Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCovid in Campania, De Luca da Fazio: «Nuovo Dpcm? Ci sono elementi di grande ambiguità» [VIDEO]
Scritto da v (redazioneip), lunedì 19 ottobre 2020 09:10:54
Ultimo aggiornamento lunedì 19 ottobre 2020 09:10:54
Poco prima dell'inizio della conferenza stampa del premier Giuseppe Conte, Vincenzo De Luca è stato in collegamento ieri sera da Fabio Fazio a "Che tempo che fa". Per il presidente della Campania è stata l'occasione per commentare il nuovo Dpcm contenente le nuove misure anti-Covid.
«Ci sono elementi di grande ambiguità e cose a metà. - ha esordito De Luca - L'asporto di cibo e bevande si intende esteso fino alle 24, purché non consumato nelle adiacenze, ma chi misura le adiacenze? Vedo anche - ha detto - una cosa che non mi convince, i sindaci possono vietare la mobilità nei quartieri più frequentati, mi sembra che siamo ancora in elementi di non chiarezza».
De Luca ha anche difeso la scelta di chiudere le scuole per due settimane in Campania: «Quando arrivi a 1.200 contagi al giorno devi intervenire in tutti i campi. Per la scuola abbiamo fatto cose straordinarie: abbiamo fatto il sierologico al 90% del personale scolastico, abbiamo distribuito i termoscanner alle scuole, abbiamo aumentato il trasporto pubblico. Abbiamo avuto un'attenzione straordinaria per il mondo dellla scuola, ma quando l'unità di crisi ti dà 800 contagi non puoi girarti dall'altra parte. Allora per evitare che diventino 2.000 devi intervenire».
Sulla cancellazione di Halloween, finita anche su The Independent (clicca qui per approfondire), De Luca ha detto: «Non penso avremo incidenti diplomatici con gli Usa per quello che ho detto, cioè che Halloween è una cosa idiota. Io l'ho detto perché mentre facciamo i conti con i posti letto e salviamo la vita della gente, c'è qualche imbecille da noi in Campania che si preparava alla festa di Halloween, mi sembra che queste idiozie non possano essere tollerate».
Sulla decisione del giudice sportivo che ha assegnato la vittoria a tavolino alla Juventus e un punto di penalizzazione al Napoli, De Luca ha parlato di «sentenza limpida come una scodella di bagnacauda». «È stato un altro esempio dell'Italia del mezzo mezzo, che non decide mai fino in fondo, che non decide cose chiare - ha detto - hanno creato una situazione di tale confusione per cui un'intesa tra privati, il protocollo, dovrebbe addirittura essere prevalente sulle disposizioni del ministero della Salute. Ma queste sono cose non da Paese serio, ma da circo equestre. L'Asl non ha fatto altro che il proprio dovere, ha riservato ai calciatori del Napoli lo stesso trattamento che viene riservato a ogni cittadino in Campania».
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Torna a salire la curva dei contagi da Covid in Campania: oggi il virus registra 2.185 positivi su 21.366 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 10,22% dei test, un punto percentuale in più di ieri quando l'indice di contagio era al 9,53%. Di tutti questi nuovi contagiati, 119...
Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris torna a bacchettare il presidente Vincenzo De Luca, Intervistato a Tagadà, programma di La7, il primo cittadino partenopeo ha commentato le dichiarazioni del presidente, il quale era intervenuto sui recenti assembramenti sul lungomare di Napoli. «De Luca sbaglia...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Regione Campania registra oggi 1.436 positivi su 15.061 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 9,53% dei test, due punti percentuali più di ieri quando l'indice di contagio era al 10.8%. Di tutti questi nuovi contagiati, 100 sintomatici....
«È stucchevole il tono finto-paternalistico e indagatore con il quale rimprovera dal pulpito i cittadini, le famiglie, per delle passeggiate sotto al sole, per un pranzo all'aria aperta o un cappuccino al bar; per come colpevolizza il comparto dell'ospitalità a tavola come se fosse responsabile dei problemi...
Nelle scorse ore, su social e chat, è circolata una comunicazione della Regione Campania nella quale venivano riportate le fasce d'età dei cittadini che potevano aderire alla campagna vaccinale contro il Covid-19. In altre parole, stando alla nota, tutti i cittadini campani potevano prenotarsi al vaccino,...