Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaNuovi Vigili ed ispettori, i requisiti richiesti
Scritto da Il Salernitano (admin), venerdì 17 ottobre 2003 00:00:00
Ultimo aggiornamento venerdì 17 ottobre 2003 00:00:00
Finalmente pubblicato il bando di concorso per 26 posti di Vigile Urbano e 5 posti per il grado di tenente ispettore, di cui 2 riservati ai componenti del Corpo metelliano. Un provvedimento estremamente necessario per ampliare la pianta organica dell'attuale Corpo cavese di Polizia Municipale, che davvero ha bisogno di nuova linfa che possa garantire al territorio una maggiore sicurezza, indice di una migliore vivibilità della Valle. Nuove assunzioni che potranno rendere esecutivo il progetto, ora non più utopia, vecchio pallino dell'assessore Alfonso Laudato e cavallo di battaglia di Alfredo Messina in campagna elettorale, di istituire prima un Vigile di quartiere nella maggior parte delle frazioni cavesi, per poi passare in seguito ad un Vigile di prossimità, ovvero un factotum che ricopra tutti i settori amministrativi e che diventi un punto di riferimento per la popolazione residente nella zona di sua competenza. Il 13 agosto scorso, la Giunta comunale ha dato il suo benestare a tale bando di concorso. Dopo un breve iter burocratico, il provvedimento è divenuto del tutto esecutivo. Assunzioni a tempo determinato, di cui il 50% part-time. Una suddivisione giustificata dal fatto che l'Amministrazione intende coprire i posti, alla fine dell'iter concorsuale, ripartendoli nel triennio 2003-2005 di validità della graduatoria di merito, sulla base dell'effettiva capacità di spesa e disponibilità dei bilanci, nel rispetto del Patto di Stabilità interno alla macchina burocratica di Palazzo di Città. Importante ai fini di tale concorso anche la conoscenza delle lingue straniere. Infatti, 10 dei 26 posti saranno riservati a coloro che dimostreranno di avere conoscenza specifica delle lingue e dichiareranno di volersi sottoporre alla prova di esame supplementare, scritta ed orale. Al concorso potranno prendere parte soggetti compresi tra i 18 ed i 41 anni di età. La domanda, oltre a contenere i dati anagrafici, dovrà avere in allegato i titoli di studio, dichiarazioni inerenti la fedina penale, l'idoneità fisica a svolgere tali mansioni ed il possibile impiego presso altre Amministrazioni. Essa deve pervenire in Comune a mezzo raccomandata entro il 13 novembre prossimo. Per prendere parte, poi, al concorso di tenente ispettore, occorre aver conseguito la laurea. Per quel che concerne, invece, il quadro retributivo, l'Amministrazione inquadrerà i futuri Vigili nella categoria C1. Una commissione giudicatrice esaminerà sia le domande pervenute sia le prove d'esame dei concorrenti, queste ultime incentrate su argomenti attinenti al ruolo di Vigile Urbano. A parità di punteggio, la scelta avverrà secondo criteri prestabiliti. Il neo Vigile sarà, comunque, sottoposto ad un periodo di prova, in modo da testare le sue capacità. Fra circa un mese, le prime prove d'esame e, conseguentemente, l'assunzione secondo graduatoria.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Mentre era ancora in corso il dibattito sullo spostamento del coprifuoco dalle 22 alle 23, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, era ospite a Tagadà su La7 per parlare sulle riaperture annunciate dal premier Mario Draghi. Nel corso della trasmissione, il primo cittadino ha detto la sua sul coprifuoco:...
In una nota affidata alla stampa, Fratelli d'Italia esprime tutta la sua contentezza sulla decisione dell'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni di riprendere il progetto che prevede la realizzazione di un parcheggio interrato in Piazza San Francesco. «Meglio tardi che mai. - dichiara, in una nota,...
Anche Fratelli d'Italia ha votato contro l'aumento dell'Irpef a Cava de' Tirreni. A sottolinearlo è il consigliere comunale Italo Giuseppe Cirielli che, attraverso i social, ha affidato il suo sfogo sulla decisione presa dall'amministrazione Servalli nell'ultimo Consiglio Comunale: «In un momento storico...
Nel pomeriggio di ieri, il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni ha approvato un aumento dell'addizionale Irpef portandola dallo 0,52% allo 0,8% del reddito annuo. Una decisione che ha scatenato non poche polemiche in città, A tal proposito, il sindaco Vincenzo Servalli ha affidato ai social il suo...
Dopo "La Fratellanza", anche i consiglieri comunali di "Siamo Cavesi" - Marcello Murolo, Raffaele Giordano e Vincenzo Passa - intervengono sull'aumento dell'Irpef, attaccando la decisione presa dall'amministrazione Servalli durante il Consiglio Comunale di ieri. «Noi abbiamo votato contro! - esordiscono...