Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCampania: approvata legge per la tracciabilità delle eccellenze campane
Scritto da (Redazione), mercoledì 19 febbraio 2020 14:11:32
Ultimo aggiornamento mercoledì 19 febbraio 2020 17:18:39
«E' stata approvata un'innovativa legge per rendere più efficace e sicura la tracciabilità e la rintracciabilità delle eccellenze agroalimentari campane». A ufficializzare la notizia è stato il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, sulla sua pagina Facebook.
«Attraverso una piattaforma tecnologica multimediale - spiega De Luca - verrà assicurata, con certezza, la tipicità del prodotto e le sue caratteristiche specifiche, dall'origine fino al consumatore, garantendo sicurezza e controllo lungo tutta la filiera. Questo consentirà la creazione di un registro digitale, costantemente aggiornato, dei nostri prodotti di qualità. Un modello di controllo delle produzioni che potrà essere esteso anche ad altri ambiti».
Ad approvare l'iniziativa è stato il Consiglio Regionale nella giornata di ieri, 18 febbraio.
«Vogliamo tutelare le nostre eccellenze, i consumatori e le imprese che lavorano» ha concluso il governatore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.046 nuovi positivi (di cui 420 casi identificati da test antigenici rapidi) su 15.260 (di cui 2.625 antigenici). Il rapporto tamponi/positivi è pari a 13,40%. Di tutti questi nuovi contagiati, 1.515 sono asintomatici e solo 111 presentano...
La terza ondata è arrivata anche in Campania. Da alcuni giorni a questa parte, infatti, la nostra Regione registra sempre più contagi da Covid-19 e, salvo sorprese, lunedì 8 potrebbe scivolare in zona rossa. Nella giornata di ieri, 1° marzo, l'Unità di Crisi regionale si è riunita per fare il punto della...
«Credo che per il 14 marzo avremo una vasta popolazione di personale scolastico vaccinato e potremo riprendere gradualmente le lezioni in presenza, sempre guardando però l'indice di contagio a quei giorni». Sono le parole dell'assessore all'Istruzione della Regione Campania Lucia Fortini, che, intervistata...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 1.896 positivi su 14.623 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 9,74% dei test, più di un punto percentuale in meno di ieri quando l'indice di contagio era all'11,23%. Di tutti questi nuovi contagiati, 158 sono sintomatici....
Il Tar si schiera stavolta con la Regione Campania. Sono stati infatti respinti i ricorsi presentati dal Codacons e da alcuni gruppi di genitori no-Dad contro la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 14 marzo decisa, lo scorso 27 febbraio, dal presidente Vincenzo De Luca. Il Tribunale...