Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCovid, De Luca annuncia la stretta di Natale: «Niente mezze misure in Campania, non riapriremo le porte alle terapie intensive»
Scritto da (redazioneip), venerdì 18 dicembre 2020 15:24:12
Ultimo aggiornamento venerdì 18 dicembre 2020 15:39:41
Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto dell'emergenza Covid-19 e sulle misure da prendere per il periodo festivo.
De Luca ha esordito parlando della liberazione dei pescatori di Mazara: «Siamo felici del ritorno dei pescatori di Mazara, ma siamo indignati che la prigionia sia durata tre mesi nell'indifferenza generale.
Poi, il presidente interviene sulla situazione Covid nel nostro Paese: «Il Governo è alle prese con una scelta di fondo sulla linea da seguire: la linea della prevenzione e quella delle mezze misure. La prima ci consente di avere misure semplici, chiare, tempestive e controllabili. La linea delle mezze misure ha un doppio risultato: scontenta tutti quanti e allungano i tempi di fuoriuscita dall'epidemia Covid. Il Governo si prepara ad adottare questa seconda linea. Abbiamo assistito ad un dibattito allucinante sulle deroghe: se si attua una misura, non si possono fare 800 deroghe! E' solo una presa in giro. Dobbiamo dire in maniera brutalmente chiara che questi momenti di raccolta di tutti in famiglia a Natale significa aprire le porte di nuovo alle terapie intensive e alla morte per milioni di famiglie.
Le scuole aprono il 7 gennaio, ma nessuno conosce i dati epidemiologici e la situazione che avremo quel giorno. Noi in Campania seguiremo la nostra linea: massimo rigore per poter aprire tutti, ma per sempre. Non apriremo per finta e non prolungheremo l'epidemia per altri 6 mesi. Non ci sarà la mobilita dei comuni sotto i 5000 abitanti, faremo un'ordinanza che lo vieta. Ci sarà un'ordinanza per bloccare la vendita di alcolici e il consumo di alcolici, ma anche di qualsiasi altro genere di consumo in pubblico. Cercheremo di controllare quelli che vengono dal Nord.
La Campania si è salvata. Abbiamo retto la seconda ondata, abbiamo retto con fatica e con misure di guerra. Oggi la Campania è scomparsa dai titoloni di giornali. Ci salviamo per due o tre ragioni, ma non per le zone. Abbiamo fatto filtro ad agosto per chi rientrava in Campania dalle ferie, perché abbiamo chiuso le scuole un mese prima, perché abbiamo preso misure di contenimento prima delle altre (mascherina e coprifuoco). Queste misure ci hanno salvato.
6,6% è il tasso dei positivi in Campania. 119 è il numero dei ricoverati in terapia intensiva. Siamo messi meglio di molte Regioni, come il Veneto. Il Veneto è da sempre in zona gialla, eppure ha il triplo delle terapie intensive occupate della Campania. Invio un augurio ai nostri concittadini del Veneto, che stanno pagando sulla loro pelle il propagandismo e le finzioni del Governo nazionale e non solo. Difronte a questi dati si è esaurita nel ridicolo la campagna di sciacallaggio contro la Campania e di Napoli.
La vaccinazione anti-Covid non sarà un compito banale. Occorre preparare gli spazi adatti, bisogna registrare le generalità delle persone pronte a fare il vaccino e così via. Bisogna preparare le unità mediche infermieristiche. Il 12 gennaio faremo una sorta di esercitazione generale.
Avremo giorni difficili. Quest'anno non avremo Natale e Capodanno, saranno giornata anche di sofferenza. Seguiamo il messaggio del Papa. Avremo un periodo con meno consumismo, ma forse con più raccoglimento nelle famiglie. La tentazione di un pranzo di Natale con tutti i parenti è forte, ma dobbiamo essere responsabili. Dobbiamo capire che per un momento di calore familiare noi rischiamo di far ripartire il contagio a metà gennaio e di complicare la stagione della vaccinazione anti-Covid».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Si è da poco conclusa una delicata riunione dell'Unità di Crisi della Regione Campania per esaminare l'attuale situazione epidemiologica in relazione al ritorno in presenza a scuola. A partire da lunedì 18 gennaio, sarà consentito il ritorno in presenza fino alla terza classe della scuola primaria, oltre...
Il bollettino della Regione Campania registra oggi 1.150 positivi su 13.929 tamponi effettuati, 144 in meno di ieri ma con 201 tamponi in meno processati. In percentuale, significa che è positivo l'8,25% dei test, un punto percentuale in meno di ieri quando l'indice di contagio era al 9,43%. Questo il...
Nel corso della sua diretta su Facebook, il presidente Vincenzo De Luca ha parlato delle critiche mosse alla Campania durante l'emergenza Covid-19. Per l'occasione, il presidente campano ha citato il grande attore partenopeo Massimo Troisi e il suo primo film, "Ricomincio da tre" (1981). «Ci sono alcune...
«Oggi si riunisce l'Unità di Crisi per prendere decisioni sulla scuola. Non credo che andremo all'apertura generalizzata. Non ci sono le condizioni per le aperture generalizzate, neanche per il 50% o 70%. Siamo in una situazione già delicata». Sono le parole del presidente Vincenzo De Luca nella consueta...
Nel pomeriggio di oggi, 15 gennaio, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione sull'epidemia Covid-19 e sullo stato di attuazione della campagna per le vaccinazioni. Il presidente, tuttavia, prima di toccare queste importanti tematiche, ha esordito parlando della...