Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaFrane a Cava de' Tirreni e nel Salernitano, Trezza (Potere al Popolo): «Serve piano di messa in sicurezza del territorio»
Scritto da (redazioneip), giovedì 11 febbraio 2021 08:45:59
Ultimo aggiornamento giovedì 11 febbraio 2021 08:45:59
«A Cava de' Tirreni stanotte i soccorsi impegnati al Contrapone per tentare di liberare la strada dai detriti fangosi, dalla scorsa notte in località Breccelle (frazione Sant'Anna) gravi disagi sia su Via Diego Pisapia che su Via Di Domenico con almeno una decina di nuclei familiari isolati. Frana la roccia e invade la carreggiata sulla Salerno-Avellino, sulla ss 163 in costiera amalfitana tra Amalfi e Conca dei Marini, sulla ss 18 tra Vietri e Salerno. La SP 75 tra Cava e Vietri resta chiusa. A Ravello danni pesantissimi in località Casa Rossa. Scene impressionanti anche a Pellezzano.
Sono le parole, affidate ad una nota pubblicata sui social, di Davide Trezza di Potere al Popolo, che interviene sulle frane verificatesi nel Salernitano nel corso della recente allerta meteo Arancione.
«La corsa all'emergenza è finita. Non è più possibile. - spiega Trezza - La necessità resta un piano di messa in sicurezza del territorio. Chi ci sta con noi a condurre questa battaglia politica? Cosa fanno i partiti oggi in Parlamento? Come gestiranno le risorse del Recovery Fund? La nota diramata dal Consiglio Nazionale dei Geologi ci consegna un'amara verità, al di là di tante belle parole, sulle risorse del Recovery Fund: " [...] dei 15 miliardi previsti per la tutela del territorio e della risorsa idrica, appena 3,61 miliardi sono riservati agli interventi sul dissesto idrogeologico, di cui 3,36 Mld sono risorse già stanziate nel 2019 con il Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale e soltanto 250 milioni sono nuove risorse, dunque una nullità se si pensa alle oltre 620.000 frane censite dall'Inventario dei fenomeni franosi in Italia nel territorio italiano, per un costo stimato di oltre 65 Miliardi". "Una nullità" si dice, giustamente. Un guaio dico io. Condannarci a vivere con la paura di una montagna che viene giù.
Bene ha fatto il Comune di Cava a chiedere lo stato di calamità naturale ma temo che non basti. E non basterà nemmeno il curriculum di Mario Draghi nel quale oggi in tanti - troppi - ripongono le proprie speranze. Serve la politica, servono le scelte giuste. Quelle di cui fino ad ora non c'è traccia», conclude Trezza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dopo mesi di attesa, a Cava de' Tirreni è finalmente nato il Movimento Politico "La Fratellanza". Ad annunciarlo, attraverso i social, è il consigliere comunale Luigi Petrone. Il lavoro svolto si è concretizzato il giorno 01/03/2021 quando, alle ore 19:00, in via Aldo Moro, si sono riuniti i soci fondatori...
Alla luce dell'emergenza Covid, della diffusione delle varianti del virus e dell'inizio della campagna vaccinale, i consiglieri comunali di "Cava in Azione" - Federico de Filippis e Salvatore Balestrino - chiedono «che la Direzione Generale dell'ASL intervenga ad horas per la nomina di un Direttore Sanitario...
La notizia del presunto alterco tra il sindaco Vincenzo Servalli e il vicesindaco con delega ai lavori pubblici e ambiente Nunzio Senatore continua a far discutere. Dopo l'ironia de "La Fratellanza", adesso è il Gruppo Consiliare e il Coordinamento Cittadino di Fratelli d'Italia di Cava de' Tirreni ad...
Non si placano le polemiche al Comune di Cava de' Tirreni dopo le voci insistenti sul presunto alterco tra il sindaco Vincenzo Servalli e il vicesindaco con delega ai lavori pubblici e ambiente Nunzio Senatore. La vicenda è stata raccontata sul quotidiano "Il Mattino", in un articolo firmato da Valentino...
L'arrivo degli infermieri all'ospedale di Cava de' Tirreni è stata certamente una grande notizia per i cittadini metelliani. In due note stampa, i sindacati e le forze di opposizione hanno manifestato tutta la loro soddisfazione, sottolineando anche il loro merito per questi nuovi ingressi al nosocomio...