Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCampania, ancora piogge e temporali: allerta Gialla prorogata fino al 7 gennaio
Scritto da (redazioneip), martedì 5 gennaio 2021 14:01:52
Ultimo aggiornamento martedì 5 gennaio 2021 14:01:52
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Giallo fino alle 9 di giovedì 7 gennaio. Si prevedono ancora precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente intensi.
Si raccomanda la massima attenzione nei territori già interessati da precipitazioni nei giorni scorsi, anche in assenza di piogge, per effetto della saturazione dei suoli.
Il quadro meteo evidenzia anche per oggi e fino alle 9 di domani mattina venti temporaneamente forti, con possibili raffiche nei temporali.
Mare localmente agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Dalle 9 di domani mattina e per le successive 24 ore permarranno le raffiche nei temporali.
La Protezione civile individua anche i possibili fenomeni di impatto al suolo legati al rischio di dissesto idrogeologico:
- Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;- Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;
- Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
- Possibili cadute massi in più punti del territorio;- Occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni.
Si raccomanda alle autorità competenti di mantenere in essere tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni previsti sia in odine al rischio idrogeologico che in ordine ai venti forti e al moto ondoso, anche in linea con i Piani comunali di protezione civile.
Si segnala la necessità di proseguire il monitoraggio del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del mare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra 754 nuovi positivi al Covid-19 su 8.384 tamponi effettuati. Di questi, 7 sono sintomatici. In percentuale, significa che è positivo l'8,99% dei test, più di un punto percentuale in più di ieri quando l'indice di contagio era al 6,59%. Questo il...
Le scuole ripartono con la didattica in presenza (oggi sono rientrate in aula anche le medie) e con essa ritornano gli assembramenti agli ingressi. E' accaduto, per esempio, all'Istituto "Carlo Poerio" su Corso Vittorio Emanuele, ma anche in tante altre scuole sparse nella nostra Regione. Conscio della...
Cala ancora la curva dei contagi in Campania. Il bollettino della Regione Campania registra oggi 1.069 positivi su 16219 tamponi effettuati. Il rapporto positivi-tamponi è dunque pari al 6.59%; ieri era 7,34%. Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 1.069 (di cui 104 casi identificati da test...
Alla luce delle varianti Covid emerse in alcune parti del mondo, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in accordo con l'Unità di Crisi ha disposto che le persone che si sono recate e/o si recheranno in Gran Bretagna, Brasile e Repubblica Sudafricana, per comprovati motivi di lavoro,...
Al termine della consueta diretta del venerdì pomeriggio, il presidente Vincenzo De Luca ha firmato l'ordinanza n.3/2021 che contiene ulteriori misure in vista della ripresa delle attività in presenza nelle scuole secondarie. 1. Le scuole secondarie di primo grado (medie) riapriranno in presenza lunedì...