Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneInchiesta appalti Covid, De Luca: «Aggressione mediatica, l'efficienza della Campania dà fastidio» [VIDEO]
Scritto da (redazioneip), venerdì 7 agosto 2020 15:38:39
Ultimo aggiornamento venerdì 7 agosto 2020 15:38:39
Nella consueta diretta del venerdì, il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto della situazione Covid-19, delle iniziative messe in campo dalla Regione, e sui fatti più importanti della settimana.
«Nei mesi scorsi - dichiara il Governatore - abbiamo retto bene per quello che ci riguarda. Anche dopo il mese di giugno quando il governo ha deciso l'apertura di tutte la attività economiche. Grazie anche a un impegno civile dei nostri cittadini e siamo stati in Italia la vera sorpresa. Oggi dobbiamo avere il massimo di responsabilità e attenzione. Abbiamo fatto un lavoro tempestivo e individuato i focolai a comunicare da Mondragone. C'è stato un rilassamenti nell'uso di mascherine. Abbiamo reso obbligatorio per i ristoranti il controllo della carta d'identità per evitare numeri falsi con un atteggiamento a metà tra irresponsabilità e stupidità. Oggi la sfida è quella dei tempi. Dobbiamo convivere per alcuni mesi con il Covid fino a che non avremo il vaccino e questo presuppone comportamenti di grande responsabilità e il superamento di un clima di rilassamento».
Sui trasporti, De Luca continua così: «Abbiamo qualche problema per misure non chiare del governo per quanto riguarda i trasporti. Ci atterremo alle indicazioni dell'Istituto Tecnico Scientifico ma l'importante è che ci sia il rispetto rigoroso delle norme obbligatorie. Ci vorrebbe anche un impegno straordinario delle orze dell'ordine, a volte arrivano sui traghetti piccole bande di delinquenti che quando il personale viaggiante li richiama hanno atteggiamenti aggressivi.Sarebbe utile avere sui traghetti personale di forze dell'ordine».
Sulla sanità: «Abbiamo mostrato una sanità di assoluta eccellenza. Abbiamo registrato un tentativo di speculazione politica e aggressione mediatica. Il fatto che la Campania abbia dato prova di efficienza e concretezza è una cosa che non è stata ancora digerita da tutti in Italia,c'è una parte dell'opzione pubblica che pensa che Napoli sia o la camorra o il caos, quando emergono episodi di efficienza sembra che la cosa dia fastidio. C'è stato un tentativo di equiparare alcune gravi questione che hanno riguardato il Nord con la Campania. Mi dispiace ma il tentativo è fallito. La Campania esprime il massimo rispetto per ogni iniziativa di controllo di legalità degli atti. I presidenti di Regione sono soggetti attuatore delle ordinanze nazionali. Abbiamo fatto anche per gli ospedali modulari una procedura di gara pubblica con procedure ordinarie. Nessun problema, tranquilli tutti. Vedrete che ci presenteremo come un modello di efficienza e trasparenza e correttezza sul piano nazionale. Non ci distraiamo».
Sulle inchieste sui covid center sorti a Napoli, Caserta e Salerno, De Luca dice: «Abbiamo registrato il tentativo di speculazione politica e aggressione mediatica, ma mi pare non sia riuscita. In pochi digeriscono il fatto che la Campania abbia mostrato coraggio e efficienza. Se Napoli fa bene da'fastidio. Alcuni hanno cercato di equiparare situazioni che si sono verificate al nord alla Campania: tentativo fallito. La Campania è esempio di rigore, avremmo potuto realizzare procedure eccezionali, ma abbiamo fatto gare pubbliche, certo con tempi ristretti. Si facciano tutti i controlli di legalità ma noi saremo sempre modello di efficienza e trasparenza».
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Come già anticipato nelle scorse settimane, il presidente Vincenzo De Luca non ha intenzione di far tornare in presenza gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado. In Campania torneranno, al momento, solo le elementari, cosa ribadita anche dall'assessore regionale Lucia Fortini: «La settimana...
Hanno fatto discutere le parole del vice presidente e neo assessore al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti a sostegno di una distribuzione di vaccini legata al Pil delle diverse regioni. Il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato queste dichiarazioni, definendole «sconcertanti»....
Il bollettino della Regione Campania registra oggi 714 positivi su 7.758 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 9,20% dei test, più di due punti percentuali in più di ieri quando l'indice di contagio era al 6,99%. Di tutti questi nuovi contagiati, 613 sono asintomatici e solo...
Vincenzo De Luca ha ricevuto la seconda dose del vaccino Pfizer contro il Covid-19. Lo scrive "La Repubblica". Questa mattina, infatti, il presidente della Campania si è recato all'ospedale Cotugno per la vaccinazione. Nelle prossime ore dovrebbe essere completata la somministrazione per le prime 720...
Procida sarà la Capitale italiana della Cultura 2022. Ad annunciare la scelta dell'isola campana è stato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. Procida ha vinto la concorrenza delle seguenti nove finaliste: Ancona, Bari, Cerveteri (Roma), L'Aquila, Pieve...