Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaVietri sul Mare, chiusura spiagge libere: continua la polemica
Scritto da (redazioneip), sabato 20 giugno 2020 10:26:02
Ultimo aggiornamento sabato 20 giugno 2020 10:30:30
«A Vietri sul Mare a metà di giugno (inizio della stagione balneare) un'amministrazione incapace decide in modo irresponsabile di chiudere alla fruizione dei bagnanti le spiagge libere impedendo l'accesso al mare ai vietresi ed ai turisti». Sono queste le parole, affidate ad un comunicato stampa, del gruppo consiliare "L'Alternativa".
«Il Sindaco nell'Ordinanza n. 30 del 12.06.2020 motiva il provvedimento di chiusura in questo modo: ..."ad oggi questo Ente non ha ancora adottato specifico piano comunale per soddisfare la fruizione delle spiagge...". Queste parole fotografano in modo lampante l'assenza di pianificazione della variopinta Amministrazione.
La chiusura delle spiagge libere - continuano i membri de "L'Alternativa" - svantaggia particolarmente quella fascia di persone che non può (o non vuole) pagare per fare un bagno ed allo stesso tempo determina un danno all'economia turistica locale che lavora grazie alla "risorsa mare".
La Regione Campania con l'Ordinanza n. 50 del 20.05.2020 (evidentemente ancora non letta) aveva dato indicazioni riguardo l'utilizzo corretto e consapevole degli arenili.
Le prescrizioni della Regione prevedevano tra le altre cose: 1) l'affissione nei punti di accesso alle spiagge libere di cartelli in più lingue con l'indicazione dei comportamenti da tenere ed il divieto di assembramento; 2) la possibilità e l'opportunità di effettuare prenotazioni anche online e per fasce orarie; 3) assicurare misure di pulizia e di sanificazione delle attrezzature comuni (servizi igienici); 4) presidiare attraverso una adeguata vigilanza le spiagge libere con l'utilizzo di personale (previamente formato) coinvolgendo per questo anche associazioni di volontariato e soggetti del terzo settore».
«Riteniamo - concludono i membri del gruppo consiliare - che tutte queste misure andavano discusse e programmate da un'Amministrazione seria e responsabile che invece (da tre mesi) si trincera dietro l'emergenza sanitaria solo per coprire proprie inefficienze.
Chiediamo che si provveda immediatamente ad aprire in totale sicurezza le spiagge libere nel rispetto della normativa e delle prescrizioni vigenti a tutela dei cittadini vietresi, dei turisti e della sicurezza del territorio.
Sollecitiamo l'adozione di un definitivo "piano spiagge libere" per i residenti.Come sempre siamo disponibili nelle sedi istituzionali a discutere, consigliare e fare proposte nel merito delle questioni. Una buona Amministrazione si misura dalla capacità di trovare soluzioni praticabili ai problemi reali della cittadinanza».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Attraverso un comunicato stampa, il Partito Democratico di Cava de' Tirreni ha risposto alle critiche legate ai disagi della campagna di vaccinazione. Pur ammettendo di essere in difficoltà, il Pd cavese ha difeso il suo operato e il suo lavoro: «Anche qui a Cava siamo in difficoltà, come abbiamo visto...
«Dal Governo centrale sentiamo solo parole. Qui non si è visto niente, né come risorse ai comuni né come contributo organizzativo nella campagna di vaccinazione. Noi dobbiamo essere consapevoli che battaglia stiamo facendo e di quali risorse abbiamo a disposizione». Sono le parole del sindaco di Cava...
Non si è fatta attendere la reazione dei gruppi consiliari di La Fratellanza, Siamo Cavesi, Fratelli D’Italia e Forza Italia ai disagi riscontrati ieri mattina al centro vaccinale di San Francesco e documentati da un servizio realizzato da Fanpage.it. Le forze di opposizione di Cava de' Tirreni sono...
Anche il consigliere comunale Pasquale Senatore ha commentato i disagi registratisi ieri al centro vaccinale di San Francesco, dove decine e decine di anziani si sono trovati in piedi per ore ad attendere il proprio turno (clicca qui per approfondire). In un messaggio affidato ai social, Senatore ha...
I disagi registrati ieri a Cava de' Tirreni non sono passati inosservati a Marco Galdi, il quale ha commentato duramente le lunghe code di anziani formatesi al centro vaccinale di San Francesco (clicca qui per approfondire). «Qui non è un problema di politica, ma di tutela della dignità delle persone»,...