Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneDe Luca cambia le regole della movida: nuova ordinanza in materia di locali e vendita di alcolici
Scritto da (redazioneip), venerdì 29 maggio 2020 09:54:38
Ultimo aggiornamento venerdì 29 maggio 2020 09:54:38
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha firmato l'Ordinanza n.53 con ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. A seguito delle problematiche registrate nello scorso fine settimana e degli incontri avuti in settimana con le Camere di Commercio, è stato disposto quanto segue:
a) è fatto divieto di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, dopo le ore 22,00 da parte di qualsiasi esercizio commerciale (ivi compresi bar, chioschi, pizzerie, ristoranti, pub, vinerie, supermercati) e con distributori automatici;
b) dalle ore 22,00 alle ore 6,00, è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi comprese le ville e i parchi comunali;
c) per i bar, 'baretti', vinerie, gelaterie, pasticcerie, chioschi ed esercizi di somministrazione ambulante di bibite, resta consentita la facoltà di apertura a partire dalle ore 5,00 ed è disposto l'obbligo di chiusura entro le ore 01:00, con obbligo di somministrazione esclusivamente al banco o ai tavoli a partire dalle ore 22,00.
Come da precedente ordinanza, non vi sono limitazioni nell'orario di chiusura di ristoranti, pub e pizzerie.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.225 positivi su 21.149 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo il 10,52% dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 763 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)...
«Stiamo lavorando. Abbiamo avuto ieri un incontro con il presidente del Consiglio, una videoconferenza sul piano di rilancio relativo ai fondi europei. Vi daremo informazioni che candideremo nell'ambito del piano europeo. Presenteremo tantissimi progetti esecutivi che coprono tutto il territorio regionale»....
Cinque regioni sperano di entrare a far parte delle zone arancione da lunedì prossimo. Si tratta di Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Toscana. Se queste ultime passeranno in arancione, l'Italia dovrebbe contare, come scrive Ansa, a misure meno rigide per due terzi del territorio....
A margine della visita a Sant'Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino, dove questa mattina è partito il secondo centro regionale pubblico per la cura e l'assistenza dei bambini autistici, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione Covid: «Fino a che non...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 1.933 positivi su 21.180 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo il 9,12% dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 572 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 1.933 (*) di cui...