Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneFocolaio Covid a Mondragone, bulgari in fuga verso il salernitano: oggi test su base volontaria
Scritto da (redazioneip), venerdì 26 giugno 2020 08:33:47
Ultimo aggiornamento venerdì 26 giugno 2020 08:33:47
Cresce la preoccupazione a Mondragone, in provincia di Caserta, dopo il focolaio scoppiato all'interno degli ex palazzi della Cirio. La giornata di ieri è stata caratterizzata da un aumento dei contagi (49) e dalle proteste dei bulgari, abitanti dei palazzi. Alcuni di loro sarebbero fuggiti, facendo perdere le tracce.
«4-5 bulgari sono scappati verso la Piana del Sele, occhi aperti per tutti. La situazione di Mondragone con gli immigrati non nasce oggi, ma è una situazione vecchia come Castelvolturno», ha dichiarato il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel video di approfondimento pubblicato sui social.
Sempre sui social, inoltre, il governatore ha anticipato che, a partire da oggi, saranno effettuati test su base volontaria: «Con Asl e Istituto Zooprofilattico abbiamo stabilito che nell'area contigua alla zona rossa dei cinque palazzi ex Cirio, ci saranno i camper che consentiranno ai cittadini di Mondragone di sottoporsi a tampone su base volontaria. I dati raccolti dallo screening saranno utili per ogni eventuale ulteriore decisione dell'Unità di Crisi della Regione. Al momento resta l'obbligo di quarantena per tutti quanti vivono nei palazzo ex Cirio. E per questo è indispensabile che venga rigorosamente rispettata l'ordinanza, con il contributo determinante delle forze dell'ordine cui si aggiungeranno anche i militari. Ovviamente al di là di ogni altra considerazione, come ormai ripetiamo dall'inizio del mese di giugno, ora più di prima è fondamentale il senso di responsabilità di ciascun cittadino. Risolveremo anche questa emergenza».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Come già anticipato nelle scorse settimane, il presidente Vincenzo De Luca non ha intenzione di far tornare in presenza gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado. In Campania torneranno, al momento, solo le elementari, cosa ribadita anche dall'assessore regionale Lucia Fortini: «La settimana...
Hanno fatto discutere le parole del vice presidente e neo assessore al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti a sostegno di una distribuzione di vaccini legata al Pil delle diverse regioni. Il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato queste dichiarazioni, definendole «sconcertanti»....
Il bollettino della Regione Campania registra oggi 714 positivi su 7.758 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 9,20% dei test, più di due punti percentuali in più di ieri quando l'indice di contagio era al 6,99%. Di tutti questi nuovi contagiati, 613 sono asintomatici e solo...
Vincenzo De Luca ha ricevuto la seconda dose del vaccino Pfizer contro il Covid-19. Lo scrive "La Repubblica". Questa mattina, infatti, il presidente della Campania si è recato all'ospedale Cotugno per la vaccinazione. Nelle prossime ore dovrebbe essere completata la somministrazione per le prime 720...
Procida sarà la Capitale italiana della Cultura 2022. Ad annunciare la scelta dell'isola campana è stato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. Procida ha vinto la concorrenza delle seguenti nove finaliste: Ancona, Bari, Cerveteri (Roma), L'Aquila, Pieve...