli sull'incontro avuto con il neo ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi. La Fortini ha definito l'incontro positivo, rivelando che è stato lo stesso Bianchi a «proporre un confronto con tutta la Commissione Istruzione delle Regioni d'Italia».
Per la Fortini, Bianchi «ha esperienza», «è una persona di scuola, che si è sporcata le mani rimboccandosi le maniche», «sa cosa vuol dire avere a che fare con un sindaco disperato se chiudi una pluriclasse perché significa la morte del proprio comune», e «conosce la sensibilità da usare per il mondo della scuola che in questo periodo si è fatto in quattro».
L'assessore all'Istruzione, tuttavia, ha anche corretto il neoministro, il quale aveva definito il Sud come la zona più in difficoltà (clicca qui per approfondire). La Fortini, facendosi portavoce dei cittadini campani, ha detto «che il mondo della scuola campano aveva interpretato come offensive queste parole. Offensive perché il mondo della scuola in questo periodo ha lavorato tanto, quando sento parlare di scuole chiuse onestamente ho un moto di rabbia perché le nostre scuole non sono mai state chiuse, hanno operato, hanno lavorato».
La Fortini ha fatto due richieste a Bianchi: «Risorse per l'edilizia scolastica e organico. Penso che queste siano le priorità tra le priorità. Edilizia scolastica perché è un nervo scoperto, noi abbiamo bisogno di scuole sicure, di scuole belle».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dopo il Tribunale amministrativo della Campania, ora anche il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato da alcuni genitori di Caserta contro la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 14 marzo. Nel decreto firmato dal presidente della terza sezione, Franco Frattini, viene...
Torna a crescere la curva dei contagi in Campania. Il bollettino dell'Unità di Crisi registra oggi 2.780 positivi su 23.988 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo l'11,59% dei test, più di tre punti percentuali in più di ieri. Di tutti questi nuovi contagiati, 216 sono sintomatici....
Dopo aver respinto i ricorsi presentati dal Codacons e da alcuni gruppi di genitori no-Dad contro la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 14 marzo, il Tribunale amministrativo della Campania, presieduta da Maria Abbruzzese, sollecita una nuova ordinanza al fine di «rideterminarsi...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.635 su 26.533 tamponi (di cui 6.783 antigenici). La percentuale di tamponi positivi sui tamponi processati è pari al 9,93%. Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 2.635 (di cui 354 casi identificati da test antigenici rapidi)...
«Un anno scolastico delicato. È chiaro che per gli studenti sia complicato seguire le lezioni scolastiche attraverso la didattica a distanza, ma le difficili decisioni prese dalla Regione Campania rappresentano, naturalmente, la conseguenza delle condizioni di contagio attuali del nostro territorio»....