Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCovid in Campania, De Luca: «Oggi 1.261 positivi. Scuole chiuse? Non è una decisione a cuor leggero» [VIDEO]
Scritto da (redazioneip), venerdì 16 ottobre 2020 15:36:18
Ultimo aggiornamento venerdì 16 ottobre 2020 15:36:18
All'indomani della nuova ordinanza regionale, con cui ha chiuso le scuole della Campania in contrasto con quanto proposto dal ministro dell'Istruzione Azzolina e dal premier Conte, il presidente Vincenzo De Luca torna ad aggiornare i cittadini con la sua consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio.
«Le mezze misure non servono più a niente, prima prendiamo decisioni forti meglio è. Se tardiamo ci avviciniamo al momento in cui saremo costretti a prendere decisioni ancora più gravi ma con l'acqua alla gola - ha spiegato De Luca - È responsabile prendere oggi decisioni difficili senza attendere oltre».
In Campania, rende noto lo stesso governatore, sono stati registrati oggi 1.261 nuovi casi di Covid a fronte di 14.422 tamponi eseguiti, un dato in ulteriore aumento rispetto ai 1.127 registrati ieri.
«La situazione demografica campana è molto delicata - continua il governatore - guai a noi se perdiamo controllo sull'area metropolitana di Napoli che è quella con maggior densità abitativa d'Europa. Perciò abbiamo preso e dobbiamo prendere decisioni di rigore prima degli altri. Obiettivo fondamentale è salvare le vite, non abbassare il numero dei contagiati. Finora ci sono stati 487 decessi in Campania, enormemente meno di altre regioni; un miracolo tenuto conto della densità abitativa. Ma questa situazione può cambiare subito, nulla ci garantisce se non le scelte che prenderemo e la responsabilità nel rispettarle».
E poi, sulla decisione di chiudere le scuole, De Luca ha aggiunto: «Abbiamo valutato tutto, classi elementari, asili, università. Noi non abbiamo chiuso le scuole, abbiamo deciso di fare didattica a distanza per 15 giorni. Ma era questa la priorità? Non c'è una priorità quando hai quei numeri, quanto devi contenere l'ondata devi prendere diverse decisioni che insieme servono a contenere il contagio. E' l'insieme che produce risultati. Dovevamo ridurre al massimo i luoghi di assembramento e cercare di frenare la mobilità sui mezzi di trasporto. E' un tema delicatissimo. Non faccio commenti e non rispondo a nessuno. I dati sono questi: Napoli 1 su 1000 contagi 120 alunni, Napoli 2, 110, Napoli 3 200 alunni, Caserta 61. Il problema della scuola ha due facce, una interna e una esterna agli edifici. Il più grave è all'esterno, agli ingressi e all'uscita. Non si blocca la didattica diventa a distanza. Poi vediamo tra 15 giorni. Dovremmo potenziare i trasporti e ragionare su orari differenziati la mattina e il pomeriggio per gli ingressi. C'è un problema con gli asili si sta lavorando per misure che agevolino le famiglie, sollecitiamo il governo per congedi parentali per chi ha bambini piccoli 0-3 anni».
Sulla chiusura dei locali: «Non ha una ricaduta significativa, Si era pensato di aprire le attività non alimentari solo il pomeriggio. Questo però non avrebbe avuto tanti riscontri. Ma stiamo valutando per attività che moltiplicano occasioni di contagio, abbiamo predisposto la chiusura dei bar alle 23, aperti fino alle 24 solo per quelli in grado di offrire posti a sedere. Quelli che lavorano per asporto e questo determina assembramento nelle strade, saranno vietate davanti ai locali e negli orari notturni. Deve essere bloccata la movida, è inutile fare appelli al senso di responsabilità. Abbiamo una percentuale di irresponsabili che non capisce le cose più elementari. Se vogliamo evitare di chiudere l'Italia è indispensabile indossare sempre la mascherina e lavarsi sempre le mani. Non è un sacrificio».
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Nel pomeriggio di oggi, 22 gennaio, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione sull'epidemia Covid-19, sulle scuole e sulla campagna di vaccinazione. Prima di toccare queste importanti tematiche, De Luca ha esordito parlando dell'insediamento del nuovo presidente...
Novità importanti sulla scuola in Campania. Gli studenti delle scuole medie e superiori della nostra Regione dovranno tornare in aula entro il 1° febbraio: è la decisione del Tar Campania dopo un nuovo ricorso dei genitori. Si attendono ora le parole del presidente Vincenzo De Luca , atteso per una diretta...
Sale la curva dei contagi da Covid in Campania: oggi il virus fa registrare 1.215 positivi su 15.473 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 7,85% dei test, un punto e mezzo percentuale in più di ieri quando l'indice di contagio era al 6,31%. Di tutti questi nuovi contagiati,...
«Siamo la regione che ha avuto il primato della vergogna: siamo stati gli ultimi a riaprire le scuole e i primi a chiuderle. Condivido la decisione del Tar». Sono le parole del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, intervenuto ai microfoni di Radio Crc per commentare la situazione della Campania. Il...
Gli amministratori dei gruppi campani "Sì Dad- Tuteliamo i nostri figli Si" (che comprende anche genitori di Cava de' Tirreni) hanno scritto al presidente Vincenzo De Luca per chiedere di far continuare la didattica a distanza «agli alunni con situazioni di fragilità del sistema immunitario». «Chiediamo...