Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCovid, De Luca: «Non sappiamo quanti vaccini arriveranno, con Arcuri interlocuzione pessima»
Scritto da (redazioneip), lunedì 22 febbraio 2021 15:25:17
Ultimo aggiornamento lunedì 22 febbraio 2021 15:25:17
«Rimaniamo sconcertati. L'interlocuzione con l'attuale commissario è pessima, e non abbiamo concretamente la possibilità di fare una programmazione. Un direttore generale di un Asl, ad oggi, fine febbraio, non sa quanti vaccini arriveranno a marzo. Se devi vaccinare un cittadino che deve avere poi il richiamo dopo venti giorni devi pensarci dieci volte, perché se non sai se arriverà la seconda dose di vaccino ci sarà un danno al paziente».
Sono le parole del presidente della Campania, Vincenzo De Luca, nel giorno della consegna di altri due treni nuovi (uno subito operativo, l'altro tra 15 giorni) per le linee circumflegrea e la cumana. Il presidente campano ha fatto il punto della situazione sui vaccini, bacchettando anche l'operato del commissario anti Covid Domenico Arcuri.
«Noi ci auguriamo che il nuovo Governo dia un'accelerazione alle forniture del vaccino. Bisogna inoltre accelerare i tempi di approvazione di Ema e Aifa, attualmente incompatibili con le esigenze della popolazione. Non possiamo perdere mesi per analizzare un vaccino. Ema ed Aifa devono lavorare anche la notte e devono essere valutati tutti i vaccino presenti ogni paese del mondo.
Dobbiamo produrre i vaccini in Italia: se cominciamo a lavorare 24 ore su 24, a giugno o agosto avremo i bioreattori e le tecnologie necessarie per produrli noi stessi», chiosa De Luca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dopo il Tribunale amministrativo della Campania, ora anche il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato da alcuni genitori di Caserta contro la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 14 marzo. Nel decreto firmato dal presidente della terza sezione, Franco Frattini, viene...
Torna a crescere la curva dei contagi in Campania. Il bollettino dell'Unità di Crisi registra oggi 2.780 positivi su 23.988 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo l'11,59% dei test, più di tre punti percentuali in più di ieri. Di tutti questi nuovi contagiati, 216 sono sintomatici....
Dopo aver respinto i ricorsi presentati dal Codacons e da alcuni gruppi di genitori no-Dad contro la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 14 marzo, il Tribunale amministrativo della Campania, presieduta da Maria Abbruzzese, sollecita una nuova ordinanza al fine di «rideterminarsi...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.635 su 26.533 tamponi (di cui 6.783 antigenici). La percentuale di tamponi positivi sui tamponi processati è pari al 9,93%. Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 2.635 (di cui 354 casi identificati da test antigenici rapidi)...
«Un anno scolastico delicato. È chiaro che per gli studenti sia complicato seguire le lezioni scolastiche attraverso la didattica a distanza, ma le difficili decisioni prese dalla Regione Campania rappresentano, naturalmente, la conseguenza delle condizioni di contagio attuali del nostro territorio»....